User Manual

Table Of Contents
GMC-I Messtechnik GmbH 13
9 Misura milliohm (misura a 4 poli)
9.1 Compensazione delle resistenze dei condotti di alimentazione
La resistenza elettrica è un bipolo che, in genere, può essere
misurato anche solo in modo bipolare. Questo succede,
quando una corrente di misura di una determinata grandezza
guidata attraverso l'oggetto di misura e la caduta i tensione
che si origina vengono misurati, il quoziente di entrambi forma
il valore di resistenza cercato.
Decisivo per il risultato della misura sono entrambi i punti di
potenziale, tra i quali viene misurata la tensione. Ciascuna
resistenza tra i due punti contribuisce alla resistenza
complessiva. A tale scopo contano anche le resistenze di
contatto, come la resistenza dei condotti di alimentazione. Se
dunque è necessario misurare una resistenza con un ohm
molto basso, per esempio la resistenza dicontatto grande
pochi milliohm di un contattore, allora i punti del potenziale
della misura della tensione devono essere condotti il più
possibile vicino all'oggetto di misura. Per questo motivo
questo dispositivo di misura possiede collegamenti separati
per l'alimentazione e la misura della tensione. Questo tipo di
contatto a quattro poli viene chiamato collegamento di tipo
Kelvin.
Il collegamento semplice e corretto è reso possibile dai
connettori Kelvin KC4 e dalle sonde Kelvin KC27 disponibili
come accessori.
9.1.1 Misura con la sonda Kelvin KC27
9.2 Compensazione della tensione termica
Le tensioni termiche che si generano dalle differenze di
materiale e di temperatura dei collegamenti possono falsare il
risultato della misura. Il dispositivo dispone pertanto nelle
aree rilevanti di una compensazione automatica della
tensione termica.
Nota
Se la corrente di misura viene interrotta durante la
misura 4-L-m
oppure il fusibile è difettoso, il display
lampeggia con "leads open".
In caso di fusibile difettoso vedere cap. 14.2.
V

C
m
S+S–
rosso
nero
nero
Misura di milliohm al
portacorrente, ai cordoni di
saldatura, alle bobine fino a
circa 1 H ecc. con la sonda
Kelvin KC27 (o il connettore
Kelvin KC4)
Orientare le punte elastiche il più
possibile all'interno verso l'oggetto
da misurare, poiché sono collegate
mediante il connettore rosso con
S
+
o S
(rilevamento).
01.180
m
FUNC
MAN
00.010
termoC
m
FUNC
01.170
m
FUNC
m
ZERO
MAN
MAN
Misura della
tensione
termica
Risultato di
misura
corretto per
la tensione
termica
lungo
30 m
*
/300 m
*
a 200 mA
Campi di misura:
MAN
FUNC
3
/30
a20mA
*
m
S+S–
V

C
R
x
Caduta di tensione Corrente di misura
m
:
0,001 m
30
Campo di misura totale:
+
Cavi di misura,
KC27 o KC4
Nota:
Con l'utilizzo di
KC27 o KC4 il
connettore rosso
sempre su S
+
o S