Istruzioni per l'uso METRALINE ZCHECK Strumento per la misura dell'impedenza di anello 3-349-697-10 1/11.
Indice Pagina 1 Introduzione ..................................................................... 2 1.1 1.2 1.3 1.4 1.5 Dotazione ......................................................................................2 Accessori opzionali ........................................................................2 Avvertenze di sicurezza ..................................................................2 Descrizione dello strumento ...........................................................
! • • • 1.4 Utilizzare esclusivamente accessori originali. La tensione massima ammessa tra puntale e terra è 300 V! La massima tensione ammessa tra i puntali è 300 V! Descrizione dello strumento Lo strumento è costituito da un corpo compatto con un sistema brevettato per alloggiare il secondo puntale di misura. Il display OLED a quattro colori ad alto contrasto garantisce un'ottima leggibilità.
2.3 Messa in servizio • Dopo aver inserito le batterie, vedi capitolo 6.1 a pag. 9, lo strumento è pronto per l'uso. 3 Misura 3.1 Accendere/spegnere lo strumento, stand-by, spegnimento automatico Per accendere lo strumento basta premere a lungo il tasto START.
3.3 Misura dell'impedenza di anello e dell'impedenza di linea 3.3.1 Misura in circuiti senza RCD – funzione ~ La funzione "~" è prevista per la misura dell'impedenza dell'anello di guasto in circuiti sprovvisti di interruttore differenziale e per la misura dell'impedenza di linea. ➭ Per la misura dell'impedenza di anello collegare lo strumento acceso tra L e PE , per la misura dell'impedenza di linea invece tra L e N 3.3.
Verifica con intervento dell'interruttore differenziale ➭ Collegare il puntale tra N e PE (vedi Figura 3.12) ➭ Avviare la misura con il tasto START. Durante la misura, assicurarsi del buon contatto tra puntali e oggetto in prova! Al termine della misura, il risultato viene visualizzato nel modo seguente: calcolata in base all'impedenza supera quella minima necessaria per far scattare il dispositivo di protezione selezionata.
4 Dati tecnici 4.1 Funzioni dello strumento 4.2 Condizioni di riferimento Impedenza dell'anello di guasto/impedenza di linea Campo nominale secondo EN 61557-3: 0,27 ... 200 Campo Risoluzione Dati generali Incertezza intrinseca Incertezza di misura Temperatura Umidità relativa Tensione di rete Posizionamento 0,00 ... 4,99 0,01 (3 % lett. + 5 d) (4 % lett. + 7 d) Condizioni ambientali 5,0 ... 49,9 0,1 (3 % lett. + 3 d) (4 % lett. + 4 d) 50 ... 200 1 3 % lett.
5 Tabella con i dati dei dispositivi di protezione memorizzati nello strumento Tipo C Corrente nominale (A) Tipo NV 0.1 0.2 0.4 5 Corrente minima di cortocircuito (A) Corrente nominale (A) Tempo di intervento [s] 35m 0.1 0.2 0.4 0.5 5 5 5 5 2.7 1 10 10 10 10 5.4 1.6 16 16 16 16 8.6 9.1 2 20 20 20 20 10.8 5 Corrente minima di cortocircuito (A) 32.5 22.3 4 65.6 46.4 38.8 31.9 18.7 4 40 40 40 40 21.6 6 102.8 70 56.5 46.4 26.7 6 60 60 60 60 32.
6 Manutenzione 6.1 Alimentazione dello strumento Avvertenze di sicurezza • Non ricaricare le batterie alcaline; queste potrebbero avere delle perdite, esplodere, ecc., con il rischio di danneggiare gravemente lo strumento o di distruggerlo. Quando le batterie ricaricabili vengono caricate per la prima volta o dopo un periodo prolungato (qualche mese), l'autonomia può essere notevolmente ridotta rispetto al normale. In questo caso si consiglia di ripetere varie volte il ciclo di ricarica/scarica.
Saremmo lieti di eseguire per voi le tarature DAkkS o di fabbrica nel nostro laboratorio di taratura. Per maggiori informazioni rinviamo al nostro sito internet: www.gossenmetrawatt.com ( Company DAkkS Calibration Center oppure FAQs Calibration questions and answers).