User Manual
10 - Ctrl Pedal Mode
Il pedale d’espressione può essere utilizzato per gestire diversi para-
metri: lo swell dell’organo (lo swell è una combinazione di volume e
frequenze), la combinazione di swell dell’organo e volume dei campioni
o per gestire swell/volume per la sezione strumenti (incluso il piano).
Estensione: O – Swell organo (default), S – Swell organo/volume
campioni, P - Swell organo/volume campioni, volume piano
M Il pedale d’espressione sarà sempre attivo se si abilita l’effetto
P-Wa o RM, indipendentemente dall’impostazione qui selezionata.
11 - Organ Trig Mode
Consente di stabilire il modo in cui il tasto della tastiera dell’Electro
4HP andrà a triggerare il suono dell’organo. Se si seleziona l’opzione
“Fast”, il suono di organo verrà triggerato prima che il tasto raggiunga
la fine corsa. Questa modalità riproduce il modo in cui gli organi vintage
tonewheel triggerano le note.
Estensione: Hi - Punto di trigger alto (default),
Lo - punto di trigger basso
Punto Alto di Trigger Punto Basso di Trigger
12 - Drawbar Speed
Questa opzione consente di impostare la velocità con il quale i drawbar
aumenteranno o diminuiranno il valore quando si tiene premuto il tasto.
Estensione: F- Fast (default), S- slow
Menù MIDI
1 - Local Control
Consente di impostare se le tastiere ed i controlli del pannello frontale
del Nord Electro 4HP andranno a riprodurre i programmi interni dello
strumento o se trasmetteranno unicamente messaggi nota e controller
via MIDI. Local On è la modalità di utilizzo “normale”. In modalità Local
Off, l’azione della tastiera e dei controlli del pannello frontale verran-
no trasmessi solo via MIDI e non influenzeranno direttamente i suoni
interni.
Estensione: On (default), Off
M L’opzione Local tornerà di default su On ogni volta che si accende-
rà il Nord Electro 4HP.
2 - MIDI Interface
Utilizzare questa impostazione per selezionare se vorrete gestire
l’interfaccia MIDI tramite i connettori DIN o attraverso la funzionalità
USB-MIDI.
Estensione: P - Porte DIN MIDI, U USB-MIDI (default)
3 - MIDI Channel
Consente di regolare il canale MIDI sul quale la tastiera del Nord Electro
4HP riceverà e trasmetterà.
Estensione: 1-16, OF - off (default = 1)
4 - Lower Channel
Consente di impostare il canale MIDI associato al registro basso della
sezione organo nel momento in cui si attiverà lo split e la modalità MIDI
split.
Estensione: 1-16, OF - off (default = 2)
5 - Control Change (CC) Mode
Specifica il modo in cui i knob ed i pulsanti del pannello frontale
verranno gestiti via MIDI. È possibile stabilire se i controlli e le funzioni
del pannello verranno trasmesse, ricevute, trasmesse e ricevute o se i
messaggi Control Change verranno ignorati.
Estensione: Sr (invio e ricezione - default), r (ricezione), S (invio), Off
6 - Program Change Mode
Specifica il modo in cui i messaggi Program Change verranno gestiti via
MIDI.
Estensione: Sr (invio e ricezione - default), r (ricezione), S (invio), Off
7 - MIDI Split Mode
Se si attiva lo modalità MIDI Split e l’organo viene splittato, il registro
inferiore potrà essere controllato unicamente dai dati MIDI provenienti
dall’ingresso MIDI dell’Electro 4HP. Collegando una tastiera MIDI ester-
na potrete dunque gestire i due registri dell’organo.
Estensione: On, Off (default)
8 - Dump One
Premere il pulsante Store per inviare i dati del programma in uso come
messaggio SysEx via MIDI.
9 - Dump All
Premere Store per inviare i dati di tutti i programmi memorizzati nel
Nord Electro 4HP come messaggi SysEx via MIDI.
Nel capitolo MIDI troverete una descrizione su come il Nord Electro 4HP
possa ricevere un dump Sys Ex.
10 - Send CC
Premere il pulsante Store per trasmettere lo stato attuale dei parametri
del programma in uso come messaggi Continuous Controller via MIDI.
18 | Nord ElEctro 4HP MaNualE oPErativo oS v1.x