User Manual
Table Of Contents
- 1 Caratteristiche di sicurezza e disposizioni di sicurezza
- 2 Messa in funzione
- 3 Selezione delle funzioni di misura e dei campi di misura
- 4 Display digitale a tre settori
- 5 Memorizzazione del valore di misura
- 6 Memorizzazione del valore minimo e massimo "MIN/ MAX" con rilevamento tempi
- 7 Misura della tensione e della frequenza
- 8 Misura della resistenza e dei diodi
- 9 Misura milliohm (misura a 4 poli)
- 10 Misura della temperatura [°C]
- 11 Misura della resistenza di isolamento [MW@...V]
- 12 Guida dell'utente – dal menu di accesso InFO ai parametri operativi e di misura
- 12.1 Parametri di misura della frequenza di campionamento rAtE .
- 12.2 Memorizzazione dei valori di misura
- 12.3 Richiamo dell'occupazione di memoria – INFO w MEMO/ OCCUP
- 12.4 Cancellazione della memoria – MEMO w CLEAr
- 12.5 Impostazioni standard (attivazione dei valori "predefiniti")
- 12.6 Funzionamento di trasmissione mediante l'interfaccia RS232
- 13 Valori tecnici di riferimento
- 14 Manutenzione
- 15 Messaggi del multimetro
- 16 Accessori
- 17 Servizio riparazioni e ricambi, centro di taratura*, locazione di strumenti
- 18 Garanzia
- 19 Supporto al prodotto
- 20 Ritaratura

16 GMC-I Messtechnik GmbH
Nota
Verifica dei cavi di misura
Il primo controllo dovrebbe essere eseguito con i cavi
di misura cortocircuitati sulle punte di controllo. Il
dispositivo deve visualizzare quasi zero
. Pertanto è
possibile rilevare un'interruzione nei cavi di misura.
!
Attenzione!
Non toccare le estremità che conducono delle due
punte di controllo, se il dispositivo è attivato per la
misura delle resistenze di isolamento.
Sul corpo può scorrere una corrente di 1,5 mA
(limitato nel dispositivo di misura), che non raggiunge
nessun valore mortale, la scossa elettrica è però
chiaramente percepibile.
Misurare, però, su un oggetto di controllo capacitativo,
p. es. un cavo, così questo può, a seconda della tensione
nominale selezionata, caricarsi fino a circa ±600 V. Il
contatto con il campione dopo la misura può in questo caso
essere mortale!
11.2 Misura della resistenza di isolamento
➭ Tenere premuto il tasto FUNC per la misura della resistenza
di isolamento fino a quando il display si stabilizza.
!
Attenzione!
Durante la misura, la tensione di controllo selezionata
ed emessa lampeggia.
Attenzione, pericolo di contatto!
Durante la misura nel display della tensione esterna e di quella
residua viene visualizzata la tensione attuale del campione.
Questa è di poco più bassa della tensione nominale.
Rilasciando il tasto multifunzione FUNC la misura della
resistenza di misura viene terminata.
Nella misura della resistenza di isolamento la funzione
automatica del campo di misura è attiva. Non è prevista
alcuna regolazione manuale del campo di misura.
Nota
Nella misura della resistenza di isolamento, gli
accumulatori del dispositivo vengono fortemente
sollecitati. Premere il tasto multifunzione FUNC solo
fino a quando è necessario per la lettura. Eseguire la
misura continua descritta di seguito solo se
assolutamente necessario.
Impiegare esclusivamente celle NiMH.
Misura continua
➭ Attivazione: premere contemporaneamente per breve
tempo il tasto multifunzione FUNC e il tasto MAN|AUTO.
Verrà emesso un segnale sonoro di conferma.
➭ Disattivazione: premere brevemente il tasto multifunzione
FUNC.
11.3 Fine della misura e scarica
Dopo la conclusione della misura, viene visualizzata una
tensione residua eventualmente ancora presente, che può
essere condizionata dalle capacità dei condotti. Queste
cariche vengono eliminate mediante la resistenza esterna di
2M
. Il contatto con l'oggetto deve tuttavia continuare a
essere presente. La diminuzione della tensione può essere
seguita direttamente nei display della tensione esterna e/o
della tensione residua.
Staccare il collegamento solo quando la tensione è di < 25 V!
m
S+S–
M
R
ISO
U
MIS
(50...500V)
: 10 k
3G
Campo di misura:
!