User Manual

GMC-I Messtechnik GmbH 3
Utilizzare esclusivamente accessori originali.
La tensione massima ammessa tra puntale e terra è 300 V!
La massima tensione ammessa tra i puntali è 300 V!
1.4 Descrizione dello strumento
Lo strumento è costituito da un corpo compatto con un sistema
brevettato per alloggiare il secondo puntale di misura.
Il display OLED a quattro colori ad alto contrasto garantisce
un'ottima leggibilità. Per le misure in condizioni di luce sfavorevoli
è possibile attivare il LED bianco frontale per illuminare il punto di
misura.
Il Metraline Z
check
consente le seguenti misure:
impedenza dell'anello di guasto con corrente di cortocircuito
impedenza dell'anello di guasto con corrente di cortocircuito
senza intervento dell'interruttore differenziale
impedenza di linea con corrente di cortocircuito
tensione di rete
determinazione della fase
Il Metraline Z
check
consente la valutazione dell'impedenza misurata,
considerando il tipo, la corrente nominale e il tempo di intervento.
Nello strumento è memorizzata una tabella con i parametri di vari
dispositivi di protezione, vedi capitolo 5 a pag. 8 delle presenti
istruzioni per l'uso.
1.5 Norme applicate
Misura EMC Sicurezza
EN 61557-1 EN 55022 classe B EN 61010-1
EN 61557-6 EN 61326-1 EN 61010-031
Ambiente
L'imballaggio di trasporto è in cartone riciclabile.
Smaltire le batterie in conformità alle norme vigenti.
Questo strumento non deve essere smaltito con i rifiuti
domestici. Per ulteriori informazioni sulla marcatura WEEE
si prega di consultare il nostro sito www.gossenmetra-
watt.com e cercare la voce WEEE.
2 Descrizione dello strumento
2.1 Custodia
Figura 2.1 Vista dall'alto
Per il trasporto, il puntale mobile può essere fissato sullo stru-
mento e mantenuto in posizione tramite un magnete, in modo da
far scomparire e proteggere ambedue le punte metalliche.
Per caricare le batterie inserite nello strumento, è necessario
rimuovere il connettore del puntale flessibile e spostare verso sini-
stra il corsoio fino a liberare la presa destra per il connettore del
caricabatterie.
Figura 2.2 Particolare del lato posteriore con coperchio del vano batterie
2.2 Area di comando
1 Display grafico OLED
2Tasto START
Accendere.
Premere a lungo finché non si
illumina il display.
Avviare la misura
Premere a lungo finché non si
avvia la misura.
Illuminazione del punto di misura
Premere brevemente per
accendere/spegnere l'illumi-
nazione.
Spegnere
Premere due volte breve-
mente per spegnere lo stru-
mento.
3Tasto ~ / RCD
Selezione della funzione di
misura: con/senza interruttore
differenziale.
4Tasto T
A
- serve a selezionare,
dalla tabella dei dispositivi di
protezione, il valore del tempo
di intervento per la valuta-
zione dei risultati della misura.
5Tasti DISP
e DISP per
selezionare il dispositivo di protezione per la valutazione dei
risultati della misura.
Figura 2.3 Area di comando e display OLED
Per la visualizzazione dei dati sul display OLED sono previste due
modalità:
visualizzazione sintetica: il display visualizza le grandezze misu-
rate con numeri grandi, senza valutazione dei risultati
visualizzazione dettagliata: il display visualizza le grandezze
misurate, accompagnate dai dati dei dispositivi di protezione
memorizzati e dal simbolo conforme/non conforme all'impe-
denza misurata
In ambedue le modalità viene visualizzata anche la fase nonché lo
stato delle batterie.
Vedi la descrizione al capitolo 3.5 a pag. 6.
Le informazioni visualizzate sul display variano a seconda della
funzione selezionata.
!
Puntale solidale
LED di illuminazione
Display OLED
Ingresso per puntale flessibile
Presa per caricabatterie
P
u
n
t
a
l
e
m
o
b
i
l
e
i
n
n
e
s
t
a
b
i
l
e
Involucro
Area di
in materiale
comando
plastico
Figura 2.4 Esempio della visualizzazione
sintetica
Figura 2.5 Esempio della visualizzazione
dettagliata
Viti del coperchio del vano batterie
Vano batterie con fusibile
Coperchio del vano batterie
Targhetta identificativa
3
1
2
4
5
5