User Manual
Table Of Contents
- 1 Caratteristiche di sicurezza e disposizioni di sicurezza
- 2 Messa in funzione
- 3 Selezione delle funzioni di misura e dei campi di misura
- 4 Display digitale a tre settori
- 5 Memorizzazione del valore di misura
- 6 Memorizzazione del valore minimo e massimo "MIN/ MAX" con rilevamento tempi
- 7 Misura della tensione e della frequenza
- 8 Misura della resistenza e dei diodi
- 9 Misura milliohm (misura a 4 poli)
- 10 Misura della temperatura [°C]
- 11 Misura della resistenza di isolamento [MW@...V]
- 12 Guida dell'utente – dal menu di accesso InFO ai parametri operativi e di misura
- 12.1 Parametri di misura della frequenza di campionamento rAtE .
- 12.2 Memorizzazione dei valori di misura
- 12.3 Richiamo dell'occupazione di memoria – INFO w MEMO/ OCCUP
- 12.4 Cancellazione della memoria – MEMO w CLEAr
- 12.5 Impostazioni standard (attivazione dei valori "predefiniti")
- 12.6 Funzionamento di trasmissione mediante l'interfaccia RS232
- 13 Valori tecnici di riferimento
- 14 Manutenzione
- 15 Messaggi del multimetro
- 16 Accessori
- 17 Servizio riparazioni e ricambi, centro di taratura*, locazione di strumenti
- 18 Garanzia
- 19 Supporto al prodotto
- 20 Ritaratura

GMC-I Messtechnik GmbH 3
Indice
Pagina Pagina
1
Caratteristiche di sicurezza e disposizioni di sicurezza ...4
2 Messa in funzione ......................................................5
3
Selezione delle funzioni di misura e dei campi di misura ...6
3.1 Selezione automatica del campo di misura ............................... 6
3.2 Selezione manuale del campo di misura ................................... 6
3.3 Misurazioni veloci ................................................................... 7
4 Display digitale a tre settori .......................................7
5 Memorizzazione del valore di misura .........................8
5.1 Memorizzazione del valore di misura – Funzione del tasto "DATA"
(Hold/Compare) ...................................................................... 8
6 Memorizzazione del valore minimo e massimo
"MIN/MAX" con rilevamento tempi ............................9
7 Misura della tensione e della frequenza ..................10
7.1 Misura della tensione [V] ....................................................... 10
7.1.1 Regolazione punto zero nel campo di misura 3 V CC ............... 10
7.1.2 Sovratensioni transitorie ........................................................ 10
7.1.3 Misura di tensioni superiori a 600 V ....................................... 10
7.2 Misura della frequenza [Hz] ................................................... 11
8 Misura della resistenza e dei diodi ..........................11
8.1 Misura della resistenza [] (misura a 2 conduttori) ................. 11
8.1.1 Regolazione punto zero nel campo di misura 300 e 3 k
8.2 Prova di continuità durante la misura della resistenza ............. 12
8.3 Misura dei diodi ................................................................... 12
9 Misura milliohm (misura a 4 poli) .............................13
9.1 Compensazione delle resistenze dei condotti di alimentazione . 13
9.1.1 Misura con la sonda Kelvin KC27 .......................................... 13
9.2 Compensazione della tensione termica ................................... 13
9.3 Misura milliohm con 200 mA o 20 mA di corrente
continua [m] ...................................................................... 14
9.4 Misura milliohm con 1 A di corrente di misura a impulsi [m@1A]
(correzione automatica della tensione termica a 3
300
m
) .......14
10 Misura della temperatura [C] ..................................14
11 Misura della resistenza di isolamento [MW@...V] ....15
11.1 Preparazione della misura ..................................................... 15
11.2 Misura della resistenza di isolamento ..................................... 16
11.3 Fine della misura e scarica .................................................... 16
12 Guida dell'utente – dal menu di accesso InFO ai
parametri operativi e di misura ............................... 17
12.1 Parametri di misura della frequenza di campionamento rAtE . 17
12.2 Memorizzazione dei valori di misura ....................................... 17
12.2.1Funzione di memorizzazione – funzione del tasto DATA
(vedere anche cap. 5.1) ........................................................ 17
12.2.2Funzione di memorizzazione – funzione del menu STORE ........ 18
12.3
Richiamo dell'occupazione di memoria – INFO
MEMO/OCCUP ....... 18
12.4 Cancellazione della memoria – MEMO CLEAr .................... 18
12.5 Impostazioni standard (attivazione dei valori "predefiniti") ........ 18
12.6 Funzionamento di trasmissione mediante l'interfaccia RS232 .. 19
13 Valori tecnici di riferimento ..................................... 22
14 Manutenzione ..........................................................25
14.1 Accumulatori e batterie ......................................................... 25
14.2 Fusibili ................................................................................. 26
14.3 Alloggiamento ...................................................................... 26
14.4 Ritiro e smaltimento ecologico ............................................... 26
15 Messaggi del multimetro ......................................... 26
16 Accessori .................................................................27
17 Servizio riparazioni e ricambi,
centro di taratura,
locazione di strumenti .............................................27
18 Garanzia ...................................................................28
19 Supporto al prodotto ................................................ 28
20 Ritaratura .................................................................28