Datasheet
3-349-646-10
27/1.15
GMC-I Messtechnik GmbH
Serie PROFITEST MASTER
PROFITEST MBASE+, MTECH+, MPRO, MXTRA, SECULIFE IP
Strumenti di verifica CEI 64-8/IEC 60364-6
Certificato di taratura DAkkS di serie
Ente di accreditamento
tedesco
D-K-15080-01-01
Ampio range di tensione e frequenza
Un sistema di misura universale consente l'impiego dello stru-
mento in tutti gli impianti a corrente alternata e trifase, con ten-
sioni da 65 a 500 V e frequenza compresa tra 16 e 400 Hz.
Misura dell'impedenza dell'anello di guasto e dell'impedenza di linea
Le misure dell'impedenza dell'anello di guasto e dell'impedenza di
linea sono possibili nel campo da 65 a 500 V. La conversione in
corrente di cortocircuito avviene con riferimento alla tensione
nominale di rete, se la tensione di rete misurata rientra nell'inter-
vallo prestabilito. La conversione tiene anche conto dell'errore di
misurazione del PROFITEST MASTER.
Al di fuori di questo campo la
corrente di cortocircuito verrà calcolata in base alla tensione effettiva e
all'impedenza misurata.
Misura della resistenza di isolamento con tensione nominale,
con tensione di prova variabile o crescente
La resistenza di isolamento si misura normalmente con le tensioni
nominali 500 V, 250 V o 100 V.
Per misure su componenti sensibili
o in impianti dotati di limitatori di tensione è possibile impostare una
tensione di prova diversa da quella nominale, selezionando un valore
tra 20/50 e 1000 V.
Per individuare punti deboli nell'isolamento e per determinare la
tensione di intervento degli eventuali limitatori di tensione, è previ-
sta la possibilità di effettuare la misura con una tensione di prova
gradualmente crescente.
La tensione applicata all'oggetto in prova e l'eventuale tensione di
intervento o di rottura vengono visualizzate sul display dello stru-
mento.
Misura della resistenza di pavimenti e pareti isolanti
La misura della resistenza viene eseguita con frequenza e ten-
sione di rete attuali.
Verifica della continuità
Con corrente di misura ≥ 200 mA DC, inversione automatica della
polarità e senso di flusso selezionabile si misura la resistenza dei
conduttori equipotenziali e di protezione. Il superamento del
valore limite (impostabile) viene segnalato da un LED.
Misura della resistenza di terra
Oltre alla misura della resistenza totale dell'impianto di terra è pos-
sibile anche una misura selettiva della resistenza di terra di un sin-
golo dispersore, senza doverlo scollegare dall'impianto di terra. A
questo scopo si usa la pinza amperometrica disponibile in
opzione.
Gli strumenti PROFITEST MPRO e PROFITEST MXTRA consen-
tono inoltre delle misure della resistenza di terra con funziona-
mento a batteria:
misure a 3/4 poli e della resistenza dell'anello di
terra
Sistema di collegamento universale
Grazie alla vasta scelta di connettori e adattatori lo strumento è
predisposto per l'impiego in campo internazionale. L'adattatore
bipolare ad innesto si può trasformare in adattatore tripolare per la
determinazione della sequenza di fase.
Particolarità
• Riepilogo delle protezioni ammesse per gli impianti elettrici
• Verifica dell'avviamento dei contatori di energia
• Misura di correnti di riposo, di dispersione e di compensazione
fino a 1 A nonché di correnti di lavoro fino a 1000 A
tramite pinza amperometrica (opzione)
• Rilievo della sequenza di fase
(massima tensione concatenata)
Verifica dei dispositivi di protezione differenziale (RCD)
• Misura della tensione di contatto senza intervento del differenziale; si misura
la tensione di contatto riferita alla corrente di guasto nominale, applicando 1/
3 della corrente di guasto nominale.
• Controllo scambio N-PE
• Prova di intervento con corrente di guasto nominale, misura del tempo di
intervento
• Verifica di impianti e interruttori differenziali (RCD) con corrente di guasto cre-
scente con indicazione della corrente di intervento e della tensione di contatto
• Verifica degli RCD con le seguenti correnti nominali:
½ • I
Δ
N
, 1
•
I
Δ
N
, 2
•
I
Δ
N
,
(5
•
I
Δ
N
fino a 300 mA:
M
PRO
/M
XTRA
/SECULIFE I
P
fino a 100 mA:
M
BASE
+
/
M
TECH
+
)
• Rampa intelligente (solo PROFITEST MXTRA):
misura contemporanea della corrente di intervento
I
Δ
N
e del tempo di intervento
t
A
•
Verifica di RCD selettivi,
,
SRCD, PRCD (Schukomat, Sidos e simili), tipo G/R,
tipo AC, tipo A, F; tipo B, B+ e tipo EV (eccetto
MBASE+
e
MPRO
)
• Verifica di RCD adatti per correnti di guasto pulsanti, continue e alternate; la
verifica avviene con semionde positive o negative
• Generazione di sequenze di prova (ETC)
• Trasmissione intelligente dei dati, interfaccia bidirezionale
al software di progettazione elettrica DDS-CAD
• Simulazione degli stati di funzionamento dei veicoli elettrici collegati
alle stazioni di ricarica di diversi produttori (solo
M
TECH
+
e
M
XTRA
)
S
Novità!
Revisione firmware V1.16.0
Integrazioni MBASE+ e MTECH+ e SECULIFE IP
Modifiche/integrazioni sono evidenziate in rosso
Stato DB 14.01.15