Datasheet

GMC-I Messtechnik GmbH 11
PROFITEST MBASE+, MTECH+, MPRO, MXTRA, SECULIFE IP
Strumenti di verifica CEI 64-8/IEC 60364-6
Funzioni speciali PROFITEST MXTRA
Determinazione della tensione residua / rilevamento delle fluttuazioni di tensione
(solo PROFITEST MXTRA)
La norma EN 60204 riguardante
l'equipaggiamento elettrico delle
macchine prescrive, per le parti
attive che possono venir a con-
tatto delle persone e alle quali
durante il funzionamento è appli-
cata una tensione superiore a
60 V, che la tensione residua tra L
e PE, dopo il disinserimento della
tensione di alimentazione, deve
scendere entro 5 s ad un valore di
60 V o inferiore.
Con il PROFITEST MXTRA la veri-
fica dell'assenza di tensione viene effettuata tramite una misura
della tensione, nella quale si determina il tempo di scarica tu.
Al verificarsi di abbassamenti di
tensione superiori al 5% (entro
0,7 s) dell'attuale tensione di rete
viene attivato il cronometro, e
dopo 5 s lo strumento visualizza
la sottotensione attuale con Ures
e la segnala con il diodo rosso
UL/RL.
Rampa intelligente (solo PROFITEST MXTRA)
Il vantaggio di questa funzione
rispetto alle misure singole di I
ΔN
e t
A
è la misura contemporanea
del tempo di intervento e della
corrente di intervento, tramite una
corrente di prova gradualmente
crescente, dove l'RCD deve scat-
tare una sola volta.
La rampa intelligente è suddivisa
in intervalli temporali da 300 ms
tra il valore iniziale della corrente
(35% I
ΔN
) e quello finale (130%
I
ΔN
). Così si ottiene un aumento
graduale, dove ogni gradino corrisponde a una corrente di prova
costante che fluisce per max. 300 ms, se non scatta il differen-
ziale.
Al termine lo strumento visualizza
sia la corrente di intervento che il
tempo di intervento.
Funzioni speciali PROFITEST MXTRA
Verifica dei dispositivi di controllo della corrente differenziale (RCM)
(solo PROFITEST MXTRA)
Gli RCM (Residual Current Moni-
tor) si usano per monitorare e
indicare costantemente la cor-
rente differenziale negli impianti
elettrici. Come i dispositivi di pro-
tezione differenziale, gli RCM pos-
sono comandare interruttori o
sezionatori esterni per interrom-
pere l'alimentazione elettrica al
superamento di una determinata
corrente differenziale. Il vantaggio
dell'RCM sta nel fatto che l'utente
viene informato tempestivamente
sulle correnti differenziali presenti nell'impianto, prima che venga
interrotta l'alimentazione.
Diversamente dalle misure singole
di I
ΔN
e t
A
, in questo caso il risul-
tato della misura dovrà essere
valutato manualmente.
Quando un RCM viene impiegato
in combinazione con interruttori o
sezionatori esterni, tale combina-
zione deve essere controllata
come un RCD.
Controllo degli stati di funzionamento dei veicoli elettrici Novità!
collegati alle colonnine di ricarica in conformità a IEC 61851
(solo PROFITEST MTECH+ & PROFITEST MXTRA)
Una stazione di ricarica è
un'apparecchiatura destinata alla
ricarica di veicoli elettrici in con-
formità a IEC 61851, compren-
dente i seguenti elementi essen-
ziali: connettore, interruttore
magnetotermico, differenziale
(RCD), interruttore di potenza
nonché modulo di sicurezza
(PWM) per la comunicazione tra
stazione e veicolo. A seconda del
luogo d'impiego possono esserci
ulteriori unità funzionali, p. es.
allacciamento alla rete e sistemi di conteggio.
Simulazione degli stati di funzio-
namento in conformità a
IEC 61851 con il box di controllo
MENNEKES
(Stati A – E)
Il box di controllo MENNEKES è
destinato esclusivamente alla
simulazione dei diversi stati di
funzionamento di un veicolo elet-
trico (fittizio) collegato alla sta-
zione di ricarica.