Datasheet

METRACALMC
Multimetro, calibratore
2 GMC-I Messtechnik GmbH
Modalità operative per simulazione/funzione sink
L’emissione dei segnali di calibrazione può avvenire sia in moda-
lità manuale (inserimento di valori numerici tramite tasti) sia auto-
maticamente, con profili a gradino oppure a rampa continua.
Grazie a queste funzionalità il METRACAL MC si può usare anche
come generatore di precisione per prove dinamiche.
La dinamica delle sequenze si definisce selezionando i valori ini-
ziali e finali dei cicli da eseguire, il numero di gradini (intervalli) non-
ché i tempi di salita e di sosta (rampa).
Questo facilita soprattutto le prove di lunga durata di strumenti
registratori o trasmettitori e le calibrazioni gestite da un solo ope-
ratore.
Valori fissi
Una volta selezionata la funzione di calibrazione, i valori da usare
vengono inseriti dalla tastiera e trasmessi direttamente come
segnali di calibrazione.
Profilo a gradino
In questa modalità il segnale di calibrazione segue un profilo a
gradini, delimitato dalle impostazioni per il valore minimo e il valore
massimo dell’apparecchiatura da calibrare. Il passo al gradino
successivo può avvenire automaticamente (tempo di sosta per
gradino: 1 s 60 min) o su comando dell’operatore.
Profilo a rampa
In questa modalità il segnale di calibrazione segue un profilo a
rampa continua, delimitato dalle impostazioni per il valore minimo
e il valore massimo dell’apparecchiatura da calibrare.
I tempi di salita e di discesa della rampa nonché i tempi di sosta ai
limiti MIN e MAX possono essere scelti tra 1 s e 60 min.
Simulazione di temperatura
Il calibratore simula le dieci termocoppie più usate, con la possibi-
lità di riferire il segnale in uscita a un giunto freddo interno (tempe-
ratura alla boccola) oppure a un giunto freddo esterno.
La temperatura del giunto freddo esterno si può impostare sul
calibratore stesso o dal PC. In questo modo non è più necessario
collegare l’apparecchiatura da calibrare al calibratore con un cavo
di compensazione, basta un cavo di rame.
Prescrizioni e norme applicate
Garanzia
3 anni per difetti di materiale o fabbricazione
1 anno per taratura
Dati tecnici
Calibratore
Simulazione di sensori di temperatura (risoluzione 0,1 K)
1)
senza giunto freddo interno;
riferito a temperatura di riferimento esterna fissa e tensione termica della termocoppia
giunto freddo interno: errore intrin
seco 2 K , g
iunto freddo est.: impostazione –30

60
C
Leggenda
s = set = valore impostato
IEC 61010-1/EN 61010-1/
VDE 0411-1
Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di
misura, controllo e per utilizzo in laboratorio
EN 60529
VDE 0470 parte 1
Gradi di protezione degli involucri (Codice IP)
DIN EN 61326-1
VDE 0843-20-1
Apparecchi elettrici di misura, controllo e laboratorio –
Prescrizioni EMC – Parte 1: Prescrizioni generali
Funzione
di calibr.
Campo di
simulazione
Risoluzione
30000 digit
(4¾ cifre)
Con carico di Incertezza
intrinseca
Sovrac-
carico
Sorgente tensione continua (% d.s. + mV) I
max
V
060 mV 1 μV
15 mA
0,1 + 0,01
18 mA
0300 mV 0,01 mV 0,05 + 0,02
0 3 V 0,1 mV 0,05 + 0,2
0 10 V 1 mV 0,05 + 2
0 15 V 1 mV 0,05 + 2
Generatore di impulsi/frequenze
Rapporto impulso-pausa: 50%,
Ampiezza: 10 mV15 V
(% d.s. + Hz) I
max
Hz 1 Hz 2 kHz 0,1 1 Hz 15 mA 0,05 + 0,2 18 mA
Sorgente di corrente carico massimo (% d.s. + A)
mA
4 20 mA
1 A 17 V 0,05 + 20 20 mA
0 24 mA
Pozzo di corrente (% d.s. + A) U
max
mA
4 20 mA
1 AV
in
= 4 ... 27 V 0,05 + 2 27 V0 20 mA
0 24 mA
Simulatore di resistenza
corr. sensore [mA]
(% d.s. + )I
max
52000 0,1 0,05...0,1..4...5 0,05 + 0,2 5 mA
Tipo di sensore Campo di
simulaz. in C
Campo di
simulazione in F
Incertezza
intrinseca
Sovrac-
carico
C / F
Termoresistenze secondo IEC 751 (% d.s. + K) I
max
Pt100 200 +850 328+1562 0,1 + 0,5
5 mA
Pt1000 –200 +300 –328 +572 0,1 + 0,2
Termoresistenze secondo DIN 43760 (% d.s. + K) I
max
Ni100 60 +180 76 +356 0,1 + 0,5
5 mA
Ni1000 60 +180 –76 +356 0,1 + 0,2
Corrente sensore RTD 0,05 ... 0,1 ... 4
... 5 mA
Termocoppie secondo DIN o IEC 584-1
U in mV
1)
I
max
K (NiCr/Ni) –250+1372 418+2501
( 0,05%
d. setting
+
0,02)
18 mA
J (Fe/CuNi) –210+1200 346+2192
T (Cu/CuNi) –270+400 454+ 752
B (Pt30Rh/Pt6Rh) +500+1820 +932+3308
E (NiCr/CuNi) –270+1000 –454+1832
R (Pt13Rh/Pt) –50+1768 58+3214
N (CU/Cu10) –270+1300 –454+2372
S (Pt10Rh/Pt) –50+1768 58+3214
L (Fe/CuNi) 200+900 328+1652
U (Cu/CuNi) 200+600 –328+1112