User Manual
Table Of Contents
- 1 Caratteristiche di sicurezza e disposizioni di sicurezza
- 2 Messa in funzione
- 3 Selezione delle funzioni di misura e dei campi di misura
- 4 Display digitale a tre settori
- 5 Memorizzazione del valore di misura
- 6 Memorizzazione del valore minimo e massimo "MIN/ MAX" con rilevamento tempi
- 7 Misura della tensione e della frequenza
- 8 Misura della resistenza e dei diodi
- 9 Misura milliohm (misura a 4 poli)
- 10 Misura della temperatura [°C]
- 11 Misura della resistenza di isolamento [MW@...V]
- 12 Guida dell'utente – dal menu di accesso InFO ai parametri operativi e di misura
- 12.1 Parametri di misura della frequenza di campionamento rAtE .
- 12.2 Memorizzazione dei valori di misura
- 12.3 Richiamo dell'occupazione di memoria – INFO w MEMO/ OCCUP
- 12.4 Cancellazione della memoria – MEMO w CLEAr
- 12.5 Impostazioni standard (attivazione dei valori "predefiniti")
- 12.6 Funzionamento di trasmissione mediante l'interfaccia RS232
- 13 Valori tecnici di riferimento
- 14 Manutenzione
- 15 Messaggi del multimetro
- 16 Accessori
- 17 Servizio riparazioni e ricambi, centro di taratura*, locazione di strumenti
- 18 Garanzia
- 19 Supporto al prodotto
- 20 Ritaratura

14 GMC-I Messtechnik GmbH
9.3 Misura milliohm con 200 mA o 20 mA di corrente
continua [m
]
➭ Convincersi che l'oggetto da misurare è fuori tensione,
vedere cap. 7.1. Le tensioni esterne falsano il risultato
della misura!
➭ Posizionare la manopola su "m
".
➭ Collegare il campione come indicato nell'illustrazione.
Il collegamento semplice e corretto è reso possibile dai
connettori Kelvin KC4 e dalle sonde Kelvin KC27 disponibili
come accessori.
La resistenza dei collegamenti elettrici dovrebbe essere <1
.
➭ Selezionare, se necessario, il campo di misura desiderato
premendo il tasto MAN|AUTO: 30 m
, 300 m
, 3
oppure
30
.
Questo metodo di misura è adatto anche per le resistenze
con una induttanza di massimo 1 H.
Correzione della tensione termica nel campo di misura 30/300 m
➭ Premere il tasto FUNC per misurare la tensione termica.
Attendere fino alla stabilizzazione del valore di misura.
Questo potrebbe richiedere alcuni secondi in base
all'induttività. Successivamente premere ancora il tasto
FUNC per ritornare alla misura milliohm. I successivi
risultati della misura vengono corretti del valore
precedentemente misurato. Sul display questo viene
contrassegnato da ZERO.
Misura sugli oggetti di controllo induttivi.
Le bobine, p. es. di motori, valvole e contattori dispongono di
induttanze elevate. Ciascuna variazione della corrente in una
induttanza, dunque anche l'attivazione e la disattivazione del
milliohmmetro o una modifica dell'intervallo causano la
variazione della tensione. Questo può presentare grandezze
notevoli e nel caso peggiore può causare la formazione di
archi. Il milliohmmetro è protetto da questo mediante il
relativo dispersore.
9.4 Misura milliohm con 1 A di corrente di misura a impulsi
[m
@1A] (correzione automatica della tensione
termica a 3 300 m
)
➭ Convincersi che l'oggetto da misurare è fuori tensione,
vedere cap. 7.1. Le tensioni esterne falsano il risultato
della misura!
➭ Posizionare la manopola su "m
@1A".
➭ Collegare il campione come indicato nell'illustrazione.
Il collegamento semplice e corretto è reso possibile dai
connettori Kelvin KC4 e dalle sonde Kelvin KC27 disponibili
come accessori.
La resistenza dei collegamenti elettrici dovrebbe essere
<0,2
.
➭ Selezionare, se necessario, il campo di misura desiderato
premendo il tasto MAN|AUTO: 3m
, (30 m
o 300 m
La correzione della tensione termica avviene automaticamente.
Nota
Durante questa misura, a causa dell'elevato
fabbisogno di corrente dovrebbero essere inseriti gli
accumulatori NiMH e si dovrebbe collegare
l'alimentatore di carica
NA HIT 2x
.
10 Misura della temperatura [
C]
La misura della temperatura avviene con sensori di resistenza
e di temperatura, disponibili come accessori. La misura viene
eseguita con la tecnica bipolare. La resistenza di
alimentazione è impostata di serie con il valore predefinito
0,1
.
Impostazione dell'unità di temperatura e del sensore
➭ Posizionare la manopola su "
C". Mediante FUNC si ha
accesso al menu a tendina per l'unità di temperatura e
sensore (tipologia del sensore), vengono visualizzati sensr
e selCt.
➭ Premendo il tasto FUNC è possibile passare tra l'unità di
temperatura
C e
F.
➭ Selezionare la tipologia sensore (RTD) mediante i tasti
.
➭ Collegare il sensore alle due boccole, vedere l'immagine.
Nota
I valori impostati per l'unità di temperatura e per il
sensore rimangono anche dopo la chiusura della
funzione o la disattivazione del dispositivo.
0023.2
C
sensr
pt1000 selCt
C
Pt100
FUNC
C/
F
FUNC
00.10
rlead temp
resistenza
di alimentazione
Pt1000 (TF220)
Ni100
Ni1000
0
50
+
pt1000
FUNC
RTD