Instruction manual
98
Se l’anello di bloccaggio non torna completamente nella posizione iniziale, estrarre l’utensile di lavoro e ripetere ●
l’intera operazione.
è possibile ottenere un’elevata efficacia di funzionamento del martello solo utilizzando utensili di lavoro affilati
e non danneggiati.
SMONTAGGIO DELL’UTENSILE DI LAVORO
Immediatamente dopo il termine del lavoro gli utensili di lavoro possono trovarsi ad elevate temperature. Evitare
il contatto diretto con gli utensili e utilizzare opportuni guanti protettivi. Gli utensili di lavoro una volta estratti
vanno puliti.
Scollegare l’elettroutensile dall’alimentazione.
Spingere all’indietro l’anello di bloccaggio ( ● 2) e mantenerlo in questa posizione.
Con l’altra mano estrarre l’utensile di lavoro. ●
FRIZIONE DI SICUREZZA CONTRO IL SOVRACCARICO
Il martello è fornito di una frizione di sicurezza interna, regolata di fabbrica. L’alberino del martello si ferma se l’utensile di
lavoro si blocca nel materiale, per evitare il sovraccarico dell’elettroutensile.
UTILIZZO DELLA PROTEZIONE ANTIPOLVERE
La protezione antipolvere è realizzata in gomma. Si inserisce sulla punta, al fine di raccogliere la polvere durante
l’esecuzione di fori ad esempio sul soffitto. Inserire la protezione sulla punta, appoggiare la punta sulla superficie del
materiale e far scorrere la protezione lungo la punta, fino a toccare la superficie del materiale. Via via che la punta penetra
nel materiale la protezione si sposta lungo la punta, raccogliendo la polvere prodotta. Periodicamente la protezione va
svuotata dalla polvere raccoltasi
Bisogna sempre utilizzare occhiali protettivi, soprattutto quando si eseguono fori in punti posti più in alto della
testa dell’operatore.
FUNZIONAMENTO / REGOLAZIONI
ACCENSIONE / SPEGNIMENTO
La tensione di rete deve corrispondere al valore di tensione indicato sulla targhetta nominale del martello.
Accensione - premere e mantenere premuto il pulsante dell’interruttore (5) (dis. B).
Spegnimento - rilasciare il pulsante dell’interruttore (5).
SELETTORI DELLA MODALITÀ DI FUNZIONAMENTO
Il martello elettrico è fornito di due selettori della modalità di funzionamento. Il selettore della modalità di percussione (6)
(dis. D), e il selettore della modalità di foratura (3) (dis. E). A seconda delle loro regolazioni è possibile eseguire foratura
senza percussione, foratura con percussione o scalpellatura. La foratura con percussione e la scalpellatura richiedono una
lieve pressione del martello perforatore. Una pressione eccessiva non è necessaria e provoca il sovraccarico del motore.
Bisogna controllare regolarmente le condizioni degli utensili di lavoro. In caso di necessità vanno affilati o sostituiti.
La regolazione dei selettori corrispondente alle data funzione è mostrata nel dis. F.
Foratura senza percussione - posizione I
Foratura con percussione - posizione II
Scalpellatura - posizione III
Prima di spostare il selettore della modalità di foratura (3) bisogna premere il pulsante di blocco (dis. G). è vietato
tentare di spostare la posizione dei selettori mentre il motore del martello è in movimento. Tale azione può
seriamente danneggiare il martello.
FORATURA
● Volendo eseguire fori di grande diametro, si consiglia di eseguire inizialmente un foro minore, e successivamente di
allargarlo alla dimensione voluta. Questo previene la possibilità di sovraccarico del martello.
Nel caso di esecuzione di fori profondi bisogna forare gradualmente, a minore profondità, estraendo la punta dal foro ●
per permettere ai trucioli o alla polvere di uscire.
Se la punta si blocca nel materiale durante la foratura, si attiva la frizione di sicurezza. Bisogna immediatamente ●
spegnere il martello, per evitare che si danneggi. Estrarre dal foro la punta bloccata.