User Manual

OTTONI
Cura e manutenzione degli ottoni
La pulizia e la cura dello strumento va fatta periodicamente con una certa regolarità.
Innestare il bocchino ruotando leggermente, se l’operazione dovesse risultare difficoltosa contattare il rivenditore e
non utilizzare utensili impropri che potrebbero danneggiare lo strumento.
Manutenzione ordinaria:
1. Pulire il bocchino con uno scovolino.
2. Per gli strumenti a pistone: svitare ed estrarre il primo pistone, lubrificare con l'olio in dotazione, riposizionarlo
facendolo ruotare fino a che non si sente un click e la rotazione si blocca. Procedere nello stesso modo con il secondo e
terzo pistone.
2bis. Per gli strumenti a cilindri: svitare il coperchio delle valvole e versare una goccia di olio. Versare una goccia d’olio
sugli snodi delle aste della macchina. Azionare ripetutamente i cilindri per permettere all’olio di distribuirsi.
3. Estrarre le pompe, far uscire tutta la condensa e riposizionarle. Se lo scorrimento delle pompe dovesse risultare
difficile: pulire dai residui di grasso e le eventuali ossidazioni, ingrassare con il grasso in dotazione e rimontare il tutto.
Dopo aver suonato è importante estrarre tutte le pompe e far uscire la condensa che si accumula e riporre sempre lo
strumento nella custodia.
Manutenzione a lungo termine
Con l'uso regolare, si potrebbero accumulare all’interno dello strumento dei depositi, si consiglia di portarlo da un
tecnico qualificato una volta all’anno per una pulizia completa. Una regolare manutenzione preventiva ridurrà
notevolmente il rischio di malfunzionamenti e la possibile necessità di riparazioni più estese e costose in futuro.

Summary of content (2 pages)