User manual

2.6 Correnti di carica
Le correnti di carica non sono limitate durante il
funzionamento in parallelo/standby o in tampo-
ne. La corrente iniziale deve assestarsi sull’inter-
vallo di valori riportato in Tabella n°5.
Nel funzionamento ciclico, i valori massimi di
corrente indicati nella tabella n°5 non devono
essere superati.
2.7 Temperatura
La temperatura di funzionamento consigliata per
le batterie al piombo acido è tra 10 °C e 30 °C.
La temperatura di funzionamento ideale è di
20 °C ± 5 °C.
Una temperatura più elevata pregiudicherebbe
gravemente la durata della batteria, mentre una
temperatura inferiore ne ridurrebbe le capacità.
La temperatura massima è di 55 °C, ma in servi-
zio non si devono superare i 45 °C. Tutti i dati
tecnici si riferiscono alla temperatura nominale di
20 °C e 25 °C rispettivamente.
2.8 Tensione di carica in relazione alla
temperatura
Non è necessario eseguire una regolazione delle
tensioni di carica in rapporto alla temperatura di
funzionamento in caso quest’ultima sia compre-
sa negli intervalli riportati in Tabella n°6. Se,
invece, la temperatura di funzionamento è
costantemente al di fuori di questo intervallo, la
regolazione della tensione di carica risulterà
necessaria e dovrà essere effettuata come da
Fig.1 a Fig.4.
a.) Funzionamento in parallelo, batteria in
standby
In questo caso, il carico, la batteria e il caricabat-
teria sono in parallelo. Pertanto, la tensione di
carica è la tensione di funzionamento e, contem-
poraneamente, quella di installazione della bat-
teria. Con il funzionamento in parallelo/stand-by,
il caricabatteria è sempre in grado di fornire la
massima corrente di carico e la corrente di cari-
ca della batteria. La batteria fornisce corrente
solo quando il caricabatteria è disconnesso. La
tensione di carica misurata all’estremità dei mor-
setti della batteria deve essere impostata come
da Tabella n°2.
Per diminuire i tempi di carica, è possibile appli-
care una carica “rapida” in cui la tensione di
carica può essere regolata (come da Tabella
3) (funzionamento parallelo/standby con fase
di carica rapida). Si deve prevedere poi un pas-
saggio automatico alla tensione di carica come
da Tabella n° 2.
b.) Funzionamento in modalità buffer
Con il funzionamento in modalità buffer, il cari-
cabatteria non è mai in grado di fornire la massi-
ma corrente al carico. La corrente del carico
supera in maniera intermittente la corrente nomi-
nale del caricabatteria. In questo periodo, la
batteria fornisce energia e ciò ha come conse-
guenza il fatto che la batteria non è mai piena-
mente carica. Pertanto, a seconda del carico, la
tensione di carica deve essere impostata come
da Tabella n°4. Ciò va eseguito in base alle
istruzioni fornite dal produttore.
Tensione di Temperatura
mantenimento Nominal
[Vpe] [°C]
Marathon L/XL 2.27 20
Marathon M/M-FT 2.27 25
Sprinter P/XP/FT 2.27 25
Sprinter S 2.27 25
Powerfit S300 2.27 20
A400/FT 2.27 20
PowerCycle 2.27 20
A500 2.30 20
A600 2.27 20
A700 2.27 20
Tabella 2: Tensione di mantenimento
Tensione nella fase Temp.
di carica rapida nominale
[Vpe] [°C]
Marathon L/XL 2.35-2.40 20
Marathon M/M-FT 2.35-2.40 25
Sprinter P/XP/FT 2.35-2.40 25
Sprinter S 2.35-2.40 25
Powerfit S300 2.35-2.40 20
A400/FT 2.37-2.40 20
PowerCycle 2.37-2.40 20
A500 2.40-2.45 20
A600 2.35-2.40 20
A700 2.35-2.40 20
Tabella 3: Tensione nella fase di carica rapida
Correnti di carica
Marathon L/XL de 10 a 35 A por 100Ah
Marathon M/M-FT de 10 a 35 A por 100Ah
Sprinter P/XP/FT de 10 a 35 A por 100Ah
Sprinter S de 10 a 35 A por 100Ah
Powerfit S 300 de 10 a 35 A por 100Ah
A400/FT de 10 a 35 A por 100Ah
PowerCycle de 10 a 35 A por 100Ah
A500 de 10 a 35 A por 100Ah
A600 de 10 a 35 A por 100Ah
A700 de 10 a 35 A por 100Ah
Tabella 5: Correnti di carica
Nessuna regolazione di tensione
all’interno di questo intervallo
A400/FT da 15 °C a 35 °C
PowerCycle da 15 °C a 35 °C
A500 da 15 °C a 35 °C
A600 da 15 °C a 35 °C
A700 da 15 °C a 35 °C
Tabella 6: Intervallo di temperatura
senza necessità di regolazione della tensione
Tensione nella Temp.
modalità “buffer” nominale
[Vpe] [°C]
Marathon L/XL 2.29-2.32 20
Marathon M/M-FT 2.29-2.32 25
Sprinter P/XP/FT 2.29-2.32 25
Sprinter S 2.29-2.32 25
Powerfit S300 2.29-2.32 20
A400/FT 2.29-2.32 20
PowerCycle 2.29-2.32 20
A500 2.32-2.35 20
A600 2.29-2.32 20
A700 2.29-2.32 20
Tabella 4: Tensione di carica nella modalità “buffer”
c.) Funzionamento in modalità “switch”
Durante la carica, la batteria è separata dal cari-
co. La tensione di carica della batteria deve
essere tarata come da Tabella n°3 (valori massi-
mi). La fase di carica deve essere controllata. Se
la corrente di carica si riduce ad un valore infe-
riore a 1,5A / 100 Ah C
10
, si passa in “carica di
mantenimento” come da punto 2.3 o si arresta
dopo aver raggiunto i valori di tensione come da
tabella n°3.
d.) Funzionamento della batteria
(operazione di carica/scarica)
Il carico viene alimentato unicamente dalla bat-
teria. Le modalità di carica dipendono dal tipo di
applicazione e devono essere effettuate secon-
do le raccomandazioni del costruttore della bat-
teria.
2.3 Carica di mantenimento (float charge)
I dispositivi usati devono uniformarsi alle dispo-
sizioni di cui alla normativa DIN 41773 ed essere
impostati in maniera che la tensione media della
cella sia come indicato nella Tabella n°2.
2.4 Carica di Equalizzazione
Poiché è possibile che le tensioni di carica ven-
gano superate, occorre prendere opportune
misure correttive, come disconnettere il carico.
Le cariche di equalizzazione sono necessarie
dopo scariche profonde e/o cariche inadeguate.
Le cariche devono essere effettuate con tensioni
massime di 2,4 Vpc (2,45 Vpc per le A500) per
una durata massima di 48 h senza limitazioni di
corrente. La temperatura degli elementi/mono-
blocchi non deve mai superare i 45 °C. Qualora
ciò accadesse, arrestare la carica o ritornare alla
carica di mantenimento per permettere alla tem-
peratura di scendere.
2.5 Residuo alternato (ripple)
Quando si procede alla carica fino a 2.4 Vpc
secondo le modalità di funzionamento di cui al
punto 2.2, al valore della corrente alternata è
occasionalmente consentito raggiungere 10 A
(RMS)/100Ah di capacità nominale.
In una situazione di piena carica durante la cari-
ca di mantenimento o nel funzionamento in
parallelo/ standby, l’effettivo valore della corren-
te alternata non deve superare 5A (RMS)/100 Ah
C
10
di capacità nominale.
Mantenimento
n
2.2
0
2.2
5
2.
3
0
2.
3
5
2.4
0
2.4
5
0
5
1
0
1
5
2
0
2
5
3
0
3
5
4
0
Tem
p
eratura
[
°
C
]
T
ensione
[
V
p
c
]
Valore nominale
n
La tensione di carica deve essere fissata al valore nominale; non si deve su
p
erare il valore massimo
.
Valore massimo
ssimo
m
Fig. 1: Marathon L/XL e Powerfit S; tensione di carica vs. temperatura
32
it