User Manual
Table Of Contents
- 1 Caratteristiche di sicurezza e disposizioni di sicurezza
- 2 Messa in funzione
- 3 Selezione delle funzioni di misura e dei campi di misura
- 4 Display digitale a tre settori
- 5 Memorizzazione del valore di misura
- 6 Memorizzazione del valore minimo e massimo "MIN/ MAX" con rilevamento tempi
- 7 Misura della tensione e della frequenza
- 8 Misura della resistenza e dei diodi
- 9 Misura milliohm (misura a 4 poli)
- 10 Misura della temperatura [°C]
- 11 Misura della resistenza di isolamento [MW@...V]
- 12 Guida dell'utente – dal menu di accesso InFO ai parametri operativi e di misura
- 12.1 Parametri di misura della frequenza di campionamento rAtE .
- 12.2 Memorizzazione dei valori di misura
- 12.3 Richiamo dell'occupazione di memoria – INFO w MEMO/ OCCUP
- 12.4 Cancellazione della memoria – MEMO w CLEAr
- 12.5 Impostazioni standard (attivazione dei valori "predefiniti")
- 12.6 Funzionamento di trasmissione mediante l'interfaccia RS232
- 13 Valori tecnici di riferimento
- 14 Manutenzione
- 15 Messaggi del multimetro
- 16 Accessori
- 17 Servizio riparazioni e ricambi, centro di taratura*, locazione di strumenti
- 18 Garanzia
- 19 Supporto al prodotto
- 20 Ritaratura

GMC-I Messtechnik GmbH 25
14 Manutenzione
!
Attenzione!
Staccare il dispositivo dal circuito di misura prima di
aprire il dispositivo per la sostituzione
dell'accumulatore, della batteria o del fusibile!
14.1 Accumulatori e batterie
Avvertimento!
In caso di batterie inserite l'alimentatore non deve
essere collegato: Pericolo di esplosioni!
Rimozione dell'accumulatore nelle pause di funzionamento
L'orologio al quarzo integrato necessita anche in caso di
dispositivo spento di energia ausiliaria e sollecita
l'accumulatore. Prima di pause operative più lunghe (p. es.
ferie) si consiglia pertanto di rimuovere l'accumulatore. Evitare
pertanto la scarica profonda e la perdita degli accumulatori
che, in situazioni sfavorevoli, potrebbe causare dei danni.
Controllo del livello di carica e dello stato degli accumulatori
Nel menu "Info" è possibile anche trovare le informazioni sul
livello di carica attuale degli accumulatori, vedere cap. 12 a
pagina 17:
FUNC + ON|OFF InF0 X.X V (bAtt).
Verificare di persona, con la prima messa in funzione o dopo
l'immagazzinaggio del dispositivo che gli accumulatori dello
stesso non sono terminati. Ripetere questo controllo a brevi
distanze regolari.
– In caso di accumulatori scarichi, prima di mettere di nuovo
in funzione il dispositivo, è necessario rimuovere con cura
l'elettrolita con un panno umido e inserire un nuovo
accumulatore.
– Se sul display viene visualizzato il segno " ", è necessario
sostituire quanto prima gli accumulatori oppure caricarli.
Si può continuare a misurare, tuttavia è necessario tenere
conto di una ridotta precisione nella misura. Gli
accumulatori scarichi hanno bisogno di circa 20 ore per
caricarsi con l'alimentatore NA HIT 2x. La carica avviene
non appena il dispositivo viene collegato all'alimentatore.
In caso di accumulatori molto scarichi, non è possibile
attivare il dispositivo. Lasciare inserito il dispositivo per
circa 30 min. con l'alimentatore inserito e procedere
come descritto in precedenza.
!
Attenzione!
La scarica di accumulatori o batterie è assolutamente
da evitare. I danni che ne derivano non sono coperti
da garanzia.
Carica degli accumulatori
Per la carica degli accumulatori nel dispositivo impiegare solo
l'alimentatore di carica NA HIT 2x (numero di articolo Z218H)
di GMC-I Messtechnik GmbH. Questo garantisce la sicurezza
dell'utente grazie a un cavo estremamente isolato, e permette
la separazione elettrica in tutta sicurezza (dati nominali
secondari 5 V/600 mA). Durata della carica del set di
accumulatori (2100 mAh) nel dispositivo circa 20 h.
Prima di collegare l'alimentatore di carica alla boccola di
carica assicurarsi di quanto segue:
– Gli accumulatori sono inseriti, nessuna batteria
– tutti i poli del dispositivo sono staccati dal circuito di misura.
Impiegare l'alimentatore di carica solo per caricare gli
accumulatori, non per la misura, per evitare degli influssi.
Sostituzione degli accumulatori
➭ Disporre il dispositivo sul lato frontale, allentare le due viti
sulla parte posteriore e sollevare la parte inferiore
dell'alloggiamento, iniziando dal basso. Sulla parte
frontale superiore vengono fissate la parte superiore e
inferiore dell'alloggiamento con l'ausilio di ganci di
bloccaggio.
➭ Rimuovere gli accumulatori dal relativo vano.
➭ Inserire nel relativo vano tre accumulatori NiMH da 1,2 V,
in conformità con i simboli di polarità indicati.
➭ Importante durante l'assemblaggio: Per prima cosa
montare la parte inferiore dell'alloggiamento in parallelo
(immagine), poi comprimere le due metà
dell'alloggiamento su quella inferiore (a),
successivamente sul lato frontale superiore (b).
➭ Fissare nuovamente la parte inferiore con le due viti.
!
Attenzione!
Il dispositivo non deve essere azionato senza la parte
inferiore dell'alloggiamento inserita e avvitata!
(b) (a)