BL03209-101 DIGITAL CAMERA IT Prima di iniziare Serie FINEPIX S4800 Serie FINEPIX S4700 Serie FINEPIX S4600 Fotografia di base e riproduzione Manuale dell’utente Ulteriori informazioni sulla fotografia Grazie per avere acquistato questo prodotto. Nel presente manuale sono descritte le modalità di utilizzo della fotocamera digitale FUJIFILM e del software in dotazione.
Sicurezza Accertatevi di leggere queste informazioni prima dell’uso della fotocamera Informazioni sulla sicurezza • Per essere certi di usare correttamente la fotocamera, leggete attentamente queste informazioni sulla sicurezza e il manuale d’uso. • Dopo aver letto queste informazioni sulla sicurezza, mettetele in un posto sicuro.
Sicurezza AVVISO Non riscaldate, non modificate e non cercate di smontare le batterie. Non fate cadere le batterie e non sottoponetele a impatti. Non riponete le batterie insieme a oggetti metallici. Per caricare le batterie non usate caricabatterie diversi dal modello specificato. Qualunque di queste azioni può causare l’esplosione della batteria o la fuoriuscita di liquido con conseguente rischio di incendio o di danno alle persone.
Sicurezza Alimentazione elettrica e batterie * Prima di leggere le seguenti informazioni, verificate il tipo di batteria in uso. altro posto caldo per scaldarla e poi inserirla nella fotocamera appena prima di scattare una fotografia. Se state usando uno scaldino, fate attenzione a non porvi la batteria direttamente contro. La fotocamera potrebbe non funzionare se usate una batteria esaurita in un luogo freddo.
Sicurezza • Verificate che la polarità della batSe le batterie perdono liquido, Per la procedura di “Scaricamento teria (C e D) sia corretta. pulite a fondo il vano batterie delle batterie ricaricabili”, fate rife• Non utilizzate batterie nuove insiee successivamente inserite rimento al Manuale dell’utente. me a quelle già usate. Non utilizzaquelle nuove. ATTENZIONE te batterie cariche insieme a quelle Se il liquido delle batterie viene Non utilizzate la funzione di “Scaricascariche.
Sicurezza • Non utilizzate l’adattatore di rete in ambienti con alte temperature o umidi. • Non sottoponete l’adattatore di rete a urti violenti. • L’adattatore di rete può emettere un ronzio ma ciò è normale. Ciò è normale. • Se usato vicino a un apparecchio radio, l’adattatore di rete può provocare disturbi di ricezione. Se questo si verifica, tenete la fotocamera distante dall’apparecchio radio.
Informazioni sul presente manuale Prima di utilizzare la fotocamera, leggere il presente manuale e gli avvisi alle pagine ii–vi. Per ulteriori informazioni su argomenti specifici, consultare i riferimenti indicati di seguito. ✔ Domande e risposte sulla fotocamera............... P viii ✔ Sommario......................................................... P xi Si conosce la procedura da eseguire ma non il nome? È possibile trovare la risposta nella sezione “Domande e risposte sulla fotocamera”.
Domande e risposte sulla fotocamera Trovare le voci in base alle attività.
Domande e risposte sulla fotocamera Scatto di immagini Domanda Vedere a pagina Modalità doppia stabilizzazione 16 Rilevamento intelligente dei volti 32 Frase chiave Come evitare immagini sfocate? Come si eseguono bei ritratti? La fotocamera è in grado di regolare automaticamente le impostazioni a seModalità M conda delle diverse scene? È possibile scegliere impostazioni personalizzate per le diverse scene? Posizione scene Come assicurarsi che il soggetto stia sorridendo quando viene scattata Rilevamento
Domande e risposte sulla fotocamera Visualizzazione delle immagini Domanda Vedere a pagina Riproduzione di immagini singole 47 19 Pulsante b Frase chiave Come si visualizzano le immagini? Come si eliminano facilmente le immagini? Come è possibile selezionare ed eliminare singole immagini oppure elimiEliminazione delle immagini nare contemporaneamente tutte le immagini? È possibile ingrandire le immagini durante la riproduzione? Zoom durante la riproduzione È possibile marcare le immagini come Preferite (
Sommario Sicurezza.............................................................................................. ii Informazioni sulla sicurezza....................................................... ii Informazioni sul presente manuale ......................................vii Domande e risposte sulla fotocamera ................................viii Prima di iniziare Introduzione ...................................................................................... 1 Simboli e convenzioni .................
Sommario Ulteriori informazioni sulla riproduzione Menu Opzioni di riproduzione .............................................................47 Zoom durante la riproduzione ...............................................48 I Preferiti: gradimento foto....................................................48 Visualizzazione di informazioni sulle immagini ...............49 Riproduzione di più immagini ................................................50 Visualizzazione di panorami ...............................
Sommario Menu di configurazione .............................................................91 Utilizzo del menu di configurazione ....................................91 Opzioni del menu di configurazione ....................................92 N DIFF. ORARIO ........................................................................95 K FORMATTA ............................................................................96 A VISUAL. IMM. ........................................................................
Memo xiv
Introduzione Simboli e convenzioni Menu e altro testo sul monitor della fotocamera sono mostrati in grassetto. Nelle illustrazioni del presente manuale, le immagini sul monitor possono essere semplificate a scopo illustrativo. Prima di iniziare Nel presente manuale sono utilizzati i seguenti simboli: 3 Attenzione: è consigliabile leggere queste informazioni prima dell’uso per garantire il funzionamento corretto. 1 Nota: punti da osservare quando si utilizza la fotocamera.
Introduzione Componenti della fotocamera Per ulteriori informazioni, fare riferimento alle pagine indicate a destra di ciascuna voce. 1 2 3 4 5 Microfono .............................................56, 89 6 Pulsante I (modo burst) ...........................41 Occhiello per cinghia .............................. 6 7 Interruttore G...............................14 Controllo zoom ......................... 15, 48, 50 8 Spia di stato .................................................18 Pulsante di scatto ...
Introduzione Altoparlante .............................. 58, 90 Pulsante di selezione (vedere di seguito) Monitor ................................................... 4 Pulsante DISP (display)/BACK .................................................... 16, 17, 47 18 Pulsante a (riproduzione) ....... 19, 47 19 Installazione su treppiede 20 21 22 23 24 25 26 Sportello del vano batteria ........ 7 Chiusura a scatto del vano batteria ..... 7 Pulsante t (registrazione filmati) .... 56 Copri terminali ............
Introduzione Display della fotocamera Durante lo scatto e la riproduzione, potrebbero essere visualizzati i seguenti indicatori. Gli indicatori visualizzati variano a seconda delle impostazioni della fotocamera. ■ Fotografia DATE 12/31/2050 250 19 100 N 10 : 00 AM F3. 1 1 Numero di esposizioni disponibili ...................................................116 2 Modalità filmato........................................57 3 Blocco messa a fuoco............................17 4 Sovraimpr. data ..........
Introduzione Ghiera delle modalità M (RICONOSCIMENTO SCENA): una modalità “inquadra e scatta” nella quale la fotocamera regola automaticamente le impostazioni in modo da adattarle alla scena (P 14). B (AUTO): una semplice modalità “inquadra e scatta” per gli utenti alle prime armi con le fotocamere digitali (P 20). P, S, A, M: selezionare per poter controllare tutte le impostazioni della fotocamera, compresi diaframmi (M e A) e/o tempi (M e S) (P 27).
Cinghia e copriobiettivo Applicazione della cinghia Copriobiettivo Collegare la cinghia ai due occhielli come indicato di seguito. Collegare il copriobiettivo come illustrato. Primi passi Per evitare di perdere il copriobiettivo, far passare il cordoncino in dotazione attraverso l’occhiello (q) e fissare il copriobiettivo alla cinghia (w). 3 Attenzione Per evitare cadute della fotocamera, assicurarsi che la cinghia sia fissata saldamente.
Inserimento delle batterie La fotocamera supporta batterie alcaline AA, batterie al litio o batterie ricaricabili Ni-MH. Con la fotocamera è in dotazione un set di quattro batterie alcaline. Inserire le batterie nella fotocamera come descritto di seguito. 1 1 Nota Assicurarsi che la fotocamera sia spenta prima di aprire lo sportello del vano batteria. 3 Precauzioni • Non aprire lo sportello del vano batteria quando la fotocamera è accesa.
Inserimento delle batterie 3 Chiudere lo sportello del vano batteria. Chiudere lo sportello del vano batteria e farlo scorrere fino a far scattare la chiusura in posizione. 3 Attenzione Non applicare forza eccessiva. Se lo sportello del vano batteria non si chiude, controllare che le batterie siano inserite nell’orientamento corretto e ritentare. 2 Suggerimento: uso di un adattatore CA La fotocamera può essere alimentata da un adattatore CA e un accoppiatore CC opzionali (venduti separatamente).
Inserimento di una scheda di memoria La fotocamera può memorizzare foto su schede di memoria SD, SDHC e SDXC (vendute separatamente). ■ Schede di memoria compatibili 3 Attenzione Le schede di memoria possono essere bloccate, rendendo impossibile la formattazione della scheda o la registrazione e l’eliminazione delle immagini. Prima di inserire una scheda di memoria, far scorrere l’interruttore di protezione da scrittura nella posizione di sblocco.
Inserimento di una scheda di memoria ■ Inserimento di una scheda di memoria 1 Aprire lo sportello del vano batteria. 1 Nota Assicurarsi che la fotocamera sia spenta prima di aprire lo sportello del vano batteria. 2 Inserire la scheda di memoria. Tenendo la scheda di memoria nell’orientamento mostrato di seguito, farla scorrere fino a far scattare la chiusura in posizione nel retro dello slot.
Inserimento di una scheda di memoria Primi passi 3 Precauzioni • Non spegnere la fotocamera né rimuovere la scheda di memoria durante la formattazione della scheda o la registrazione o eliminazione di dati dalla scheda. In caso contrario, la scheda potrebbe danneggiarsi. • Formattare le schede di memoria SD/SDHC/SDXC prima dell’uso e assicurarsi di riformattare tutte le schede di memoria dopo averle utilizzate in un computer o altro dispositivo.
Accensione e spegnimento della fotocamera Modalità di scatto Modalità di riproduzione Far scorrere l’interruttore G nella direzione mostrata di seguito. L’obiettivo si estenderà automaticamente. Per accendere la fotocamera ed avviare la riproduzione, premere il pulsante a per circa un secondo. Far scorrere l’interruttore G per spegnere la fotocamera. 2 Suggerimento: passaggio alla modalità di riproduzione Premere il pulsante a per avviare la riproduzione.
Configurazione di base Al primo avvio della fotocamera viene visualizzata una finestra di dialogo per la selezione della lingua. Configurare la fotocamera come descritto di seguito (per informazioni sul ripristino dell’orologio o la modifica delle lingue, vedere a pagina 92). 1 Scegliere una lingua. ENGLISH FRANCAIS DEUTSCH ESPAÑOL PORTUGUÊS SET 2 NO 1.2 Premere MENU/OK. Primi passi 1.1 Premere il selettore verso l'alto o il basso per evidenziare una lingua. START MENU Impostare data e ora. 2.
Scattare fotografie nella modalità M (Riconoscimento Scena) In questa sezione viene descritto come scattare immagini in modalità M (Auto). 1 Fotografia di base e riproduzione 14 2 Accendere la fotocamera. Far scorrere l’interruttore G per accendere la fotocamera. Selezionare la modalità M. Ruotare la ghiera delle modalità su M.
Scattare fotografie nella modalità M (Riconoscimento Scena) 3 Controllare il livello della batteria. Controllare il livello della batteria sul display. q w 4 Inquadrare l’immagine. Utilizzare il controllo zoom per inquadrare l’immagine sul display. Selezionare W per ridurre Indicatore zoom Fotografia di base e riproduzione Indicatore NESSUNA ICONA qB (rosso) wA (lampeggia in rosso) Selezionare T per ingrandire Descrizione Le batterie sono parzialmente scariche. Batterie quasi scariche.
Scattare fotografie nella modalità M (Riconoscimento Scena) Come evitare immagini sfocate Se il soggetto è scarsamente illuSET-UP 3 /5 DOPPIA STABILIZ. minato, è possibile ridurre la sfocaCONTINUO SOLO SCATTO tura provocata dalle vibrazioni delOFF la fotocamera utilizzando l’opzione L DOPPIA STABILIZ. del menu di configurazione (P 93). Nella modalità B, anche la sfocatura provocata dal movimento dei soggetti viene ridotta (modalità doppia stabilizzazione).
Scattare fotografie nella modalità M (Riconoscimento Scena) MODO SILENZIOSO In situazioni nelle quali gli effetti acustici o le luci della fotocamera potrebbero creare disturbo, tenere premuto il pulsante DISP/BACK fino a visualizzare o (osservare che la modalità silenziosa non è disponibile durante la riproduzione di filmati o memo vocali). Mettere a fuoco. Premere il pulsante di scatto a metà corsa per mettere a fuoco. 1 Nota L’obiettivo può emettere un rumore durante la messa a fuoco; ciò è normale.
Scattare fotografie nella modalità M (Riconoscimento Scena) 6 Scattare. Premere delicatamente il pulsante di scatto fino in fondo per scattare l’immagine. 2 Suggerimento: pulsante di scatto Il pulsante di scatto ha due posizioni. Premendo il pulsante di scatto a metà corsa (q) vengono impostate la messa a fuoco e l’esposizione; per scattare, premere il pulsante di scatto fino in fondo (w).
Visualizzazione delle immagini Le immagini possono essere visualizzate sul monitor. Quando si scattano immagini importanti, eseguire uno scatto di prova e controllare i risultati. 1 Premere il pulsante a. Eliminazione delle immagini Per eliminare l’immagine visualizzata correntemente sul monitor, premere il selettore verso l’alto (b). Verrà visualizzata la seguente finestra di dialogo. Sul monitor sarà visualizzata l’immagine più recente. 100-0001 CANCELLA FOTO IMMAGINI SELEZ.
Modalità di scatto Scegliere una modalità di scatto in base alla scena o al tipo di soggetto. Per scegliere una modalità di scatto, ruotare la ghiera delle modalità sull’impostazione desiderata (P 5). Sono disponibili le seguenti modalità: M RICONOSCIMENTO SCENA La fotocamera analizza automaticamente la composizione e seleziona la modalità adatta per la scena in base al soggetto e alle condizioni di scatto (P 14).
Modalità di scatto Scena B BRACKT. ZOOM C NATURAL & N D LUCE NATURALE C RITRATTO d BABY O NOTTE H NOTTE (CAV.TO) P FUOCHI ART. Q TRAMONTO R NEVE S SPIAGGIA U PARTY V MACRO FIORE W TESTO i ESPOSIZ.PERS. Ulteriori informazioni sulla fotografia K RILEV.SORRISO M PAESAGGIO N SPORT Descrizione La fotocamera esegue tre scatti: uno con il formato zoom corrente, un secondo con uno zoom 1,4 ×, e un terzo con uno zoom 2 ×.
Modalità di scatto B Brackt. Zoom C Natural & N Ogni volta che si preme il pulsante di scatto, vengono eseguiti tre scatti: uno scatto al rapporto di zoom corrente con una dimensione dell’immagine di O, un secondo scatto ingrandito di 1,4 × e tagliato a P, e un terzo scatto ingrandito di 2 × e tagliato a Q (è possibile scattare le immagini solo se vi è spazio sufficiente per tre immagini).
Modalità di scatto i ESPOSIZ.PERS. Eseguire due scatti da angoli di inquadratura diversi per creare un’immagine in 3D. Per scegliere l’ordine in cui 1 vengono scattate le immagi- Il primo scatto apparirà sovrapposto sulla visua3 lizzazione attraverso l’obiettivo. Usandolo come guida, inquadrare il secondo scatto e premere il pulsante di scatto. GIRA Premere il pulsante di scatto per eseguire il primo 2 scatto. a Nota Per uscire senza registrare un’immagine, premere DISP/ BACK.
Modalità di scatto • • • • • Visualizzare e stampare immagini in 3D La fotocamera visualizza immagini in 2D. Premere il selettore verso il basso per commutare tra il primo e il secondo scatto. I dispositivi dotati di display 3D, come la cornice elettronica FINEPIX REAL 3D V3 o la fotocamera digitale FINEPIX REAL 3D W3, visualizzeranno le immagini in 3D. È possibile ordinare stampe in 3D sul sito http://www. fujifilm.com/3d/print/ Il software in dotazione visualizza immagini anaglifiche in 3D.
Modalità di scatto N AUTO PANORAMA In questa modalità, è possibile scattare fino a tre foto e unirle fra loro per creare un panorama. È consigliato l’uso di un treppiede per facilitare la creazione di scatti sovrapposti 1 Nota Le operazioni sono descritte nelle impostazioni di fabbrica (C AUTO). 1 Ruotare la ghiera delle modalità su N. Inquadrare lo scatto successivo in modo da so4 vrapporsi con l’immagine precedente, facendo Premere il selettore verso l’alto per se2 lezionare una foto.
Modalità di scatto 6 Premere MENU/OK per salvare l’immagine. 3 Precauzioni • I panorama sono creati da più inquadrature. In alcuni casi la fotocamera potrebbe non essere in grado di unire le inquadrature perfettamente.
Modalità di scatto P: PROGRAMMA AE In questa modalità, la fotocamera imposta automaticamente l’esposizione. Se lo si desidera, è possibile scegliere diverse combinazioni di tempi dell’otturatore e diaframma che producono la stessa esposizione (modifica impostazione). Modifica Impostazione Premere il pulsante d per scegliere la combinazione desiderata di tempi dell’otturatore e diaframma. I valori diversi da quelli selezionati automaticamente dalla fotocamera sono mostrati in giallo.
Modalità di scatto S: PR. TEMPI AE In questa modalità, si scelgono i tempi dell’otturatore mentre la fotocamera regola il diaframma per un’esposizione ottimale. 1 Ruotare la ghiera delle modalità su S. Per uscire dalla modalità di scatto, pre4 mere il pulsante d. Scattare fotografie. Se non è possibile ottenere 5 un’esposizione adeguata con il tempo dell’ottu- il pulsante d. Saranno visua2 Premere lizzati tempi e diaframmi. S Tempi otturatore IMPOST. 250 F3.
Modalità di scatto A: PR. DIAFR. AE In questa modalità, l’utente sceglie il diaframma mentre la fotocamera regola i tempi per ottenere un’esposizione ottimale. 1 Ruotare la ghiera delle modalità su A. Per uscire dalla modalità di scatto, pre4 mere il pulsante d. Scattare fotografie. Se non è possibile ottenere 5 un’esposizione adeguata con il diaframma sele- A Diaframma IMPOST. 250 F3. 1 il selettore verso l’alto o verso il 3 Premere basso per selezionare il diaframma.
Modalità di scatto M: MANUALE Questa modalità consente all’utente di selezionare sia tempi che diaframmi. Se l’utente lo desidera, è possibile modificare il valore dell’esposizione rispetto al valore proposto dalla fotocamera. 1 Ruotare la ghiera delle modalità su M. Per uscire dalla modalità di scatto, pre5 mere il pulsante d. 6 Scattare fotografie. il pulsante d. Saranno visua2 Premere lizzati tempi e diaframmi. M Tempi otturatore IMPOST. 250 F3.
Modalità di scatto C: MODALITÀ PERSONALIZZATA Nelle modalità P, S, A e M, l’opzione K IMP. PERSONAL. nel menu di scatto (P 72) può essere utilizzata per salvare le impostazioni correnti del menu e della fotocamera. Queste impostazioni vengono richiamate quando la ghiera delle modalità viene ruotata su C (modalità personalizzata). Menu/impostaz Ulteriori informazioni sulla fotografia Impostazioni salvate N ISO, O DIMENSIONI IMM., P FINEPIX COLORE, T QUALITÀ IMM.,C FOTOMETRIA, D BIL.
Rilevamento intelligente dei volti Il rilevamento intelligente dei volti consente alla fotocamera di rilevare automaticamente i volti umani e di impostare la messa a fuoco e l’esposizione per un volto in qualsiasi punto dell’inquadratura per immagini che enfatizzano i soggetti ritratti. Scegliere questa opzione per i ritratti di gruppo (in orizzontale o in verticale) per evitare che la fotocamera metta a fuoco lo sfondo. 1 Attivare il rilevamento intelligente dei volti.
Rilevamento intelligente dei volti Rilevamento intelligente dei volti Si consiglia di utilizzare il rilevamento intelligente dei volti quando si utilizza l’autoscatto per gruppi o autoritratti (P 39). Rileva sguardo 7 RILEVA SGUARDO RILEVA SGUARDO ZOOM VOLTI SALVA AVANTI SALVA CANCELLA CANCELLA 3 Attenzione Rileva Sguardo non viene eseguito se la fotocamera non rileva alcun volto o se viene selezionato OFF per A VISUAL. IMM..
Blocco della messa a fuoco Per comporre fotografie con soggetti non centrati: 1 Posizionare il soggetto nella cornice di messa a fuoco. 2 Mettere a fuoco. Premere il pulsante di scatto a metà corsa per impostare messa a fuoco ed esposizione. Messa a fuoco ed esposizione rimarranno bloccate mentre si mantiene premuto a metà corsa il pulsante di scatto (blocco AF/AE). 3 Ricomporre l’immagine. Tenendo premuto il pulsante di scatto a metà corsa, ricomporre l’immagine. 4 Scattare.
Blocco della messa a fuoco • Soggetti fotografati attraverso una finestra o un altro oggetto riflettente. • Soggetti scuri o che assorbono anziché riflettere la luce, come capelli o pellicce. • Soggetti incorporei, come fumo o fiamme. • Soggetti con contrasto quasi inesistente con lo sfondo (ad esempio, soggetti con abiti dello stesso colore dello sfondo).
F Modalità macro e super macro (Primi piani) Se si desidera scattare primi piani, premere il selettore verso sinistra (F) per selezionare una delle opzioni macro come illustrato di seguito. Scegliere tra F (MACRO), G (SUPER MACRO) o OFF (OFF) Quando la modalità macro è attivata, la fotocamera mette a fuoco i soggetti vicini al centro dell’inquadratura. Utilizzare il controllo zoom per comporre le immagini. In modalità super macro, lo zoom ottico non può essere regolato e il flash non può essere utilizzato.
N Utilizzo del flash (Flash intelligente) Quando si utilizza il flash, il sistema Flash Intelligente analizza immediatamente la scena in base a fattori quali la luminosità del soggetto, la sua posizione nell’inquadratura e la distanza dalla fotocamera. L’impostazione del flash e la sensibilità sono regolate per garantire che il soggetto principale sia esposto correttamente, conservando al contempo gli effetti della luce di sfondo nell’ambiente, anche nelle scene di interni con luce soffusa.
N Utilizzo del flash (Flash intelligente) 3 Mettere a fuoco. Premere il pulsante di scatto a metà corsa per mettere a fuoco. Se il flash si attiverà, p sarà visualizzato quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa. Con velocità dell’otturatore basse, k sarà visualizzato, ad indicare che le immagini potrebbero risultare sfocate; si consiglia l’utilizzo di un treppiede. 4 Scattare. Premere il pulsante di scatto fino in fondo per scattare.
J Utilizzo dell’autoscatto La fotocamera offre un timer di 10 secondi che consente ai fotografi di apparire nelle proprie fotografie e un timer di 2 secondi che può essere utilizzato per evitare sfocature causate dal movimento della fotocamera quando si preme il pulsante di scatto. 1 Impostare il timer. Premere il selettore verso il basso (h), quindi premere il selettore verso sinistra o destra per evidenziare un’opzione e premere MENU/OK. OFF OFF Mettere a fuoco.
J Utilizzo dell’autoscatto La spia dell’autoscatto nella parte anteriore della fotocamera lampeggerà subito prima dello scatto della foto. Se viene selezionato il timer di 2 secondi, la spia dell’autoscatto lampeggia durante il conto alla rovescia del timer.
I Scatto in sequenza (Modalità Burst) Utilizzare la modalità burst per catturare il movimento in una serie di immagini. 1 Scegliere una modalità di scatto in sequenza. Premere il pulsante I per visualizzare le opzioni di scatto in sequenza. Premere il selettore verso g o h per evidenziare l’opzione desiderata e premere MENU/OK. Modalità OFF (NO) O (BKT AE) Le immagini vengono scattate mentre si tiene premuto il pulsante di scatto.
I Scatto in sequenza (Modalità Burst) 2 Mettere a fuoco. Premere il pulsante di scatto a metà corsa per mettere a fuoco. 3 Scattare. Le immagini vengono scattate durante la pressione del pulsante di scatto. Lo scatto termina quando si rilascia il pulsante di scatto, quando la memoria è piena o se è stato scattato il numero di immagini selezionato. 1 Note • La messa a fuoco e l’esposizione sono determinate dalla prima immagine della serie.
c Zoom istantaneo (inquadratura zoom) Nello zoom istantaneo, la zona intorno all’inquadratura risulta visibile sul display. Da utilizzare per inquadrare soggetti in movimento irregolare quali bambini, animali e atleti durante gli avvenimenti sportivi. 1 Posizionare il soggetto nella cornice di messa a fuoco. Utilizzare il controllo zoom per inquadrare il soggetto al centro del display. L’inquadratura viene visualizzata come mostrato a destra.
c Zoom istantaneo (inquadratura zoom) ■ Zoom digitale 1 Attivare lo zoom digitale. Selezionare ON per l’opzione D ZOOM DIGIT. nel menu di configurazione (P 99). 2 Scegliere un soggetto. Inquadrare il soggetto al centro del display utilizzando lo zoom digitale. 3 44 Premere il selettore verso l’alto (c). La fotocamera ingrandisce l’immagine fino ad ottenere la posizione massima dello zoom ottico; l’area che sarà registrata utilizzando lo zoom digitale è indicata da una cornice al centro del display.
d Compensazione dell’esposizione Utilizzare la compensazione dell’esposizione quando si fotografano soggetti molto chiari, molto scuri o con un contrasto elevato. 1 Premere il pulsante d. Sarà visualizzato l’indicatore dell’esposizione. 3 Tornare alla modalità di scatto. Premere il pulsante d per tornare alla modalità di scatto. 4 Scattare fotografie. P Indicatore dell’esposizione IMPOST. 250 F3.1 Scegliere un valore. Premere il selettore verso sinistra o verso destra.
d Compensazione dell’esposizione Scelta di un valore per la compensazione dell’esposizione • Soggetti controluce: scegliere valori compresi tra +2/3 EV a +12/3 EV • Scene molto luminose (come piste innevate) e soggetti molto riflettenti: +1 EV • Scene in cui predomina il cielo: +1 EV • Soggetti illuminati (specialmente se fotografati su sfondi scuri): –2/3 EV • Soggetti con bassa riflettività (come alberi di pino o a fogliame scuro): –2/3 EV 46
Opzioni di riproduzione Per visualizzare l’immagine più recente sul monitor, premere il pulsante a. 100-0001 100-0001 100 4:3 N 12/31/2050 10 : 00 AM 1/250 F3.1 Informazione on 100-0001 3 12/31/2050 10 : 00 AM Informazione off Preferiti (P 48) 1 Nota Durante la riproduzione, le immagini scattate con altre fotocamere sono indicate da un’icona m (“immagine regalo”).
Opzioni di riproduzione Zoom durante la riproduzione Selezionare T per ingrandire le immagini visualizzate nella riproduzione di immagini singole; selezionare W per ridurle. Quando le immagini vengono ingrandite, è possibile utilizzare il selettore per visualizzare le aree dell’immagine non visibili correntemente sul display. Indicatore zoom La finestra di navigazione mostra la parte dell’immagine attualmente visualizzata sul monitor Premere DISP/BACK per uscire dallo zoom.
Opzioni di riproduzione Visualizzazione di informazioni sulle immagini Per visualizzare o nascondere le informazioni sulle immagini elencate di seguito durante la riproduzione di immagini singole, premere d.
Opzioni di riproduzione Riproduzione di più immagini Selezionare W per cambiare il numero di immagini visualizzate. 12/31/2050 Selezionare W per aumentare il numero di fotografie visualizzate in un fotogramma con precedente e successivo, scegliendo tra due, nove e cento. 50 Utilizzare il selettore per evidenziare le immagini e premere MENU/OK per visualizzare l’immagine evidenziata a formato intero.
Visualizzazione di panorami Per vedere un panorama, visualizzarlo nella vista a un solo fotogramma e premere il selettore verso il basso. PLAY STOP PAUSA Durante la riproduzione è possibile eseguire le seguenti operazioni: Arresto della riproduzione Pulsante Descrizione Premere il selettore verso il basso per avviare la riproduzione. Premere di nuovo per mettere in pausa. Premere il selettore verso l'alto per terminare la riproduzione.
k Album guidato Create album delle vostre foto preferite. Creazione di un album k ASSIST. PER ALBUM dal menu 5 Scorrere le immagini e premere il selettore verso 1 Selezionare l’alto per selezionare o deselezionare l’immagine di riproduzione. 2 Evidenziare NUOVO ALBUM. Premere MENU/OK per visualizzare la fi3 nestra di creazione del nuovo album. Scegliere le immagini per il nuovo al4 bum. • SELEZIONA DA TUTTI: consente di scegliere fra tutte le immagini disponibili. • SEL.
k Album guidato Premere MENU/OK. Il nuovo album sarà 8 aggiunto alla lista nel menu dell’album guidato. 3 Precauzioni • Gli album possono contenere fino a 300 immagini. • Gli album che non contengono alcuna foto vengono cancellati automaticamente. Album Gli album possono essere copiati su un computer usando il software MyFinePix Studio in dotazione.
b Cerca immagine Consente di effettuare la ricerca di immagini per data, soggetto, scena, tipo di file e valutazione. Selezionare b CERCA IMMAGINE dal menu di ripro- 3 Selezionare un parametro di ricerca. Verranno 1 duzione. visualizzate solo le immagini che rispettano il pauna delle seguenti opzioni e preme2 Evidenziare re MENU/OK: Opzione PER DATA PER VOLTO IN I PREFERITI PER SCENA PER TIPO DI DATI TRA IMM.DA CARIC. 54 Descrizione Trova tutte le foto scattate in una determinata data.
A Eliminazione delle immagini Per eliminare immagini singole, più immagini selezionate o tutte le immagini, premere il selettore verso l’alto (b) e scegliere un’opzione tra quelle disponibili riportate di seguito. Si noti che le immagini eliminate non possono essere recuperate. Prima di continuare, copiare le immagini importanti su un computer o su un altro dispositivo di memorizzazione. Opzione FOTO IMMAGINI SELEZ. FOTO IMMAGINI SELEZ.
F Registrazione di filmati È possibile registrare brevi filmati a 30 fotogrammi al secondo. L’audio viene registrato tramite il microfono incorporato; non coprire il microfono durante la registrazione. 1 Premere il pulsante z per registrare un filmato. 12s STANDBY Filmati 56 Il tempo disponibile è mostrato sul monitor terminare la registrazione, premere nuova2 Per mente il pulsante z. La registrazione termina automaticamente quando il filmato raggiunge la lunghezza massima o quando la memoria è piena.
F Registrazione di filmati 3 Precauzioni • Nei filmati contenenti soggetti molto chiari possono apparire strisce verticali o orizzontali. Ciò è normale e non indica un malfunzionamento. • La registrazione prolungata di filmati o l'utilizzo della fotocamera in ambienti con temperature elevate può aumentare la temperatura della fotocamera. Ciò è normale e non indica un malfunzionamento. • I suoni prodotti dalla fotocamera potrebbero venire registrati.
a Visualizzazione di filmati Durante la riproduzione (P 47), i filmati vengono visualizzati sul monitor come mostrato a destra. Durante la visualizzazione del filmato è possibile eseguire le seguenti operazioni: Operazione Avvio/pausa riproduzione Fine riproduzione/ eliminazione Avanzamento/ riavvolgimento Regolazione del volume 58 100-006 L’avanzamento è mostrato sul monitor durante la riproduzione.
Visualizzazione delle immagini sul televisore Collegamento della fotocamera a televisori ad alta definizione (HD) Quando viene collegato un cavo HDMI (disponibile da fornitori di terze parti), sul televisore vengono riprodotti immagini e suoni. 1 Spegnere la fotocamera e collegare un cavo HDMI disponibile da fornitori di terze parti. Inserire nel connettore HDMI Inserire nel connettore HDMI Mini connettore HDMI 1 Nota Il cavo USB non può essere inserito se è collegato un cavo HDMI.
Stampa di immagini tramite USB Se la stampante supporta PictBridge, è possibile collegare la fotocamera direttamente alla stampante e le immagini possono essere stampate senza essere prima copiate su un computer. Osservare che, a seconda della stampante utilizzata, non tutte le funzioni descritte di seguito potrebbero essere supportate.
Stampa di immagini tramite USB 2 Suggerimento: stampa della data di registrazione Per stampare la data di registrazione sulle immagini, premere DISP/BACK ai passaggi 1–2 per visualizzare il menu di PictBridge (vedere “Stampa dell’ordine di stampa DPOF” di seguito). Premere il selettore verso l’alto o verso il basso per evidenziare STAMPA CON DATA s e premere MENU/ OK per tornare al display PictBridge (per stampare le immagini senza data di registrazione, selezionare STAMPA SENZA DATA).
Stampa di immagini tramite USB MENU/OK per avviare la stam4 Premere pa. Durante la stampa Durante la stampa viene visuaSTAMPA IN CORSO lizzato il messaggio mostrato a destra. Premere DISP/BACK per annullare prima che vengano stampate tutte le immagini (a ANNULLA seconda della stampante utilizzata, la stampa può terminare prima che venga stampata l’immagine corrente). Se la stampa viene interrotta, premere a per spegnere e riaccendere la fotocamera.
Stampa di immagini tramite USB Creazione di un ordine di stampa DPOF L’opzione K ORDINE STAMPA (DPOF) nel menu di riproduzione può essere utilizzata per creare un “ordine di stampa” digitale per le stampanti compatibili con PictBridge (P 101) o dispositivi che supportano DPOF. DPOF DPOF (Digital Print Order Format) è lo standard che consente di stampare le immagini da “ordini di stampa” memorizzati in una scheda di memoria.
Stampa di immagini tramite USB Premere il selettore verso l’alto o ver5 so il basso per scegliere il numero di copie (fino a 99). Per rimuovere un’immagine dell’ordine, premere il selettore verso il basso finché il numero di copie è 0.
Stampa di immagini tramite USB 1 Note • Gli ordini di stampa possono contenere un massimo di 999 immagini. ANNULLA DPOF OK? • Se viene inserita una scheda di memoria contenente un ordine di stampa creato da un’altra fotocamera, verrà visualizzato il SI NO messaggio mostrato a destra. Premere MENU/OK per annullare l’ordine di stampa; è necessario creare un nuovo ordine di stampa come sopra descritto.
Visualizzazione di immagini su un computer È possibile utilizzare il software in dotazione per copiare le immagini su un computer, sul quale è possibile memorizzare, visualizzare, organizzare e stampare le immagini. Prima di procedere, eseguire l’installazione del software come descritto di seguito. NON collegare la fotocamera al computer prima del completamento dell’installazione.
Visualizzazione di immagini su un computer il computer. Per continuare, accedere ad 2 Avviare un account con privilegi di amministratore. Chiudere tutte le applicazioni in esecuzione e in3 serire il CD di installazione nell’unità CD-ROM. Windows 8/Windows 7/Windows Vista Se viene visualizzata una finestra di dialogo AutoPlay, fare clic su SETUP.EXE. Verrà visualizzata la finestra di dialogo “Controllo account utente”; fare clic su Sì (Windows 8/Windows 7) o Consenti (Windows Vista).
Visualizzazione di immagini su un computer Importazione di immagini o filmati nel Mac (Macintosh) Utilizzare un’applicazione standard nel Mac OS come Image Capture per importare immagini o filmati nel Mac. la fotocamera e collegare il cavo USB 2 inSpegnere dotazione come illustrato, assicurandosi che i connettori siano inseriti completamente. Collegare la fotocamera direttamente al computer; non utilizzare hub USB o tastiere.
Visualizzazione di immagini su un computer Scollegamento della fotocamera Dopo avere verificato che la spia di stato sia spenta, seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo per spegnere la fotocamera e scollegare il cavo USB. Disinstallazione del software in dotazione Disinstallare il software in dotazione esclusivamente prima di reinstallare il software oppure quando non è più necessario.
Utilizzo dei menu: Modalità di scatto Utilizzo del menu di scatto MENU/OK 1 Premere menu di scatto. per visualizzare il Premere il selettore verso l’alto o ver2 so il basso per evidenziare la voce di 3 Menu 70 menu desiderata. Premere il selettore verso destra per visualizzare le opzioni relative alla voce evidenziata. il selettore verso l’alto o verso 4 ilPremere basso per evidenziare l’opzione desiderata. Premere MENU/OK per selezionare l’op5 zione evidenziata. Premere 6 menu.
Utilizzo dei menu: Modalità di scatto Opzioni del menu di scatto Voce di menu Descrizione Opzioni Impostazione predefinita B/C/D/C/D/K/M/ SP1: K N/O/H/P/Q/R/S/ SP2: C U/V/W/i AUTO (1600) / AUTO (800) / Consente di regolare la sensibilità ISO. Scegliere valori più alti quanN ISO AUTO (400) / 6400Q / 3200Q / AUTO (1600) do il soggetto è scarsamente illuminato. 1600 / 800 / 400 / 200 / 100 / 64 Consente di scegliere il formato immagine e la proporzione O4:3/O3:2/O16:9/ O4:3 O DIMENSIONI IMM. (P 73).
Utilizzo dei menu: Modalità di scatto Voce di menu Descrizione Consente di scegliere il metodo di selezione dell’area di messa a fuoco della fotocamera (P 77). P MODALITA' Consente di scegliere l’inquadratura delle foto panoramiche (P 26). Questa opzione controlla il modo in cui la fotocamera seleziona l’area F MODALITA’ AF FILM. di messa a fuoco per i video (P 78). W MOD. FILM. Per scegliere una dimensione dei fotogrammi per i video (P 57).
Utilizzo dei menu: Modalità di scatto N ISO O DIMENSIONI IMM. Questa opzione consente di controllare la sensibilità della fotocamera alla luce. È possibile utilizzare valori più alti per ridurre la sfocatura quando l’illuminazione è scarsa; osservare tuttavia che sulle immagini scattate con sensibilità elevate potrebbe apparire un effetto macchiettatura. Se si seleziona AUTO, AUTO (800) o AUTO (400), la sensibilità verrà regolata automaticamente in base alle condizioni di scatto.
Utilizzo dei menu: Modalità di scatto Rapporto aspetto Le immagini con una proporzione di 4 : 3 hanno le stesse proporzioni del display della fotocamera. Le immagini con una proporzione di 3 : 2 hanno le stesse proporzioni di un fotogramma da 35 mm, mentre una proporzione di 16 : 9 è adatta per dispositivi con schermo ad alta definizione (HD). 4:3 3:2 16 : 9 1 Nota Il formato dell’immagine non viene ripristinato allo spegnimento della fotocamera o quando viene selezionata una modalità di scatto diversa.
Utilizzo dei menu: Modalità di scatto P FINEPIX COLORE D BIL. BIANCO Questa opzione consente di migliorare contrasto e saturazione del colore o scattare immagini in bianco e nero. Per colori naturali, scegliere un’impostazione che corrisponda alla sorgente luminosa. Opzione STANDARD CHROME B&N Descrizione Contrasto e saturazione standard. Consigliata nella maggior parte delle situazioni. Contrasto e colore vividi.
Utilizzo dei menu: Modalità di scatto ■ h: Bilanciamento del bianco personalizzato H NITIDEZZA Scegliere h per regolare il bilanciamento del bianco a condizioni di illuminazione insolite. Verrano visualizzate le opzioni per la misurazione del bilanciamento del bianco; inquadrare un oggetto bianco che riempia il monitor, quindi premere il pulsante di scatto fino in fondo per misurare il bilanciamento del bianco. Consente di ottenere contorni più nitidi o più morbidi.
Utilizzo dei menu: Modalità di scatto F MODALITA’ AF Questa opzione consente di scegliere il modo in cui la fotocamera misura l’esposizione quando il rilevamento intelligente dei volti è disattivato. • o MULTI: il riconoscimento di scena automatico è usato per regolare l’esposizione per una vasta gamma di condizioni di scatto. • p SPOT: la fotocamera misura le condizioni di illuminazione al centro dell’inquadratura.
Utilizzo dei menu: Modalità di scatto SELEZIONE AREA AF • t AREA: è possibile scegliere manualmente la posizione di messa a fuoco premendo il selettore verso l’alto, verso il basso, SET ANNULLA verso destra o verso sinistra e premendo MENU/OK quando le parentesi di messa a fuoco si trovano nella posizione desiderata. Selezionare questa opzione per una messa a fuoco accurata quando la fotocamera è installata su un treppiede.
Utilizzo dei menu: Modalità di scatto J PASSI EV BKT AE Consente di selezionare la dimensione dell’incremento di bracketing dell’esposizione quando O (BKT AE) è selezionato nella modalità di scatto in sequenza (P 41). Scegliere tra incrementi di ±1/3 EV, ±2/3 EV e ±1 EV. I FLASH Consente di regolare la luminosità del flash. Selezionare un valore compreso tra +2/3 EV e –2/3 EV. L’impostazione predefinita è ±0.
Utilizzo dei menu: Modalità di riproduzione Utilizzo del menu di riproduzione Opzioni del menu di riproduzione a per attivare la modalità di 1 Premere riproduzione. Sono disponibili le seguenti opzioni: MENU/OK per 2 Premere menu di riproduzione. visualizzare il Premere il selettore verso l’alto o ver3 so il basso per evidenziare la voce di menu desiderata. Premere il selettore verso destra per 4 visualizzare le opzioni relative alla voce evidenziata.
Utilizzo dei menu: Modalità di riproduzione j SELEZ. x CARIC. È possibile selezionare immagini e filmati per la coda di caricamento su YouTube, Facebook e MyFinePix.com. Selezionare j SELEZ. x CARIC. nel menu di riproduzione. ■ Aggiungere/rimuovere elementi dalla coda di caricamento Selezionare una destinazione di cari1 camento. 2 Premere MENU/OK. Selezionare gli elementi da aggiun3 gere o rimuovere dalla coda di caricamento. MENU/OK per confermare.
Utilizzo dei menu: Modalità di riproduzione ■ Rimozione di tutti gli elementi dalla coda di caricamento ■ Caricamento di elementi È possibile rimuovere tutti gli elementi dalla coda di caricamento. Gli elementi aggiunti alla coda di caricamento utilizzando la fotocamera possono essere caricati facilmente da un computer utilizzando del software MyFinePix Studio. Installare il software MyFinePix Studio (P 66). Selezionare RESETTA TUTTO.
Utilizzo dei menu: Modalità di riproduzione I RIPROD. AUT. IMM. Questa opzione consente di visualizzare le immagini in una presentazione automatica. Scegliere il tipo di programma e premere MENU/OK per avviare. Premere DISP/BACK in qualsiasi momento durante la presentazione per visualizzare la Guida su schermo. Quando si guarda un filmato, la riproduzione del filmato viene avviata automaticamente e la presentazione continuerà al termine del filmato.
Utilizzo dei menu: Modalità di riproduzione B RIMOZ. OCCHI ROSSI Se l’immagine visualizzata è contrassegnata da un’icona g, ad indicare che l’immagine è stata scattata utilizzando il rilevamento intelligente dei volti, questa opzione può essere utilizzata per rimuovere l’effetto occhi rossi. La fotocamera analizza l’immagine; se viene rilevato l’effetto occhi rossi, l’immagine sarà elaborata per creare una copia con l’effetto occhi rossi ridotto.
Utilizzo dei menu: Modalità di riproduzione D PROTEGGI Questa opzione consente di proteggere le immagini dall’eliminazione accidentale. Sono disponibili le seguenti opzioni: ■ FOTO ■ IMPOSTA TUTTO Consente di proteggere le immagini selezionate. Premere il selettore verso destra o ver1 so sinistra per visualizzare l’immagine desiderata. PROTEGGI OK? SI ANNULLA Immagine non protetta RIMUOVI PROT. OK? SI ANNULLA Immagine protetta MENU/OK per proteggere l’im2 Premere magine.
Utilizzo dei menu: Modalità di riproduzione G TAGLIO Per creare una copia tagliata di un’immagine, riprodurre l’immagine e selezionare G TAGLIO nel menu di riproduzione (P 80). Utilizzare i controlli dello zoom per l’ingrandi- 2 Premere MENU/OK per visualizzare la di1 mento e la riduzione e utilizzare il selettore per mensione della copia.
Utilizzo dei menu: Modalità di riproduzione O RIDIMENSIONA Per creare una copia di un’immagine di dimensioni ridotte, riprodurre l’immagine e selezionare O RIDIMENSIONA nel menu di riproduzione (P 80). una dimensione e preme1 reEvidenziare MENU/OK per visualizzare una fine- MENU/OK per copiare l’immagi2 Premere ne nelle dimensioni selezionate. stra di dialogo di conferma.
Utilizzo dei menu: Modalità di riproduzione C RUOTA IMMAGINE Per impostazione predefinita, le immagini scattate con orientamento verticale sono visualizzate con orientamento orizzontale. Utilizzare questa opzione per visualizzare le immagini sul monitor con l’orientamento corretto. Non ha effetto sulle immagini visualizzate sui computer o su altri dispositivi.
Utilizzo dei menu: Modalità di riproduzione F MEMO VOCALE Per aggiungere un memo vocale a una fotografia, selezionare F MEMO VOCALE dopo avere visualizzato l’immagine in modalità di riproduzione. 1 Nota Non è possibile aggiungere memo vocali ai filmati o alle immagini protette. Rimuovere la protezione dalle immagini prima di registrare memo vocali (P 85). MENU/OK per avviare la regi2 Premere strazione. 28s REGISTRAZIONE Tempo rimanente Lampeggia in rosso REG. RI-REG.
Utilizzo dei menu: Modalità di riproduzione Riproduzione di memo vocali Le immagini con memo vocali sono indicate da un’icona q durante la riproduzione. Per riprodurre il memo vocale, selezionare PLAY per F MEMO VOCALE nel menu riproduzione. 1 Note • La fotocamera potrebbe non riprodurre memo vocali registrati con altri dispositivi. • Non coprire l’altoparlante durante la riproduzione.
Menu di configurazione Utilizzo del menu di configurazione del menu di configurazione. 1 Visualizzazione 1.1 Premere MENU/OK per visualizzare il menu per la modalità corrente. 1.2 Premere il selettore a sinistra per evidenziare la scheda di sinistra. 1.3 Premere il selettore su o giù per selezionare 4. Viene visualizzato il menu di configurazione. SET-UP DATA/ORA DIFF. ORARIO SILENZIOSO RESET FORMATTA ESCI 1 /5 ITALIANO OFF 2 Regolare le impostazioni. 2.
Menu di configurazione Opzioni del menu di configurazione Voce di menu F DATA/ORA N DIFF. ORARIO La o SILENZIOSO R RESET K FORMATTA A VISUAL. IMM. B FRAME NO. G IMPOSTA VOLUME H VOL. OTTUR. e SUONO OTTUR. 92 Descrizione Opzioni Consente di impostare l’orologio della fotocamera (P 13). — Consente di impostare l’ora locale nell’orologio (P 95). h/g Consente di scegliere una lingua (P 13).
Menu di configurazione Voce di menu I VOLUME PLAY J LUMINOSITÀ LCD E MODO LCD U MODO LCD 2 M SPEGN. AUTOM L DOPPIA STABILIZ. a RIMOZ. OCCHI ROSSI m RILEVA SGUARDO D ZOOM DIGIT. l TIPO ZOOM FILM. C ILLUMIN. AF R SALVA IMM. ORIG. Consente di regolare il volume per la riproduzione di filmati e memo vocali (P 98). Consente di controllare la luminosità del display (P 98). Selezionare 30 fps per aumentare la durata della batteria, 60 fps per una miglior qualità di visualizzazione.
Menu di configurazione Voce di menu O COLORE SFONDO u AIUTO DISPLAY S RESET MODO PERS T TIPO BATTERIA P SCARICA BATT S SOVRAIMPR. DATA 94 Descrizione Opzioni Consente di scegliere uno schema di colori. Consente di scegliere se visualizzare o meno suggerimenti sugli strumenti. Consente di azzerare tutte le impostazioni della modalità C. Verrà visualizzata una finestra di dialogo di conferma, premere il selettore verso sinistra o verso destra per evidenziare OK quindi premere MENU/ OK.
Menu di configurazione N DIFF. ORARIO Quando si viaggia, utilizzare questa opzione per passare immediatamente dal proprio fuso orario all’ora locale della propria destinazione. care la differenza tra ora locale e fuso 1 Specifi orario residenza. 1.1 Premere il selettore verso l’alto o verso il basso per evidenziare g LOCAL. 1.2 Premere il selettore verso destra per visualizzare la differenza orario. 1.
Menu di configurazione K FORMATTA A VISUAL. IMM. Questa opzione consente di formattare una scheda di memoria. Selezionare OK e premere MENU/OK per avviare la formattazione. Selezionare un’opzione diversa da OFF per visualizzare le immagini sul monitor dopo lo scatto. Le immagini possono essere visualizzate per 1,5 s (1,5 SEC), 3 s (3 SEC) o fino alla pressione del pulsante MENU/OK (ZOOM (CONTINUO)).
Menu di configurazione Rileva Sguardo (P 33) In impostazioni diverse da OFF, verrà visualizzato un avviso nel caso in cui la fotocamera dovesse rilevare dei soggetti che potrebbero aver chiuso gli occhi durante lo scatto dell’immagine. Se ZOOM (CONTINUO) è selezionato, è possibile vedere i soggetti attraverso lo zoom. B FRAME NO. 1 Note • Se il numero dei fotogrammi raggiunge 999-9999, il pulsante di scatto sarà disattivato (P 113). • Selezionando R RESET (P 92) B FRAME NO. viene azzerato a CONT.
Menu di configurazione I VOLUME PLAY M SPEGN. AUTOM Premere il selettore verso l’alto o verso il basso per scegliere il volume per la riproduzione di filmati e memo vocali e premere MENU/OK per selezionare. Questa opzione consente di scegliere il periodo di tempo dopo il quale la fotocamera si spegne automaticamente quando non viene eseguita alcuna operazione. Tempi più brevi aumentano la durata della batteria; se è selezionato OFF, la fotocamera deve essere spenta manualmente.
Menu di configurazione D ZOOM DIGIT. P SCARICA BATT (solo batterie Ni-MH) Se è selezionato ON, selezionare T in posizione di zoom ottico massima per attivare lo zoom digitale, ingrandendo ulteriormente l’immagine. Per annullare lo zoom digitale, ridurre nella posizione minima dello zoom digitale e selezionare W.
Menu di configurazione MENU/OK per iniziare a scarica3 rePremere le batterie. Quando le batterie sono completamente scariche, l’indicatore del livello delle batterie lampeggia in rosso e la fotocamera si spegne. Per annullare il processo prima che le batterie siano completamente scariche, premere DISP/BACK. 100 S SOVRAIMPR. DATA Per aggiungere la data e l’ora dello scatto, scegliere T + U. Per aggiungere esclusivamente la data di scatto, scegliere T.
Accessori opzionali La fotocamera supporta un’ampia gamma di accessori di FUJIFILM e di altri produttori. Serie FINEPIX S4800 Serie FINEPIX S4700 Serie FINEPIX S4600 ■ Stampa ■ Audio/Visuale Cavo HDMI (disponibile separatamente) HDTV *1 Stampante compatibile PictBridge*1 Stampante Scheda di memoria SD/SDHC/SDXC *1 Supporta la visualizzazione in 3D di foto scattate usando ESPOSIZ.PERS ESPOSIZ.PERS...
Accessori opzionali Accessori di FUJIFILM I seguenti accessori opzionali sono disponibili presso FUJIFILM. Per le informazioni più aggiornate riguardo gli accessori disponibili nella propria zona, contattare il rivenditore FUJIFILM di zona o visitare il sito http:// www.fujifilm.com/products/digital_cameras/index.html.
Cura della fotocamera Per garantire l’utilizzo ottimale della fotocamera, adottare le seguenti precauzioni. Conservazione e utilizzo ■ Condensa Se la fotocamera non sarà utilizzata per un lungo periodo di tempo, rimuovere la batteria e la scheda di memoria.
Risoluzione dei problemi Alimentazione e batteria Problema Possibile causa Le batterie sono esaurite. La fotocamera non si accende. Le batterie non sono state inserite nell’orientamento corretto. Lo sportello del vano batteria non è chiuso correttamente. L’adattatore CA e l’accoppiatore CC non sono collegati correttamente. La fotocamera è rimasta per un periodo di tempo prolungato senza le batterie e con l’adattatore CA/accoppiatore CC scollegato. Le batterie sono fredde.
Risoluzione dei problemi Menu e display Problema Possibile causa Soluzione Menu e display non sono in L’italiano non è selezionato per l’opzione Selezionare ITALIANO. italiano. L a nel menu di configurazione. Pagina 13, 92 Fotografia Problema Scatto di immagini Non vengono scattate immagini quando si preme il pulsante di scatto. Messa a fuoco La fotocamera non mette a fuoco. Soluzione Pagina Inserire una nuova scheda di memoria o elimi9, 55 La memoria è piena. nare le immagini.
Risoluzione dei problemi Problema Le immagini in Immagine 3D 3D non risultano come previsto. Il rilevamento dei volti non è disponibile. Rilevamento Nessun volto intelligente rilevato. Dei volti Selezionato soggetto errato. 106 Possibile causa Soluzione Pagina — Utilizzare un treppiede o cambiare la distanza entro la quale la fotocamera viene spostata tra il primo e il secondo scatto. 23 Il rilevamento intelligente dei volti non è dispoScegliere una modalità di scatto diversa.
Risoluzione dei problemi Problema Primi piani Flash Possibile causa La modalità macro La modalità macro non è disponibile nella monon è disponibile. dalità di scatto selezionata. Il flash è abbassato. Il flash è in carica. Il flash non è disponibile nella modalità di scatIl flash non si to selezionata. attiva. Le batterie sono esaurite. Soluzione Scegliere una modalità di scatto diversa. Pagina 20, 36 Sollevare il flash. Attendere qualche istante che il flash si carichi.
Risoluzione dei problemi Problema Problema relativo alle immagini Possibile causa L’obiettivo è sporco. L’obiettivo è bloccato. Le immagini sono s viene visualizzato durante lo scatto e la corsfocate. nice di messa a fuoco è visualizzata in rosso. k è visualizzato durante lo scatto. Le immagini preLa temperatura ambiente è alta e il soggetto è sentano un effetto scarsamente illuminato. macchiettatura.
Risoluzione dei problemi Riproduzione Problema Possibile causa Soluzione Pagina Le immagini sono granulose. Immagini Zoom durante la riproduzione non disponibile. Risoluzione dei problemi Le immagini sono state scattate con una — — marca o un modello di fotocamera diverso. L’immagine è stata ridimensionata o tagliata 48 a a / b o è stata scattata con un altro mo— dello o un’altra marca di fotocamera. 17 La fotocamera è in modalità silenziosa. Disattivare la modalità silenziosa.
Risoluzione dei problemi Collegamenti Problema Possibile causa Il monitor è spento. La fotocamera è collegata al televisore. La fotocamera non è collegata correttamente. TV Nessuna immagine L’ingresso sul televisore è impostato su “TV”. o audio. Il volume del televisore è troppo basso. Il computer non rileComputer La fotocamera non è collegata correttamente. va la fotocamera. Impossibile stampa- La fotocamera non è collegata correttamente. re le immagini. La stampante è spenta.
Risoluzione dei problemi Varie Problema Possibile causa Soluzione Pagina Risoluzione dei problemi Malfunzionamento temporaneo della foto- Rimuovere e reinserire le batterie o scollegare e 7 Non viene eseguita alcuna camera. ricollegare l’adattatore CA/accoppiatore CC. operazione quando si preInserire batterie di ricambio nuove o completame il pulsante di scatto. 7 Le batterie sono esaurite. mente cariche.
Messaggi di avviso e display I seguenti messaggi di avviso vengono visualizzati sul monitor: Avviso Descrizione Soluzione Batterie quasi scariche. B (rosso) Inserire batterie di ricambio nuove o completamente A (lampeggia in cariche. Batterie esaurite. rosso) Tempi lenti dell’otturatore. L’immagine può essere Utilizzare il flash o installare la fotocamera su un treppiek sfocata. de.
Messaggi di avviso e display Avviso ATTENDERE ERRORE MEMORIA b MEMORIA PIENA ERRORE LETTURA NUM. FOTO PIENA Soluzione Utilizzare la fotocamera per formattare la scheda di meLa scheda di memoria è formattata in modo errato. moria (P 96). La scheda di memoria non è formattata per l’uso nelFormattare la scheda di memoria (P 96). la fotocamera. Pulire i contatti con un panno morbido e asciutto.
Messaggi di avviso e display Avviso Descrizione È stato effettuato un tentativo di ricerca di più di TROPPE IMMAGINI 5000 immagini. È stato eseguito un tentativo di aggiungere un memo IMM. PROTETTA vocale a un’immagine protetta o di eliminarla. Il file del memo vocale è danneggiato. u ERRORE Malfunzionamento fotocamera. È stato eseguito un tentativo di tagliare un’immagine a. a IMP. TAGLIARE L’immagine selezionata per il taglio è danneggiata o IMP. TAGLIARE non è stata creata con la fotocamera.
Messaggi di avviso e display Avviso Descrizione ERRORE STAMPANTE ERRORE STAMPANTE RIPRENDERE? STAMPA IMPOSS. Carta o inchiostro esaurito o altro errore della stampante. È stato eseguito un tentativo di stampare un filmato, un’immagine non creata con la fotocamera o un’immagine in un formato non supportato dalla stampante. Soluzione Controllare la stampante (per ulteriori informazioni, vedere il manuale della stampante). Per riprendere la stampa, spegnere e riaccendere la stampante.
Capacità scheda di memoria Nella seguente tabella è mostrato il tempo di registrazione o il numero di immagini disponibili in funzione delle dimensioni dell’immagine. Tutti i dati sono approssimativi; la dimensione dei file varia in base alla scena registrata, generando notevoli variazioni nel numero di file memorizzabili. Il numero di esposizioni o il tempo rimanente possono non diminuire uniformemente.
Specifiche Sistema Modello Pixel effettivi CCD Supporto di memorizzazione File system Formato file Dimensione immagine (pixel, dimensione file) Obiettivo Lunghezza focale Focamera digitale serie FinePix S4800/S4700/S4600 16 milioni CCD da 1/2,3 pollici con pixel quadrati, con filtro colori primari Schede di memoria SD/SDHC/SDXC Conforme alla Design Rule for Camera File System (DCF), Exif 2.3, e Digital Print Order Format (DPOF) • Immagini fisse: Exif 2.
Specifiche Sistema Zoom digitale • Fotografie: circa 7,2 × (serie S4800: fino a 216,0 × / serie S4700: fino a 201,6 × / serie S4600: fino a 187,2 × , con zoom ottico) • Filmati: circa 3 × (h1280); circa 2 × (f,g) Diaframma F3,1/F8* (grandangolo), F5,9/F8/F20* (teleobiettivo), *utilizza un filtro Neutral Density (ND) Gamma di messa a fuoco (di- Circa 15 cm–infinito (grandangolo); circa 3,0 m–infinito (teleobiettivo) stanza dalla parte anteriore • Macro: circa 5 cm–3,0 m (grandangolo); circa 1,8 m–3,0 m (tel
Specifiche Sistema Messa a fuoco Bilanciamento del bianco Autoscatto Flash Monitor Copertura fotogrammi Frequenza di fotogrammi nei filmati • Modalità: CENTRALE/MULTI/AREA/CONTINUO/TRACKING • Sistema di messa a fuoco automatica: messa a fuoco automatica TTL a rilevamento di contrasto Rilevamento automatico delle scene; sei modalità predefinite manuali per luce diretta del sole, ombra, luce diurna fluorescente, luce calda bianca fluorescente, luce fredda bianca fluorescente e luce ad incandescenza; bilanc
Specifiche Alimentazione/altro Fonti di alimentazione Durata della batteria (numero indicativo di scatti eseguibili con una batteria nuova o completamente carica) • • • • Batterie alcaline AA (×4) Batterie al litio AA (×4; disponibile presso fornitori terzi) Batterie Ni-MH AA ricaricabili (×4; disponibile presso fornitori terzi) Adattatore CA AC-5VX e accoppiatore CC CP-04 (venduti separatamente) Tipo di batteria Numero indicativo di scatti Alcalino (tipo in dotazione con la fotocamera) 320 Litio 700 Ni-
Specifiche Alimentazione/altro Peso fotocamera serie S4800 Circa 426 g, escluse batterie, accessori e schede di memoria serie S4700 Circa 426 g, escluse batterie, accessori e schede di memoria serie S4600 Circa 426 g, escluse batterie, accessori e schede di memoria Condizioni di funzionamento • Temperatura: 0 °C – +40 °C • Umidità: 10 %–80 % (senza condensa) Appendice 121
Specifiche Sistemi televisivi a colori NTSC (National Television System Committee) è una specifica per televisori a colori adottata principalmente negli Stati Uniti, in Canada e in Giappone. PAL (Phase Alternation by Line) è un sistema per televisori a colori adottato principalmente in Europa e Cina. Avvisi • Le specifiche sono soggette a modifiche senza preavviso. FUJIFILM declina qualsiasi responsabilità per i danni risultanti da errori nel presente manuale.
Memo 123
Memo 124
Memo 125
7-3, AKASAKA 9-CHOME, MINATO-KU, TOKYO 107-0052, JAPAN http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/index.html Contattare il rivenditore di zona per riparazioni e assistenza.
Limitazioni sulle impostazioni della fotocamera Modalità scatto e impostazioni fotocamera Di seguito vengono elencate le opzioni disponibili in ogni modalità scatto.
Limitazioni sulle impostazioni della fotocamera Modalità di scatto Opzione AUTO (1600) AUTO (800) AUTO (400) 6400 5 3200 5 N 1600 800 400 200 100 64 O W T P O P Q h 1280 f g ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔9 FINE NORMAL c ✔ ✔ ✔ a b ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ C8 D F F ((F F modalità) H I SP1/SP2 MBB C D C d K M N O H P Q R S U V W i N P ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔
Limitazioni sulle impostazioni della fotocamera Modalità di scatto SP1/SP2 MBB C D C d K M N O H P Q R S U V W i N P Opzione K J l m L OFF ON OFF ON OFF 30fps 60fps C D E m 1 2 3 4 5 6 7 8 9 ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔1 ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔1 ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔1 ✔1 ✔1 ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔1 ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔1 ✔1 ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔