User manual

Italiano
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA
10 11
Gli accumulatori devono essere caricati solo sotto controllo. Non superare mai la corrente massima di carica per
ciascun tipo di cella.
Se l'accumulatore si riscalda oltre i 60° durante la carica, fermare immediatamente il processo di carica e attendere
che la temperatura dell'accumulatore scenda a circa 30°.
Non caricare mai un accumulatore che sia già carico, caldo o non completamente scarico.
Non eseguire modiche agli accumulatori. Non fare mai saldature direttamente sulle celle.
Con un utilizzo improprio, si rischia di provocare incendi, esplosioni e azioni corrosive. I materiali estinguenti adatti
includono coperte per il fuoco, estintori a CO2 e sabbia.
L'elettrolita contenuto nelle batterie è corrosivo: evitare il contatto con pelle e occhi. In caso di emergenza, risciac-
quare immediatamente con molta acqua e ricorrere alle cure di un medico.
I fori di ventilazione delle celle non devono essere ostruiti o bloccati, ad es. con saldature. Se si eseguono saldatu-
re, la temperatura non deve essere maggiore di 220° C e la durata dell'operazione non deve superare i 20 sec.
Per evitare possibili deformazioni, non si deve esercitare una pressione meccanica eccessiva.
In caso di sovraccarico degli accumulatori, attenersi alla seguente procedura:
scollegare semplicemente l'accumulatore e lasciarlo su una supercie non inammabile (ad es. un piano di pietra o
marmo) per il tempo necessario al raffreddamento. Non tenere mai l'accumulatore in mano perché c'è il rischio che
esploda.
Prestare sempre attenzione a rispettare le indicazioni per carica e scarica.
La capacità dell'accumulatore si riduce ad ogni ciclo di carica/scarica. Anche lo stoccaggio può causare
una progressiva riduzione della capacità.
Stoccaggio
Lo stoccaggio può avvenire solo in uno stato non completamente scarico e in un ambiente asciutto e con temperatura
compresa tra +5°C e +25°C. Anche in caso di stoccaggio per un lungo periodo, la tensione della cella non deve scen-
dere al di sotto di 1,2 V.
Bilanciamento delle singole celle di un accumulatore
Per bilanciare le celle di un nuovo accumulatore e portarle allo stesso livello, è necessario caricarle tramite la
cosiddetta corrente "normale" no alla carica completa. Come regola generale, un accumulatore completamente
scarico deve essere ricaricato per 12 ore con una corrente corrispondente a un decimo della capacità, stampata
sull'involucro (metodo denito "1/10 C"). Dopodiché tutte le celle sono ugualmente cariche. Questo metodo di bilan-
ciamento deve essere ripetuto circa ogni dieci cariche per mantenere le celle bilanciate e così si allunga anche la
durata dell'accumulatore.
Se si ha la possibilità di scaricare le celle individualmente, si raccomanda di farlo prima di ogni carica. Altrimenti il
pacco scenderà a una tensione di scarica di 0,9 V per cella. Per esempio, ciò corrisponde a una tensione di scarica
di 3,6 V per un pacco da 4 celle usato nel trasmettitore.
Carica
Le batterie devono essere caricate impostando la corrente specicata, il tempo e la temperatura, controllandole co-
stantemente. Se non è disponibile un caricabatterie rapido adatto su cui poter impostare accuratamente la corrente di
carica, allora è necessario ricorrere alla carica "normale" dell'accumulatore secondo il metodo 1/10 C, come indicato
nell'esempio precedente.
Quando possibile, gli accumulatori dei trasmettitori devono essere caricati secondo il metodo 1/10 C a causa
dei diversi livelli di carica delle celle. La corrente di carica non deve mai superare quella massima indicata
nelle istruzioni del trasmettitore!
Carica rapida
Se il caricabatterie lo permette, impostare il valore del Delta Peak su 5 mV per cella. Tuttavia, la maggioranza dei
caricabatterie ha questo valore impostato su 15 - 20 mV per cella, il che li rende adatti sia per accumulatori NiCd che
NiMH. Se non si è certi che il proprio dispositivo sia adatto anche agli accumulatori NiMH, fare riferimento alle istru-
zioni o al proprio rivenditore specializzato. In caso di dubbio, caricare gli accumulatori utilizzando una corrente pari a
metà di quella stabilita come massima.
Scarica
Tutti gli accumulatori distribuiti da Graupner e GM-Racing sono adatti a una corrente continua di scarica di 6 - 13 C a
seconda del tipo di accumulatore (osservare le indicazioni del costruttore!). Maggiore è la corrente applicata dal carico
e minore sarà la vita della batteria.