User manual
Made in Germany
12 © Gigahertz Solutions GmbH
Durante la misurazione, la persona misurante e altre persone e-
ventualmente presenti devono stare sempre dietro
allo strumento.
Per fare la misurazione, procedere come segue:
− Muoversi lentamente nell’ambiente, restando fermi di tanto in
quando e facendo oscillare lo strumento di misurazione a de-
stra e a sinistra, in alto e in basso.
− Per identificare la sorgente, muoversi nella direzione in cui si
rilevano i valori di misura più alti.
− Nelle zone in cui le persone restano solitamente più a lungo,
come ad esempio a letto o alla postazione di lavoro, eseguire
la misurazione con particolare cura e muovendosi in tutte le
direzioni, poiché è qui che saranno registrati i valori più rile-
vanti.
− La misurazione va eseguita in condizioni realistiche, vale a
dire, per esempio per il letto, che la radiosveglia eventualmen-
te presente deve essere accesa e la lampada da letto spenta.
Alcune direttive raccomandano la cosiddetta misurazione ‘‘senza
tensione‘‘ dei campi elettrici, vale a dire rinunciando alla messa a
terra dello strumento. Per
misurare l’esposizione
complessiva, in linea di
principio la misurazione
senza tensione è ideale.
Tuttavia, per poter otte-
nere risultati di misura-
zione utilizzabili, questo
metodo necessita di molta esperienza, è inoltre necessario usare
un supporto che non conduce energia elettrica (come ad esempio
il modello PM2 di Gigahertz Solutions), sono necessarie tre misu-
razioni lungo i tre assi principali dello spazio XYZ (si vesa la foto) e
occorre eseguire un’addizione vettoriale
3
dei risultati.
Per contro, se si vuole identificare le sorgenti del campo --- il fine
principale della misurazione --- va molto meglio la misurazione
‘‘contro terra’’, consigliata soprattutto a chi non se ne intende. Per
le informazioni base circa la misurazione senza tensione si riman-
da al nostro sito Internet
Valore limite raccomandato per campi elettrici al-
ternati: sotto i 10 V/m, se possibile sotto i 1 V/m
(a 50/60 Hz, nella misurazione con messa a terra)
Misurazione senza tensione: sotto i 1,5 ovvero i 0,3 V/m
3
Intensità di campo totale risultante = radice di (x² + y² + z²). Per una stima sem-
plificata, determinare la posizione ovvero l’area nell’ambiente con il valore di
misura più alto, analogamente a quanto descritto nel capitolo seguente. Questa
formula può essere applicata al campo magnetico ‘‘3D’’ risultante.