User Manual
GMC-I Messtechnik GmbH 7
3.5 Funzione RESET
Se lo strumento non funzionasse come descritto nelle presenti
istruzioni per l'uso, si consiglia di effettuare un RESET. Lo stru-
mento deve essere spento e i due puntali devono essere liberi. Se
lo strumento, dopo averlo riacceso, non funziona correttamente,
togliere le batterie, come descritto al capitolo 5.1 a pag. 7, atten-
dere almeno 10 secondi e reinserire le batterie (o sostituirle con
batterie nuove).
Se l'operazione non porta al risultato desiderato e lo strumento
continuasse a non funzionare come descritto, togliere le batterie e
rivolgersi al nostro servizio di assistenza.
4 Dati tecnici
4.1 Funzioni di misura
Resistenze di isolamento
Campo nominale secondo EN 61557-2: 0,100 M – Rmax*
* Il valori di Rmax dipende dalla tensione di prova selezionata
Tensione nominale 50 V ... 99 V Rmax = 1,999 G
Tensione nominale 100 V ... 249 V Rmax = 3,999 G
Tensione nominale 250 V ... 1000 V Rmax = 9,999 G
Tensione di misura
nominale 50 V ... 1000 V
impostabile in passi da 1 V
Tensione di misura (–0%/+10%) della tensione nominale
Corrente di misura
nominale 1 mA (se Umis > Unom)
Corrente di cortocircuito < 3 mA
Scarica automatica
dell'oggetto in prova sì
Numero delle misure ca. 250 (con batterie alcaline nuove)
Protezione da sovratensioni
Principio di misura tensione DC crescente per determinare il
punto corrispondente a 1 mA
Tensione DC e AC (campo di frequenza 45 ... 65 Hz)
Legenda
a) Si misura il vero valore efficace della tensione AC (TRMS)
b) lett. = della lettura;
d = digit (cioè numero della cifra decimale meno significativa)
4.2 Dati generali
Condizioni di riferimento
Temperatura (23 ± 2) °C
Umidità relativa 40 ... 60 %
Posizionamento a piacere
Condizioni ambientali
Condizioni di funzionamento
Temperatura di
esercizio 0 ... 40 °C
Umidità relativa max. 85 %, senza condensa
Posizionamento a piacere
Condizioni di stoccaggio
Temperatura -10 ... +70 °C
Umidità relativa max. 90% (–10 ... +40) °C
max. 80% (+40 ... +70) °C
Posizionamento a piacere
Alimentazione
Batterie (ricaricabili) 4 batterie AAA (LR03) alcaline da 1,5 V o
NIMH da 1,2 V (con almeno 750 mAh)
Numero
delle misure con batterie ricaricabili da 800 mAh:
ca. 1000 misure
(con tensione di prova 500 V su 500 k)
Sicurezza elettrica
Categoria di
sovratensione CAT III / 300 V o CAT II / 600 V
Grado inquinamento 2
Classe di isolamento II
Struttura meccanica
Display OLED, multicolore, grafico
Grado di protezione IP43
Dimensioni ca. 260 x 70 x 40 mm
Peso ca. 0,36 kg con batterie
5 Manutenzione
5.1 Alimentazione dello strumento
Attenzione – Tensione pericolosa!
Tensione pericolosa nel vano batterie!
Rimuovere i puntali dall'oggetto in prova e spegnere lo
strumento, prima di aprire il coperchio del vano batterie.
Non mettere in funzione lo strumento, se il coperchio del
vano batterie non è chiuso e avvitato.
Per l'alimentazione dello strumento si possono usare batterie
alcaline oppure batterie ricaricabili NiCd/NiMH.
Tipo: 4 batterie AAA (LR03).
Il display visualizza sempre lo stato di carica delle batterie, vedi
capitolo 3.2 a pag. 4.
Quando lo strumento segnala una tensione insufficiente occorre
sostituire le batterie.
Nota
Per risparmiare le batterie, si consiglia di rimuoverle prima
di ogni periodo prolungato di inattività (p. es. ferie), in
modo da prevenire la scarica profonda nonché eventuali
perdite che potrebbero, in condizioni sfavorevoli, dan-
neggiare lo strumento.
5.1.1 Inserire/sostituire le batterie
Svitare le due viti del coperchio del vano batterie sul retro dello
strumento e rimuovere il coperchio. Inserire le batterie con la pola-
rità corretta, come indicato sul fondo del vano batterie!
Sostituire sempre tutte e quattro le batterie e usare prodotti di
buona qualità. Riposizionare il coperchio del vano batterie e avvi-
tare le viti.
Campo Risoluzione Incertezza intrinseca Incertezza di misura
0,100 ... 9,999 M 0,001 M (2 % lett. + 10 d) (3 % lett. + 20 d)
10,00 ... 99,99 M 0,01 M (2 % lett. + 10 d) (3 % lett. + 20 d)
100,0 ... 999,9 M 0,1 M (2 % lett. + 10 d) (3 % lett. + 20 d)
1,000 G ... Rmax* 0,001 G (4 % lett. + 15 d) (5 % lett. + 25 d)
Campo Risoluzione Incertezza intrinseca Incertezza di misura
40 ... 1050 V 1 V (2 % lett. + 2 d) (3 % lett. + 3 d)
Campo Risoluzione Incertezza intrinseca Incertezza di misura
0 ... 600 V 1 V (2 % lett. + 2 d) (3 % lett. + 3 d)