Datasheet
METRAHIT27M e METRAHIT27I
Milliohmmetro e multimetro digitale,
tester di isoIamento e data logger
2 GMC-I Messtechnik GmbH
Impiego
Il METRA HIT 27 è uno strumento robusto, preciso e affidabile,
ideale per misurazioni e registrazioni in ambiente industriale,
nel servizio di assistenza e in laboratorio:
• taratura di shunt nella strumentazione
• verifica dei collegamenti elettrici sulle sbarre collettrici nelle
miniere a cielo aperto, negli impianti equipotenziali, in installa-
zioni industriali e civili
• controllo della resistenza di cavi, cablaggi, resistori su
circuiti stampati e circuiti a film spesso
• misura della resistenza di contatto di relè, contattori e seziona-
tori di potenza
• controllo della resistenza degli interruttori di protezione e della
resistenza di linea nei circuiti di potenza
• misura della resistenza degli avvolgimenti in trasformatori,
bobine, piccoli motori, ecc.
• controllo della resistenza di dispersione su aerei e su parti del
loro rivestimento esterno
• misura della resistenza di contatto nei gruppi di continuità
• misura della tensione di cella, p. es. delle batterie di bordo e
degli alimentatori di emergenza
• controllo della resistenza ohmica di giunti saldati
Generalità
I milliohmmetri METRA HIT 27 si propongono come valida alter-
nativa ai tradizionali ponti di misura TH2 (Thomson) e Wh2 (Whe-
atston), offrendo campi di misura più estesi, precisione superiore
e maggiore facilità di lettura. Concepiti come strumenti veramente
universali, sono in grado di misurare (e di registrare nella memoria
interna) non solo resistenze nell’ordine dei milliohm e microohm,
ma anche le classiche „resistenze da multimetro“, da pochi ohm
fino a decine di megaohm, facendo passare una corrente attra-
verso il resistore, il conduttore o contatto in esame. La corrente di
misura viene impostata tramite il selettore rotativo e può essere
scelta, nelle funzioni milliohmmetro, nel campo compreso da 1 A
a 0,02 A. Nello stesso modo, lo strumento misura e registra le
resistenze di isolamento (solo METRA HIT 27I) con tensioni di
prova selezionabili, p. es. per verificare la resistenza di isolamento
negli impianti di bordo di aerei o imbarcazioni oppure per accer-
tare il funzionamento regolare dei scaricatori di sovratensioni, ecc.
Facilità d’uso
L’uso è facilissimo. Basta collegare lo strumento, tramite i cavetti
in dotazione, con pinze Kelvin o sonde quadripolari (KC27), all’
oggetto in prova a bassa resistenza e selezionare la portata ade-
guata.
Memoria integrata ed interfaccia di comunicazione
Ogni METRA HIT 27 è dotato di una memoria interna in modo da
poter funzionare come data logger o registratore per tutte le fun-
zioni di misura. L’interfaccia ottica, compresa nella dotazione di
serie, permette la comunicazione bidirezionale (sia on-line che
off-line) con un PC attraverso un adattatore opzionale. In questo
modo è possibile visualizzare ed analizzare, in riferimento al
tempo reale, profili di tensione e di temperatura nel „formato regi-
stratore“ (vedi diagramma seguente) oppure memorizzare, con
Data Hold, valori specifici della tensione di cella di una batteria,
per salvarli in una tabella da elaborare sul PC.
METRAwin
10/METRA HIT (software opzionale):
Visualizzazione dell’andamento della temperatura e della caratteri-
stica dell’interruttore sul PC (registrazione a 2 canali, usando 2
METRA HIT)
Software METRAwin
10/METRA HIT (opzione)
I dati raccolti nella memoria interna dello strumento si possono
trasmettere al PC attraverso l’interfaccia IR integrata e l’apposito
adattatore IR („BD-Adapter“) che funge da convertitore RS232.
Per la gestione dei dati si consiglia il software METRAwin
10/
METRA HIT (prodotto opzionale, vedi l’esempio sopra), concepito
per la visualizzazione, l’elaborazione e la documentazione dei
risultati in ambiente Windows
98, NT, 2000,XP, VISTA e 7. Inoltre
sono disponibili anche specifici „pack“ (p. es. „BD-Pack“ o vali-
getta per avionica METRA HIT 27AS) che comprendono tutta la
strumentazione necessaria per realizzare un efficiente sistema di
misurazione pronto per l’uso.
Compensazione dell’offset
Per le portate inferiori è prevista una compensazione automatica
dell’offset. L’azzeramento manuale, richiesto per il modello prece-
dente METRA HIT 17, non è più necessario.
Protezione da errori d’uso
Il METRA HIT 27 è provvisto di dispositivi di protezione per poter
sopportare per breve tempo il collegamento accidentale con un
oggetto con tensione di guasto fino a 600 V.
Funzioni di prova e automatiche
I modelli METRA HIT 27 offrono le funzioni prova diodi e prova di
continuità, selezione automatica e manuale del campo e autospe-
gnimento.
Guscio protettivo
Lo strumento è estremamente compatto e robusto. Un guscio in
gomma morbida, con staffa inclinabile, lo protegge da colpi e urti.
La gomma inoltre assicura che lo strumento rimanga in posizione
anche su superfici vibranti.
Prescrizioni e norme applicate
IEC 61010-1
DIN EN 61010-1
VDE 0411-1
Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di mi-
sura, controllo e per utilizzo in laboratorio
DIN EN 60529
VDE 0470-1
Gradi di protezione degli involucri (Codice IP)
DIN EN 61326-1
VDE 0843-20-1
Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio –
Prescrizioni EMC – Parte 1: Prescrizioni generali
Lower limit
136,2°F
Lower limit
136,2°F
Alert ON
Alert ON
Upper limit
140,9°F
Upper limit
140,9°F