User manual

5. Guasti
Rivolgersi immediatamente al servizio manuten-
zione in caso siano stati riscontrati guasti alla
batteria o all’unità di carica. I dati registrati secon-
do quanto previsto al Punto 3 devono essere
messi a disposizione dell’addetto alla manuten-
zione. Vi consigliamo di stipulare un contratto di
manutenzione con un nostro agente.
6. Conservazione e messa fuori servizio
La ricarica deve essere effettuata prima che la
tensione a circuito aperto sia diminuita fino a
raggiungere i segueni valori guida:
- Gel: 2.075 Vpc rispettivamente 4,15 V (4
V-block), 6,225 V (6 V-block), 8,3 V (8 V-block),
10.375 V (10 V-block), 12,45 V (12 V-block).
- AGM: 2.095 Vpc rispettivamente 6,285 V (6
V-block), 12,75 V (12 V-block).
Per conservare celle/monoblocchi per un lungo
periodo di tempo, questi devono essere in con-
dizione di piena carica e conservati in un luogo
fresco e asciutto, lontano dalla luce solare diret-
ta. Per evitare il verificarsi di danni, è possibile
scegliere tra i seguenti metodi di carica:
1. cariche di rinfresco annuali come da punto
2.4. Le batterie al Gel A400, PowerCycle,
A500, A600 e A700 possono essere immagaz-
zinate senza una carica di rinfresco per un
massimo di 24 mesi ad una temperatura mino-
re di 20 °C. A temperature ambiente medie
superiori alla temperatura nominale, possono
essere necessari intervalli di tempo più corti.
2. Carica di mantenimento come descritto al
punto 2.3.
7. Trasporto
Le batterie a celle/monoblocchi devono essere
trasportate in posizione perpendicolare (eretta).
Batterie a celle/monoblocchi che non presentino
danni non sono considerate merci pericolose ai
sensi delle normative sul trasporto di merci peri-
colose su strada (ADR) o su rotaia (RID). Tali
batterie devono essere protette da corto circuiti,
sdrucciolamenti, ribaltamenti o danneggiamenti.
Gli elementi (celle) ed i monoblocchi possono
essere impilati e fissati correttamente su pallet
ADR e RID, norma speciale 598) previa la prote-
zione dei poli contro i cortocircuiti ma è proibito
impilare i pallet.
Non devono essere riscontrate tracce di acido
all’esterno delle unità imballate.
Le batterie a celle/blocchi le cui casse perdano
o siano danneggiate devono essere imballate e
trasportate come Classe 8 di merci pericolose ai
sensi della UN 2794.
Nel caso di trasporto aereo, le batterie che fanno
parte di altre apparecchiature devono essere
scollegate ai terminali e i terminali devono essere
protetti contro corto circuiti. Questo per evitare
rischi di infortuni/incidenti come incendi ecc.
8. Impianto di aspirazione
La ventilazione delle sale di carica e degli armadi
devono sempre rispettare le EN 50272-2.
Le sale di carica possono essere considerate
come sicure da esplosioni quando la concentra-
zione di idrogeno viene mantenuta sotto il 4% da
ventilazione naturale o da ventole.
Le normative sopra contengono anche note e
formule per calcolare l’esatta distanza tra la bat-
teria e le potenzionali fonti di scintille. Il fornitore
dispone anche di impianti di aspirazione gas al
fine di aspirare fuori i gas. Questo ha lo scopo di
ridurre la distanza di sicurezza dalle potenziali
fonti di scintille.
Utilizzare per queste applicazioni solo blocchi di
batterie equipaggiate da tubi di giunzione all’im-
pianto di aspirazione gas. L’installazione all’im-
pianto deve essere fatta in acconrdo con queste
istruzioni di installazione.
Controllare l’impianto di aspirazione gas durante
il servizio di ogni singola batteria (diametro tubi,
layout nella direzione del circuito elettrico, fuori-
uscita dalla fine del tubo all’esterno).
9. Dati tecnici
Le tabelle seguenti contengono valori delle
capacità (C
n
) o i regimi di scarica (corrente
costante o potenza costante) a differenti tempi di
scarica (t
n
) ed a differenti tensioni (U
f
).
Tutti i dati tecnici fanno riferimento a 20 °C o
25 °C a seconda del tipo di batteria.
9.1 Modelli - AGM
9.1.1. Marathon L/XL
Tempo di scarica t
n
10 min 30 min 1 h 3 h 5 h 10 h Lunghezza Profondità Altezza
1)
Peso
max. max. max. ca.
Capacità C
n
[Ah] C
1
/
6
C
1
/
2
C
1
C
3
C
5
C
10
[mm] [mm] [mm] [Kg.]
L12V15 6.5 8.5 9.9 13.2 13.0 14.0 181 76 167 6.5
L12V24 10.6 13.9 15.8 21.0 21.5 23.0 168 127 174 10.0
L12V32 14.1 18.7 21.4 27.9 30.0 32.0 198 168 175 13.5
L6V110 48.4 65.0 75.5 102.3 107.0 112.0 272 166 190 21.3
L2V220 87.4 127.0 150.0 186.6 198.0 220.0 209 136 265 16.0
L2V270 106.3 155.5 183.0 229.2 243.0 270.0 209 136 265 18.3
L2V320 135.8 190.5 225.0 271.8 288.0 320.0 209 202 265 24.2
L2V375 155.8 221.5 262.0 318.0 337.5 375.0 209 202 265 26.5
L2V425 169.9 247.0 291.0 360.0 382.5 425.0 209 202 265 28.8
L2V470 186.6 277.0 324.0 399.0 428.5 470.0 209 270 265 32.6
L2V520 204.1 304.5 357.0 438.0 474.0 520.0 209 270 265 35.0
L2V575 220.8 334.5 394.0 486.0 520.0 575.0 209 270 265 37.3
XL12V50 20.0 28.2 32.7 42.3 45.5 50.4 220 172 235 19.5
XL12V70 28.6 39.1 45.6 57.0 61.5 66.6 262 172 239 25.0
XL12V85 34.6 48.1 57.5 73.5 80.5 85.7 309 172 239 29.7
XL6V180 74.3 100.0 120.0 147.0 165.5 179.0 309 172 241 30.5
U
f
[V] (elemento 2 V) 1.60 1.60 1.60 1.70 1.75 1.80
U
f
[V] (monoblocco 6 V) 4.80 4.80 4.80 5.10 5.25 5.40
U
f
[V] (monoblocco 12 V) 9.60 9.60 9.60 10.2 10.5 10.8
Tutti i dati tecnici sono riferiti alla temperatura di 20 °C.
1)
Inclusi i connettori installati
34
it