User Manual

4 GMC-I Messtechnik GmbH
3Misura
3.1 Accendere/spegnere lo strumento, stand-by, spegnimento
automatico
Per accendere lo strumento basta premere a lungo il tasto START.
Per spegnerlo premere due volte brevemente il tasto START; in
questo momento ai puntali non deve essere applicata alcuna ten-
sione! Se per qualche secondo non viene azionato nessun tasto e
se ai puntali non è applicata alcuna tensione, lo strumento passa
alla modalità stand-by (luminosità ridotta). Azionando un tasto
qualsiasi o applicando tensione ai puntali, lo strumento esce dallo
stand-by e ripristina la piena luminosità. Lo strumento si spegne
automaticamente quando resta inattivo per ca. 1 minuto, cioè se
entro questo intervallo non viene azionato nessun tasto e se ai
puntali non è applicata alcuna tensione.
3.2 Avvertenze e informazioni valide per tutte le misure
Le funzioni e i parametri desiderati si selezionano con i tasti
R
ISO/USPD, FUNC, UTEST e UTEST . La misura si avvia con il
tasto START. Tutte le funzioni e i parametri impostati rimangono
validi finché non vengono cambiati.
Quando ai puntali è applicata una tensione (esterna) superiore
a 10 V, il display visualizza il valore misurato nel campo U
IN e la
segnala inoltre con il simbolo "!". In questa condizione il tasto
START è disabilitato.
Figura 3.1 Visualizzazione della tensione (esterna)
Se la tensione di batteria è troppo bassa (nel simbolo della
batteria è acceso solo il segmento rosso), non è possibile
avviare la misura. Quando si preme il tasto START, appare per
ca. 1 s il simbolo di batteria scarica, vedi figura sotto. Sostitu-
ire le batterie come descritto al capitolo 5.1 a pag. 7.
Per misurare resistenze di isolamento molto elevate, i cavetti di
misura dovrebbero essere liberi in aria oppure poggiare su
materiali con ottime caratteristiche di isolamento elettrico.
Contattare l'oggetto in prova con i puntali, prima di avviare la
misura con il tasto START, in modo che lo strumento possa se-
gnalare una tensione esterna eventualmente presente.
Durante la misura stessa, non rimuovere prima del tempo i
puntali, in quanto si rischierebbe di alterare i risultati.
Al termine della misura di isolamento, un'eventuale tensione resi-
dua, causata da effetti capacitivi, viene segnalata sotto U
IN. Fin-
ché l'oggetto capacitivo viene scaricato tramite la resistenza
interna dello strumento, si deve mantenere il contatto con
l'oggetto in prova. L'abbassamento della tensione viene visualiz-
zato sotto U
IN. Procedere allo scollegamento solo quando la ten-
sione U
IN risulta < 25 V!
3.3 Funzioni di misura
Attenzione!
Assicurarsi sempre che l'oggetto in prova sia fuori tensione,
prima di misurare la resistenza di isolamento o la protezione
da sovratensione!
Durante la misura e durante la successiva scarica dell'oggetto
in prova, non toccare né l'oggetto stesso né i puntali.
Durante la misura, l'oggetto in prova può caricarsi fino a
1000 V; per questo motivo si raccomanda di attendere sem-
pre al termine della misura che questo sia scaricato, prima di
interrompere il contatto. La tensione residua viene visualizzata
sul display, accompagnata dall'avvertimento "!".
Rimuovere i puntali solo quando la tensione è scesa a un valore
non pericoloso e quando è scomparso l'avvertimento "!".
Per misurare la resistenza di isolamento è necessario che tutti
gli utilizzatori siano scollegati e gli interruttori siano su ON.
3.3.1 Misura di tensione
Collegare l'oggetto in prova allo strumento.
Figura 3.4 Esempio di collegamento per la misura di tensione
Se nel circuito in prova è presente una tensione > ca. 10 V, il
display visualizza il valore rilevato nel campo U
IN nonché il sim-
bolo "~" per AC oppure la polarità per DC. Il simbolo "+" si illu-
mina se al puntale solidale è applicato il polo positivo, il sim-
bolo "–" se è applicato il polo negativo. Contemporaneamente
appare l'avvertimento "!". Il tasto START viene disabilitato!
Figura 3.2 Bassa tensione
di batteria
Figura 3.3 Bassa tensione di
batteria: segnala-
zione dopo START
Figura 3.5 Visualizzazione
della tensione
(esterna)
(funzione Riso)
Figura 3.6 Misura di tensione
(funzione U
SPD)
!