User manual
2.9 Elettrolito
L’elettrolito è acido solforico diluito fissato all’in-
terno di separatori di fibra di vetro nei prodotti
con tecnologia AGM o immobilizzato da gel di
silice nei pr odotti GEL Sonnenschein.
3. Manutenzione e controllo della batteria
Tenere la batteria pulita e all’asciutto per evitare
correnti di dispersione. La pulizia può essere
effettuata seguendo il foglio informativo “Clea-
ning of batteries” pubblicato dalla ZVEI (German
Electrical and Electronic Manufacturer Associa-
tion, Working Group “Industrial Battery”). Le
parti in plastica, in particolar modo i contenitori,
vanno puliti con acqua pura, senza additivi.
Almeno ogni 6 mesi misurare e annotare
quanto segue:
– tensione della batteria
– tensione di mantenimento di alcune celle/
monoblocchi
– temperatura superficiale di alcune celle/
monoblocchi
– temperatura del locale batterie
2V 4V 6V 8V 12V
Marathon L +0.2/-0.1 -- +0.35/-0.17 -- +0.49/-0.24
Marathon XL -- -- +0.35/-0.17 -- +0.49/-0.24
Marathon M/M-FT -- -- +0.35/-0.17 -- +0.49/-0.24
Sprinter P/XP/FT -- -- +0.35/-0.17 -- +0.49/-0.24
Sprinter S -- -- +0.35/-0.17 -- +0.49/-0.24
Powerfit S300 -- -- +0.35/-0.17 -- +0.49/-0.24
A400/FT -- -- +0.35/-0.17 -- +0.49/-0.24
PowerCycle -- -- -- -- +0.49/-0.24
A500 +0.2/-0.1 +0.28/-0.14 +0.35/-0.17 +0.40/-0.20 +0.49/-0.24
A600 +0.2/-0.1 -- +0.35/-0.17 -- +0.49/-0.24
A700 -- +0.28/-0.14 +0.35/-0.17 -- --
Tabella 7: Criteri per la misura di tensione
Opzione 1 Opzione 2
Marathon L/XL 2.27 Vpc ≥ 72 ore 2.40 Vpc ≥ 16 h (max. 48h)
seguita da 2.27 Vpc ≥ 8h
Marathon M/M-FT 2.27 Vpc ≥ 72 ore 2.40 Vpc ≥ 16 h (max. 48h)
seguita da 2.27 Vpc ≥ 8h
Sprinter P/XP/FT 2.27 Vpc ≥ 72 ore 2.40 Vpc ≥ 16 h (max. 48h)
seguita da 2.27 Vpc ≥ 8h
Sprinter S 2.27 Vpc ≥ 72 ore 2.40 Vpc ≥ 16 h (max. 48h)
seguita da 2.27 Vpc ≥ 8h
Powerfit S 300 2.27 Vpc ≥ 72 ore 2.40 Vpc ≥ 16 h (max. 48h)
seguita da 2.27 Vpc ≥ 8h
A400/FT 2.27 Vpc ≥ 72 ore 2.40 Vpc ≥ 16 h (max. 48h)
seguita da 2.27 Vpc ≥ 8h
PowerCycle 2.30 Vpc ≥ 72 ore 2.45 Vpc ≥ 16 h (max. 48h)
seguita da 2.30 Vpc ≥ 8h
A500 2.30 Vpc ≥ 72 ore 2.45 Vpc ≥ 16 h (max. 48h)
seguita da 2.30 Vpc ≥ 8h
A600 2.27 Vpc ≥ 72 ore 2.40 Vpc ≥ 16 h (max. 48h)
seguita da 2.27 Vpc ≥ 8h
A700 2.27 Vpc ≥ 72 ore 2.40 Vpc ≥ 16 h (max. 48h)
seguita da 2.27 Vpc ≥ 8h
Tabella 8: Preparazione al test di capacità (i valori di tensione sono
riferiti alla tensione nominale. Per valori
diversi di temperatura vedere punto 2.8)
2.1
2.2
0
2.2
5
2.
3
0
2.
3
5
2.4
0
2.4
5
-
2
0
-
1
0
0
1
0
2
0
3
0
4
0
5
0
Tem
p
eratura
[
°
C
]
T
ensione
[
V
p
c
]
antenimento
e
nt
o
M
a
Fig. 2: Marathon M/M-FT, Sprinter P/XP/FT, Sprinter S;
tensione di carica vs. temperatura
2.1
0
2.1
5
2.2
0
2.2
5
2.
3
0
2.
3
5
2.4
0
2.4
5
2.
5
0
-
2
0
-
1
0
0
1
0
2
0
3
0
4
0
5
0
Tem
p
eratura
[
°
C
]
T
ensione
[
V
p
c
]
Carica rapida/equalizzazione per max. 48 h
Mantenimento
Fig. 3: A400/FT, A600, A700, Powercycle; tensione di carica vs.
temperatura
2.1
5
2.2
0
2.2
5
2.
3
0
2.
3
5
2.4
0
2.4
5
2.
5
0
2.
5
5
-
2
0
-
1
0
0
1
0
2
0
3
0
4
0
5
0
Tem
p
eratura
[
°
C
]
T
ensione
[
V
p
c
]
Carica rapida/equalizzazione per max. 48 h
p
M
a
nt
e
nim
e
nt
o
Fig. 4: A500; tensione di carica vs. temperatura
Misure e registrazioni annuali:
– tensione totale di batteria
– tensione di mantenimento di tutte le celle/
monoblocchi
– temperatura superficiale di tutte le celle/
monoblocchi
– temperatura del locale batterie
– resistenza di isolamento come da DIN 43539
Part. 1
Se la tensione dell’elemento o del monoblocco
differisce dalla tensione di carica di manteni-
mento media per valori superiori a quelli dati
nella Tabella n°7, o se la temperatura superficia-
le fra celle/monoblocchi differisce di 5 °C/°K,
deve essere contattato il service.
Deviazioni della tensione totale di batteria dai
valori dati in Tabella n°2 (in funzione del numero
di elementi) devono essere corretti.
Controllo annuale visivo:
– connessioni a vite
– verificare la tenuta delle connessioni a vite
senza dispositivi di blocco
– installazione della batteria e disposizione
– ventilazione
4. Test
I test vanno eseguiti in base alle normative IEC
60896-21.
Attenersi, inoltre, alle istruzioni speciali DIN VDE
0107 ed EN 50172.
Prova di capacità
Per essere sicuri che la batteria è completamen-
te carica, si possono applicare i metodi di carica
IU come da indicazioni della Tabella n°8. La
corrente utilizzabile deve essere compresa tra
10A/100Ah C
10
e 35A/100Ah C
10
della capacità
nominale di ciascuna batteria.
33
it










