User manual

Italiano
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA
14 15
Tenere insieme le due parti dell'alloggiamento con la mano e far cadere le 8 viti su una supercie adatta capovolgendo
il trasmettitore. Ora sollevare con cautela il pannello inferiore e aprirlo verso il basso come se si stesse aprendo un
libro attaccato al bordo inferiore.
!
ATTENZIONE:
Più cavi collegano il pannello inferiore con i componenti elettronici del trasmettitore che si tro-
vano nella parte superiore. Non danneggiare per nessun motivo questo collegamento!
Non apportare alcuna modica al circuito, altrimenti vengono meno il diritto di garanzia e l'o-
mologazione ufciale!
Non toccare le schede con oggetti metallici. Non toccare i contatti nemmeno con le dita.
Con l'alloggiamento del trasmettitore aperto non accendere mai il trasmettitore!
Quando si chiude il trasmettitore prestare attenzione a quanto segue:
... Non schiacciare i cavi posizionando il pannello inferiore.
... Unire bene tra loro le due parti dell'alloggiamento prima di avvitarle. Non premere mai le due parti dell'alloggia-
mento con forza.
Le viti più corte e più sottili vanno avvitate nella maniglia e nei fori indicati con frecce più sottili nei due angoli supe-
riori del trasmettitore.
Ruotare le viti dell'alloggiamento con cautela nei filetti già predisposti affinché non si spezzino.
Prima di inserire lo scomparto batterie ricollegarlo in base alla polarità indicata nell'alloggiamento.
Calibrazione stick
A scelta, è possibile convertire sia lo stick di destra che di sinistra da autocentrante a non autocentrante e viceversa.
Anche la forza di richiamo dello stick è adattabile alle esigenze del pilota.
Il relativo sistema di regolazione è accessibile dopo aver rimosso il pannello posteriore del trasmettitore. È possibile
eseguire l'impostazione desiderata ruotando l'apposita vite di regolazione con un cacciavite a stella o a taglio. Per
sicurezza, ssare ciascuno stick.
L'immagine seguente mostra il gruppo stick visto dalla parte superiore del trasmettitore. Il gruppo stick di
sinistra è montato ruotato di 180°.
1 + 2
Molla del freno e cricchetto
Con la vite indicata con "1" nell'immagine si può variare la forza
di frenaggio e con la vite "2" si varia la forza del cricchetto del
relativo stick:
3
Forza di richiamo dello stick
La forza di richiamo dello stick è adattabile alle esigenze del
pilota.
4
Neutralizzazione
Per cambiare l'impostazione di serie dello stick, localizzare la
vite contrassegnata con un "4" nell'immagine del gruppo stick di
destra.
Ruotare questa vite verso l'interno, nché lo stick corrispondente
si muove liberamente da un estremo all'altro. Per farlo tornare
autocentrante, girare la vite in senso antiorario.
Regolazione lunghezza stick
La lunghezza degli stick è ampiamente regolabile in un intervallo di circa 8 mm per poter adattare il controllo del tra-
smettitore alle abitudini del pilota.
Tenendo ferma la parte inferiore del pomello zigrinato, allentare la parte superiore. Ora regolare l'altezza voluta dello
stick avvitando o svitando la parte superiore. Successivamente bloccare la parte superiore e inferiore del pomello
ruotandole l'una contro l'altra.
4
3
3
1 2