Owners Manual
38
EN
DE
IT
PARETE POSTERIORE
La parete posteriore può essere trattata
come le pareti laterali, adottando
accorgimenti per favorire la diffrazione del
suono mediante pannelli diffusori o mobili
quali librerie, librerie e portadischi.
PARETE OPPOSTA
Se la stanza è di dimensioni contenute e/o
il sistema è vicino alla parete opposta, è
consigliabile trattare la parete con tende
spesse o pannelli diffusori e assorbenti.
PORTE E FINESTRE
Finestre e porte possono produrre vibrazioni
durante la riproduzione perciò meglio evitare
stanze con nestre, porte e altre superci in
vetro situate negli angoli o al centro delle
pareti. Se ciò non è possibile, è necessario
applicare un trattamento. Se si utilizzano
tende, si consiglia di optare per materiali
mediamente leggeri per evitare un eccessivo
assorbimento delle onde sonore.
ARREDAMENTO
Evitare mobili con grandi quantità di vetro
e/o ante e cassetti mentre i mobili a scaffale
aperto tendono a produrre buoni risultati.
Se possibile, evitare di posizionare rack
e superci piatte tra i diffusori e il punto
di ascolto poiché potrebbero riettere le
frequenze alte e medie.
RACK
I rack sono inuenzati dal design e dal
materiale utilizzato, a seconda di questi
fattori devono essere posizionati tra i
diffusori o a lato dell’impianto. Il rack Gold
Note Galileo presenta uno speciale design
per diffrangere efcacemente le onde
sonore e può quindi essere posizionato tra i
diffusori.
SUBWOOFER
I subwoofer generano onde sonore dal
comportamento simile alle onde create dai
diffusori e dovrebbero essere posizionati
secondo i principi qui elencati.