Instruction manual

97
Protezione inferiore del motore7.
Impugnatura supplementare8.
Asta di profondità9.
* Possono presentarsi differenze tra il disegno e il prodotto
DESCRIZIONE DEI SIMBOLI GRAFICI UTILIZZATI
ATTENZIONE
AVVERTENZA
MONTAGGIO/REGOLAZIONE
INFORMAZIONE
EQUIPAGGIAMENTO E ACCESSORI
Punte - 1 pezzo1.
Scalpelli - 1 pezzo2.
Asta di profondità - 1 pezzo3.
Protezione antipolvere - 1 pezzo 4.
Confezione di grasso - 1 pezzo5.
Impugnatura supplementare - 1 pezzo6.
Chiave speciale - 1 pezzo7.
Valigetta - 1 pezzo8.
PREPARAZIONE AL FUNZIONAMENTO
MONTAGGIO DELL’IMPUGNATURA SUPPLEMENTARE
Per motivi di sicurezza durante il lavoro con il martello perforatore bisogna sempre utilizzare l’impugnatura
supplementare (8), che può essere fissata in una posizione a scelta.
Allentare la manopola che blocca la flangia dell’impugnatura (8), ruotandola a sinistra.
Inserire la flangia dell’impugnatura nella parte anteriore cilindrica del corpo del martello.
Ruotarla nella posizione più comoda.
Serrare la manopola di fissaggio, ruotandola a destra per fissare l’impugnatura ( 8).
MONTAGGIO DELL’ASTA DI PROFONDITÀ
L’asta (9) serve a regolare la profondità di penetrazione della punta del materiale.
Allentare il dado a farfalla sulla flangia dell’impugnatura supplementare ( 8).
Inserire l’asta di profondità ( 9) nel foro nella flangia dell’impugnatura.
Regolarla alla profondità di foratura desiderata.
Serrare il dado a farfalla.
MONTAGGIO E SOSTITUZIONE DEGLI UTENSILI DI LAVORO
Il martello è predisposto per funzionare con utensili di lavoro con attacco del tipo SDS-PLUS.
Prima di iniziare, pulire il martello e gli utensili di lavoro. Lubrificare con un leggero strato di grasso il gambo di attacco
dell’utensile di lavoro. Tale operazione aumenta la durata dell’elettroutensile.
Scollegare l’elettroutensile dall’alimentazione.
Appoggiare il martello sul banco di lavoro.
Spingere all’indietro l’anello di bloccaggio ( 2) del mandrino SDS (1), vincendo la resistenza della molla.
Inserire il gambo di attacco dell’utensile di lavoro nel mandrino, fino a incontrare resistenza (può essere necessario
ruotare l’utensile di lavoro, finché assuma la posizione corretta) (dis. A).
Rilasciare l’anello di bloccaggio ( 2), bloccando definitivamente l’utensile di lavoro.
L’utensile di lavoro è correttamente fissato, se non è possibile estrarlo senza agire sull’anello di bloccaggio del
mandrino.