User Manual
GMC-I Messtechnik GmbH 5
3.3 Misura dell'impedenza di anello e dell'impedenza di linea
3.3.1 Misura in circuiti senza RCD – funzione ~
La funzione "~" è prevista per la misura dell'impedenza dell'anello
di guasto in circuiti sprovvisti di interruttore differenziale e per la
misura dell'impedenza di linea.
➭ Per la misura dell'impedenza di anello collegare lo strumento
acceso tra L e PE , per la misura dell'impedenza di linea invece
tra L e N
➭ Quando il valore della tensione si è stabilizzato, premere bre-
vemente il tasto START per avviare la misura. Durante la misura,
assicurarsi del buon contatto tra puntali e oggetto in prova!
Risultato al termine della misura:
Legenda
Z impedenza misurata ()
Zx 1,5 moltiplicatore dell'impedenza misurata Z ()
I
K corrente di cortocircuito calcolata: IK = 230 / (Zx1,5) (A)
➭ Staccare lo strumento.
3.3.2 Visualizzazione di altri valori misurati/calcolati
In sintesi: premendo i tasti DISP ▲ e DISP ▼ lo strumento visualizza
in successione:
– la corrente di cortocircuito
– l'impedenza misurata moltiplicata per 1,5
– l'impedenza tenuto conto dell'errore di misura
– l'impedenza misurata
In dettaglio: con il tasto DISP
▲ viene visualizzata l'impedenza cor-
retta dell'errore di misura, con il tasto DISP ▼ invece solo il valore
misurato, senza correzione.
3.3.3 Misura in circuiti dotati di RCD
Verifica senza intervento dell'interruttore differenziale
Selezionare la funzione "RCD" per misurare l'impedenza di anello
attraverso un interruttore differenziale senza farlo scattare.
➭ Collegare lo strumento acceso per la misura dell'impedenza di
linea tra L e N.
➭ Quando il valore della tensione si è stabilizzato, premere bre-
vemente il tasto ~/RCD per avviare la misura dell'impedenza
di linea senza intervento dell'RCD. Questo è importante
quando l'impedenza di anello deve essere misurata attraverso
un interruttore differenziale!
➭ Durante la misura, assicurarsi del buon contatto tra puntali e
oggetto in prova!
Il display visualizza il risultato, contemporaneamente il simbolo "~"
cambia in "RCD".
Figura 3.12 Esempio di collegamento: misura dell'impedenza di anello L2–PE
Figura 3.13 Esempio: risultato della
misura dell'impedenza (visua-
lizzazione sintetica)
Figura 3.14 Esempio: risultato della
misura dell'impedenza (visua-
lizzazione dettagliata)
Figura 3.15 Corrente di cortocircuito Figura 3.16 1,5 volte l'impedenza
Figura 3.17 Impedenza + errore di misura Figura 3.18 Impedenza misurata
Figura 3.19 Impedenza misurata + errore
di misura
Figura 3.20 Impedenza misurata