Istruzioni per l'uso METRAHIT27 METRA HIT 27M: Multimetro digitale e milliohmmetro METRA HIT 27I: Multimetro digitale, milliohmmetro e megohmmetro 3-349-207-10 8/12.
3 1 4 5 6 10 9 7 8 1 2 3 4 2 5 Simboli del display digitale 1 Display principale con visualizzazione decimale e di polarità 6 2 Display secondario con visualizzazione decimale e di polarità 3 4 7 7 8 max.
Indice Pagina 1 Caratteristiche di sicurezza e disposizioni di sicurezza ...4 2 Messa in funzione ......................................................5 3 Selezione delle funzioni di misura e dei campi di misura ...6 3.1 3.2 3.3 Selezione automatica del campo di misura ............................... 6 Selezione manuale del campo di misura ................................... 6 Misurazioni veloci ...................................................................
1 Caratteristiche di sicurezza e disposizioni di sicurezza Ha scelto un dispositivo che Le offrirà un elevato livello di sicurezza. Questo dispositivo soddisfa i requisiti delle direttive CE europee e nazionali, come confermato dal marchio CE. La relativa dichiarazione di conformità può essere richiesta da GMC-I Messtechnik GmbH. METRA HIT27 è costruita e collaudata in conformità con le disposizioni di sicurezza IEC 61010–1:2001 /DIN EN 61010– 1:2001 /VDE 0411–1:2002.
Significato dei simboli sul dispositivo ! Pericolo di punto pericoloso (Attenzione, attenersi alla documentazione!) 2 Messa in funzione Accumulatori o batterie Per un utilizzo corretto degli accumulatori o delle batterie è necessario attenersi al cap. 14.1.
Disattivazione manuale del dispositivo ➭ Premere il tasto ON|OFF fino alla visualizzazione del messaggio OFF. La disattivazione viene confermata da due brevi segnali sonori. Disattivazione automatica del multimetro – "SLEEP MODE" Il presente dispositivo si disattiva automaticamente, qualora non venissero azionati per circa 10 minuti né un tasto, né la manopola. La disattivazione viene confermata da un breve segnale sonoro.
3.3 Misurazioni veloci Qualora fosse necessario misurare più rapidamente di quanto consentito dalla selezione automatica dei campi di misura, è necessario fissare il campo di misura adatto. La misura rapida è garantita dalle due funzioni seguenti: • mediante selezione manuale del campo di misura, cioè selezionando il campo di misura con la migliore risoluzione, vedere cap. 3.2. oppure • attraverso la funzione DATA, vedere cap. 5.1.
5 Memorizzazione del valore di misura METRA HIT27 offre due possibilità diverse per memorizzare i dati: • Memorizzazione del valore di misura – Funzione del tasto DATA: ogni volta che si tocca un punto di misura viene memorizzato un valore di misura che corrisponde a una condizione definita in maniera stabile, vedere cap. 5.1.
6 Memorizzazione del valore minimo e massimo "MIN/ MAX" con rilevamento tempi 30.000 Per l'osservazione di lunga durata di grandezze di misura, nei display secondari possono essere visualizzati i valori minimi e massimi. ➭ Premere due volte DATA|CLEAR: i valori MIN e MAX attuali vengono visualizzati nei display secondari. Durante il funzionamento MIN/MAX, la selezione automatica del campo di misura è fuori servizio. ➭ Per visualizzare il valore MIN e il tempo di comparsa premere nuovamente DATA|CLEAR.
Misura della tensione e della frequenza 226.000 V~ Hz V FUNC 050.00 FUNC Hz 7.1 Misura della tensione [V] ➭ Selezionare, in base alla grandezza di misura, il tipo di tensione V oppure V~/Hz mediante la manopola. ➭ Collegare i cavi di misura come indicato nell'illustrazione. La boccola di collegamento "" dovrebbe essere posizionata sul potenziale più vicino al terreno.
7.2 Misura della frequenza [Hz] ➭ Selezionare con la manopola la funzione di misura V~/Hz. ➭ Applicare la grandezza di misura come con la misura della tensione. ➭ Premendo brevemente il tasto FUNC si ha accesso alla misura della frequenza. ➭Sul display principale viene visualizzata la frequenza. ➭Successivamente è possibile selezionare il campo di misura per la frequenza premendo il tasto MAN|AUTO. Il campo di misura della tensione impostato per ultimo rimane attivato.
8.2 Prova di continuità durante la misura della resistenza Con la funzione "senale sonoro " attivato e solo nel campo di misura 0 ... 310 , il dispositivo nell'intervallo 0 ... circa 10 emette un suono prolungato. Il dispositivo di misura mostra overflow "0l" per Rd > 310 . Attivazione/disattivazione della prova di continuità (segnale sonoro) ➭ Posizionare la manopola su "/ / ".
9 Misura milliohm (misura a 4 poli) 9.1 Compensazione delle resistenze dei condotti di alimentazione La resistenza elettrica è un bipolo che, in genere, può essere misurato anche solo in modo bipolare. Questo succede, quando una corrente di misura di una determinata grandezza guidata attraverso l'oggetto di misura e la caduta i tensione che si origina vengono misurati, il quoziente di entrambi forma il valore di resistenza cercato.
9.3 Misura milliohm con 200 mA o 20 mA di corrente continua [m] ➭ Convincersi che l'oggetto da misurare è fuori tensione, vedere cap. 7.1. Le tensioni esterne falsano il risultato della misura! ➭ Posizionare la manopola su "m". ➭ Collegare il campione come indicato nell'illustrazione. Il collegamento semplice e corretto è reso possibile dai connettori Kelvin KC4 e dalle sonde Kelvin KC27 disponibili come accessori. La resistenza dei collegamenti elettrici dovrebbe essere < 1 .
11 Misura della resistenza di isolamento [MW@...V] (solo METRA HIT27I) Campo di misura: m S– S+ VC vedere il cap. 14 M@ 50... 500V - ---- -000 V 250V tensione di controllo selezionata RTD Impostazione della resistenza di alimentazione ➭ Dopo aver selezionato un termometro a resistenza, mediante il tasto si ha accesso al messaggio di misura.
Nota Verifica dei cavi di misura Il primo controllo dovrebbe essere eseguito con i cavi di misura cortocircuitati sulle punte di controllo. Il dispositivo deve visualizzare quasi zero . Pertanto è possibile rilevare un'interruzione nei cavi di misura. m S– S+ M Campo di misura: : 10 k 3 G UMIS (50...500V) 11.2 Misura della resistenza di isolamento ➭ Tenere premuto il tasto FUNC per la misura della resistenza di isolamento fino a quando il display si stabilizza.
12 Guida dell'utente – dal menu di accesso InFO ai parametri operativi e di misura La Guida dell'utente mediante il menu di accesso "1NF0 " consente il richiamo delle informazioni, l'attivazione della memoria e la richiesta dell'occupazione di memoria, l'attivazione dell'interfaccia, nonché l'impostazione dei parametri dei dispositivi. ➭ Si ha accesso al menu di accesso "1NF0 ", premendo contemporaneamente, a dispositivo attivato, i tasti FUNC e ON|OFF fino alla visualizzazione del messaggio "1NF0 ".
12.2.2 Funzione di memorizzazione – funzione del menu STORE ➭ Impostare per prima cosa la frequenza di campionamento per la funzione di memorizzazione e avviare la funzione di memorizzazione. La frequenza di campionamento può essere modificata anche durante la funzione di memorizzazione. ➭ Selezionare innanzitutto la funzione di memorizzazione desiderata e un campo di misura utile. ➭ Prima della rilevazione più lunga dei valori di misura controllare lo stato di carica degli accumulatori, vedere cap. 14.
12.6 Funzionamento di trasmissione mediante l'interfaccia RS232 Per la trasmissione di dati di misura al PC, il METRA HIT27 è dotato di un'interfaccia a infrarossi bidirezionale. I dati vengono trasmessi otticamente con una luce infrarossa attraverso l'alloggiamento su un adattatore di interfacce (accessori USB-HIT), che viene inserito sullo strumento. L'interfaccia USB dell'adattatore consente la connessione con il PC attraverso un cavo dell'interfaccia.
Menu principali e sottomenu FUNC ON Richiamo delle informazioni 2x 1nf0 3.9 V batt t im e 8 01 mem0 12:58 :08 oCCUp Stato di carica Occupazione di degli accumulatori memoria (vedere cap. 12.3) ora attuale date 1508.02 data attuale tCal tadJ 1508.02 1508.
Sottomenu SEt per i parametri rAtE, Addr, dAtE e tIME Continua dalla pagina precedente Impostazione della frequenza di campionamento (vedere anche cap. 12.1) set set rate 00:10:00 rate Modifica del valore Conferma della frequenza di campionamento valori di impostazione possibili (hh:mm:ss, h = ore, m = minuti, s = secondi) 00:00:01, 00:00:02, 00:00:05, 00:00:10, 00:00:20, 00:01:00 00:02:00, 00:05:00, 00:10:00, 00:20:00, 01:00:00; 0.
13 Valori tecnici di riferimento Risoluzione nel Funzione di Campo di misura valore campo di misura misura 4¾ 30000 / 3¾ 3000 1) 3 V 100 V 30 V 1 mV V 300 V 10 mV 600 V 100 mV Impedenza di ingresso CC 2,1 M 2,1 M 2,1 M 2,1 M Tensione a vuoto m@1A (4 L) m (4 L) (2 L) 3 30 300 30 300 3 30 300 3 30 300 3 30 300 m m m m m k k k M M 0,001 0,001 0,01 0,01 0,01 0,1 1 10 100 1 10 100 1 0,1 m m m m m m m m m k 3 V 0,1 mV M@ ...
Fattori d'influenza ed effetti di influenza Fattore d'influenza Intervallo diinfluenza Grandezza di misura/ Effetto di influenza campo di misura 1) (...% v. MW. + D)/10 K 0 +21 C Temperatura 0,5 + 5 m@ 1 A 4L 1+5 m@ 200 mA 4L 1+5 300 300 k 2L 0,2 + 5 3 M2L 0,5 + 5 30 M2L 1+5 Isolamento 30 M 3 G 2+5 Hz 0,1 + 5 C (RTD) 0,5 + 10 Tensione dell'accumulatore Frequenza VCA Grandezza di 2) misura/campo Effetto di influenza (... % v. MW.
Alimentazione di corrente Accumulatori 3 Accumulatori NiMH da 1,2 (formato AA) (2100 mAh) Vita d'impiego con set accumulatori NiMH 2100 mAh Funzione di misura V, Hz, , Corrente [mA]/3,6 V , C Durata d'impiego [h] 70 30 m@1A 700 3 m@200mA 260 8 m@20mA 85 24 M@ ... V / 1 M 100 21 Standby (MEM + ora) circa 1 anno 0,15 utilizzo supplementare: Funzionamento dell'interfaccia: Illuminazione LCD: 0,5 mA 25 mA a 3,6 V. Al superamento di 2,7 V il dispositivo si disattiva automaticamente.
14 Manutenzione ! Attenzione! Staccare il dispositivo dal circuito di misura prima di aprire il dispositivo per la sostituzione dell'accumulatore, della batteria o del fusibile! 14.1 Accumulatori e batterie Avvertimento! In caso di batterie inserite l'alimentatore non deve essere collegato: Pericolo di esplosioni! Rimozione dell'accumulatore nelle pause di funzionamento L'orologio al quarzo integrato necessita anche in caso di dispositivo spento di energia ausiliaria e sollecita l'accumulatore.
14.2 Fusibili Il fusibile si trova nell'ingresso di misura del percorso di misura. Se il fusibile è guasto, le misure nei campi m// / sono difettose. Nel campo V l'errore è pari al 10% soltanto. Dopo la risposta di un fusibile eliminare per prima cosa la causa del sovraccarico prima di tenere il dispositivo pronto per l'utilizzo! Verifica del fusibile montato ➭ Posizionare la manopola nella funzione di misura . ➭ Chiudere brevemente le boccole "" e . Display < 0,2 : fusibile OK.
16 Accessori Gli adattatori dell'interfaccia BD232 (senza memoria) consentono il comando a distanza dello strumento e la trasmissione al PC dei dati di misura di un massimo di sei multimetri (nella modalità online in METRAwin10). Gli adattatori dell'interfaccia USB-HIT corrispondono da un punto di vista funzionale all'adattatore dell'interfaccia BD232, tuttavia in questo caso la realizzazione bidirezionale avviene tra l'interfaccia IR e quella USB.
Riproduzione del certificato di taratura DKD Se si ordina una riproduzione del certificato di taratura DKD per il proprio dispositivo, indicare il codice del campo superiore e inferiore del certificato di taratura. A tale scopo non necessitiamo dei numeri di serie del vostro dispositivo.