User manual

Italiano
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA
8 9
Tutti gli accumulatori devono essere ricaricati prima di ogni utilizzo. Per evitare cortocircuiti è necessario collegare al
caricabatterie prima i connettori di tipo "banana" del cavetto osservando la giusta polarità, poi collegare il trasmettitore
e l'accumulatore del ricevitore al loro connettore sul cavetto di carica.
Staccare sempre tutte le sorgenti di corrente dal proprio modello, se si è deciso di non utilizzarlo per molto tempo.
Non utilizzare mai accumulatori o batterie con tipi di celle danneggiati, difettosi o differenti, quindi non mischiare celle
vecchie e nuove o celle di diversa realizzazione.
Capacità e tempo di funzionamento
Per tutte le sorgenti di corrente vale quanto segue: la capacità si riduce a ogni caricamento. Alle basse temperature la
resistenza interna aumenta con la riduzione ulteriore della capacità. Di conseguenza diminuisce la capacità di fornire
corrente e di tenere la tensione.
Anche frequenti caricamenti e/o l’uso di programmi di cura delle batterie possono causare una lenta diminuzione della
capacità. Tuttavia, almeno ogni 6 mesi si dovrebbe vericare la capacità di tutte le sorgenti di corrente e sostituirle in
caso di evidente calo di prestazioni.
Acquistare solo accumulatori Graupner originali!
Soppressione dei disturbi dei motori elettrici
Tutti i motori elettrici convenzionali producono, tra il collettore e le spazzole, delle scintille che, a seconda del tipo di
motore, disturbano più o meno il funzionamento dell'impianto di guida a distanza. I motori elettrici privi di disturbi rien-
trano quindi in un impianto tecnicamente perfetto. Tutti i motori devono essere perciò schermati con molta cura, ma
soprattutto in modelli con propulsione elettrica. I ltri antidisturbo sopprimono ampiamente gli impulsi e devono essere
assolutamente montati.
Seguire le rispettive indicazioni riportate nelle istruzioni per il montaggio e l’uso del motore.
Per maggiori informazioni sui ltri soppressori, fare riferimento al catalogo generale Graupner FS o su Internet sul sito
www.graupner.de.
Filtro antidisturbo dei servi per cavo di prolunga
N. ord. 1040
Utilizzando prolunghe molto lunghe per collegare i servi è necessario usare dei ltri appositi. Il ltro va collegato diret-
tamente all'uscita del ricevitore. In casi critici può essere disposto un secondo ltro sul servo.
Uso dei regolatori elettronici
La scelta corretta di un regolatore elettronico è guidata principalmente dalla potenza del motore utilizzato.
Al ne di evitare il sovraccarico o il danneggiamento del regolatore, si deve scegliere un regolatore che possa suppor-
tare una corrente che sia almeno la metà della corrente massima di bloccaggio del motore.
Cura particolare va posta quando si usano motori con poche spire nell'avvolgimento, i quali possono avere una cor-
rente di blocco pari a molte volte la loro corrente nominale; questa forte corrente potrebbe bruciare il regolatore.
Accensioni elettriche
Anche le accensioni dei motori a scoppio generano disturbi che possono inuire negativamente sul funzionamento del
radiocomando.
Alimentare sempre le accensioni elettriche da una sorgente di corrente separata.
Si raccomanda di usare candele e cappucci con ltro e cavi di accensione schermati.
Sistemare l'impianto di ricezione a distanza sufciente dall’impianto di accensione.
Carica statica
!
AVVERTENZA
Il funzionamento di un radiocomando viene disturbato dalle onde d'urto elettromagnetiche prodot-
te dai fulmini, anche se il temporale si trova ancora a vari chilometri di distanza. Pertanto è ne-
cessario interrompere subito il volo quando si avvicina un temporale! Se un fulmine si scaricasse
sull'antenna del trasmettitore potrebbe essere mortale!
Ulteriori indicazioni
Per adempiere alle norme FCC sulle emissioni a RF, applicabili a impianti di trasmissione mobili, le antenne devono
stare almeno a 20 cm dalle persone quando l'impianto è in uso. Sconsigliamo un utilizzo con una distanza inferiore a
questa.
Vericare inoltre che altri trasmettitori non si trovino a meno di 20 cm dal vostro per evitare interferenze con le caratte-
ristiche elettriche e di radiazione.
L'utilizzo del radiocomando richiede una programmazione delle sue caratteristiche di emissione adeguata al Paese
in cui lo si usa. Questo è fondamentale per rispettare varie direttive, quali FCC, ETSI, CE, ecc. Osservare, quindi, le
rispettive istruzioni per trasmettitore e ricevitore.