User Manual
6 GMC-I Messtechnik GmbH
Verifica con intervento dell'interruttore differenziale
➭ Collegare il puntale tra N e PE (vedi Figura 3.12)
➭ Avviare la misura con il tasto START. Durante la misura, assicu-
rarsi del buon contatto tra puntali e oggetto in prova!
Al termine della misura, il risultato viene visualizzato nel modo
seguente:
Legenda:
Z impedenza misurata ()
Zx 1,5 moltiplicatore dell'impedenza misurata Z ()
I
K corrente di cortocircuito calcolata: IK = 230 / (Zx1,5) (A)
➭ Una volta staccati i puntali, lo strumento dopo qualche se-
condo ritorna automaticamente alla funzione "~". Per una
nuova misura dell'impedenza di anello attraverso un interrut-
tore differenziale è necessario ripetere da capo tutta la proce-
dura del capitolo 3.3.3 a pag. 5.
➭ Per la visualizzazione di altri valori misurati/calcolati procedere
come descritto al capitolo 3.3.2 a pag. 5 "Visualizzazione di
altri valori misurati/calcolati".
Nota: con il puntale mobile contattare PE. Premere il tasto START.
Se non è applicata tensione di rete, la misura dell'impedenza di
anello non si avvia. Controllare che i puntali siano correttamente in
contatto con L e PE.
Verificare quanto segue:
– L e PE sono contattati
– PE è collegato saldamente.
3.4 Valutazione automatica dell'impedenza misurata
La valutazione automatica è possibile solo nella modalità di visua-
lizzazione dettagliata.
• Il database nella memoria dello strumento contiene i parametri
dei dispositivi di protezione. La parte superiore del display
visualizza il tipo del dispositivo, la corrente nominale In e il
tempo di intervento ta (vedi l'esempio alla Figura 2.5). Alla
prima pressione del tasto T
A
il display visualizza in basso il
tempo di intervento ta e la corrente di cortocircuito minima
IFmin necessaria per l'intervento.
• Per selezionare un altro tipo di dispositivo di protezione o
un'altra corrente nominale si deve tener premuto, subito dopo
aver azionato il tasto T
A
, uno dei tasti DISP ▲ o DISP ▼. Dopo la
selezione, attendere ca. 5 s; dopodiché il display visualizza lo
stato iniziale per la misura della tensione.
• Per selezionare un altro tempo di intervento del dispositivo di
protezione si deve premere, subito dopo aver azionato il tasto
T
A
, un'altra volta il tasto T
A
. Dopo la selezione, attendere ca.
5 s; dopodiché il display visualizza lo stato iniziale per la
misura della tensione.
• Se il risultato visualizzato dopo la misura dell'impedenza è
accompagnato dal simbolo , la corrente di cortocircuito
calcolata in base all'impedenza supera quella minima neces-
saria per far scattare il dispositivo di protezione selezionata.
Se la corrente di cortocircuito calcolata risulta invece inferiore,
appare il simbolo .
3.5 Altre funzioni dello strumento
Cercafase
Quando il display visualizza nell'angolo inferiore destro il simbolo
(vedi Figura 2.4 e Figura 2.5) e il puntale fisso viene messo a
contatto con una fase, il simbolo cambia in .
L'altro puntale non deve essere collegato o messo in contatto con
niente!
Nota
Lo strumento deve essere afferrato normalmente con la
mano!
Per avere un'indicazione corretta, il puntale fisso deve
rimanere per almeno 2 s in contatto con la fase.
La tensione di fase verso terra deve essere 190 V /
48-52 Hz, altrimenti l'indicazione può essere scorretta!
Illuminazione del punto di misura con il LED bianco
Per accendere/spegnere il LED basta premere brevemente il tasto
START.
Ai puntali non deve essere applicata alcuna tensione.
Selezione tra visualizzazione sintetica/dettagliata, informazione
sulla versione del firmware
➭ Tener premuto il tasto ~/RCD e accendere lo strumento con il
tasto START. Il display visualizza il numero di versione, p. es.
V 1.0.0, e i simboli delle modalità di visualizzazione seleziona-
bili.
➭ Selezionare la modalità di visualizzazione con i tasti DISP
▲
(sintetica) o DISP
▼ (dettagliata). Dopo aver effettuato la sele-
zione, lo strumento ritorna al funzionamento normale.
3.6 Funzione RESET
Se lo strumento non funzionasse come descritto nelle presenti
istruzioni per l'uso, si consiglia di effettuare un RESET. Lo stru-
mento deve essere spento e i due puntali devono essere liberi. Se
lo strumento, dopo averlo riacceso, non funziona correttamente,
togliere le batterie, come descritto al capitolo 6.1 a pag. 9, atten-
dere almeno 10 secondi e reinserire le batterie (o sostituirle con
batterie nuove).
Se l'operazione non porta al risultato desiderato e lo strumento
continuasse a non funzionare come descritto, togliere le batterie e
rivolgersi al nostro servizio di assistenza.
Figura 3.21 Impedenza a valle dell'inter-
ruttore differenziale (sintetica)
Figura 3.22 Impedenza a valle dell'inter-
ruttore differenziale
(dettagliata)
Figura 3.23 Visualizzazione della corrente di cortocircu-
ito minima necessaria per far scattare un
interruttore automatico B16.
Figura 3.24 Visualizzazione della fase
(sintetica)
Figura 3.25 Visualizzazione della fase
(dettagliata)
Figura 3.26 Selezione tra visualizzazione sintetica/
dettagliata, versione del firmware