User Manual

GMC-I Messtechnik GmbH 5
3.3.2 Misura della resistenza di isolamento
Attivare la misura della resistenza di isolamento con il tasto
R
ISO/USPD.
Figura 3.7 Selezione della tensione di prova
Con i tasti UTEST e UTEST selezionare la tensione di mi-
sura richiesta. Premendo brevemente uno dei due tasti, la ten-
sione di prova viene incrementata/decrementata ai valori
nominali di 50, 100, 250, 500, 1000 V. La tensione di prova
selezionata appare nel campo U
TEST del display. Per impostare
un valore specifico, diverso da quelli standard, occorre tener
premuto uno dei due tasti
UTEST o UTEST, finché non sia
possibile incrementare/decrementare il valore in passi da 1 V,
sempre nell'intervallo da 50 e 1000 V. Il valore esatto viene poi
selezionato premendo brevemente sul tasto in questione.
Qualche secondo dopo l'ultimo azionamento di uno dei due
tasti lo strumento ritorna automaticamente alla modalità di se-
lezione tra i valori nominali standard di 50, 100, 250, 500 e
1000 V.
Contattare l'oggetto in prova con i due puntali.
Figura 3.8 Esempio di collegamento
Se nel circuito in prova è presente una tensione esterna
> ca. 10 V, il display la segnala e il tasto START viene disa-
bilitato (vedi capitolo 3.3.1 a pag. 4). Rimuovere la sor-
gente della tensione esterna prima di procedere con la
misura.
Premere il tasto START per avviare la misura. Rilasciare il tasto
quando la misura è stata avviata.
L'aumentare della tensione di misura (in presenza di elevate
capacità può durare qualche decina di secondi) viene visualiz-
zato da un grafico a barre. Contemporaneamente il valore ap-
pare nel campo U
IN. Il ciclo di misura termina
automaticamente.
Se la misura deve continuare per un tempo maggiore, è
necessario tener premuto il tasto START per tutto il tempo.
Per interrompere invece in anticipo il ciclo automatico,
basta premere brevemente il tasto START. In tal caso non
viene visualizzato nessun risultato.
Leggere il valore misurato della resistenza di isolamento.
Nota
Non scollegare lo strumento dall'oggetto in prova finché
rimane acceso l'avvertimento "!". La scarica di capacità
elevate può durare qualche decina di secondi!
Nota
Durante la misura, lo strumento può emettere rumori
come fischi o ronzii.
3.3.3 Misure su varistori (dispositivi di protezione da sovraten-
sioni)
Questa funzione produce una tensione continua crescente nel
campo 50 V ... 1000 V e misura contemporaneamente la corrente
che fluisce attraverso l'oggetto in prova. Quando questa corrente
raggiunge 1 mA, la tensione non aumenta più e il display visua-
lizza la tensione rilevata in questo momento. A seconda della fun-
zione selezionata con il tasto FUNC, lo strumento valuta inoltre
automaticamente i risultati dei dispositivi di protezione da sovra-
tensioni, come illustrato nella tabella seguente.
Nota
Se è stata selezionata la funzione DCMAX è possibile usare
i tasti
UTEST e UTEST per impostare il limite superiore della ten-
sione per la valutazione automatica dei risultati.
Se è stata selezionata la funzione DCMIN è possibile usare i
tasti
UTEST e UTEST per impostare il limite inferiore della ten-
sione per la valutazione automatica dei risultati.
Per la misura stessa e la valutazione dei risultati non c'è nessuna
differenza se è stata selezionata la funzione DCMAX o la funzione
DCMIN.
* Tabella del dispositivo di protezione da sovratensioni
Selezionando la funzione SPD LIST (Tabella Protezione da Sovra-
tensioni), il display propone un tipo concreto con produttore/forni-
tore, visualizzando la tensione corrispondente a 1 mA ed even-
tualmente altre informazioni.
Con i tasti
UTEST e UTEST si può selezionare il tipo del disposi-
tivo di protezione da sovratensioni.
Interruttori su OFF!
Figura 3.9 Esempio del risultato
della misura della
resistenza di isola-
mento (durante la
scarica dell'oggetto in
prova)
Figura 3.10 Esempio del risultato
della misura della
resistenza di isola-
mento (terminata la
scarica dell'oggetto in
prova: U
IN = 0 V)
Simboli del display e il loro significato
Funzione selezio-
nata
DC È stata misurata la tensione cor-
rispondente a 1 mA
La tensione corrispondente a
1 mA non rientra nel range di
misura
DCMAX
DCMIN
La tensione corrispondente a
1 mA rientra nel range prefissato
La tensione corrispondente a
1 mA non rientra nel range pre-
fissato
SPD LIST * La tensione corrispondente a
1 mA rientra nel range prefissato
del tipo di dispositivo di prote-
zione da sovratensioni selezio-
nato
La tensione corrispondente a
1 mA non rientra nel range pre-
fissato del tipo di dispositivo di
protezione da sovratensioni sele-
zionato
USER
USER
USER
USER