BL01656-A01 IT DIGITAL CAMERA FINEPIX HS30EXR Manuale dell’utente Grazie per avere acquistato questo prodotto. Nel presente manuale sono descritte le modalità di utilizzo della fotocamera digitale FUJIFILM e del software in dotazione. Leggere e comprendere i contenuti e le avvertenze all’interno della sezione “Per la vostra sicurezza” (P ii) prima di utilizzare la fotocamera.
Per la vostra sicurezza Accertatevi di leggere queste informazioni prima dell’uso della fotocamera Informazioni sulla sicurezza • Per essere certi di usare correttamente la fotocamera, leggete attentamente queste informazioni sulla sicurezza e il manuale d’uso. • Dopo aver letto queste informazioni sulla sicurezza, mettetele in un posto sicuro.
Per la vostra sicurezza AVVISO Non riscaldate, non modificate e non cercate di smontare le batterie. Non fate cadere le batterie e non sottoponetele a impatti. Non riponete le batterie insieme a oggetti metallici. Per caricare le batterie non usate caricabatterie diversi dal modello specificato. Qualunque di queste azioni può causare l’esplosione della batteria o la fuoriuscita di liquido con conseguente rischio di incendio o di danno alle persone.
Per la vostra sicurezza Alimentazione elettrica e batterie * Prima di leggere le seguenti informazioni, verificate il tipo di batteria in uso. La sezione che segue spiega come impiegare correttamente le batterie e come prolungarne la vita utile. L’impiego errato delle batterie può compromettere la loro vita utile e causare perdite, surriscaldamento, incendi o esplosioni. 1 Questa fotocamera usa la batteria ricaricabile agli ioni di litio * Quando viene spedita, la batteria non è completamente carica.
Per la vostra sicurezza • • • • • te batterie cariche insieme a quelle Se le batterie perdono liquido, Per la procedura di “Scaricamento scariche. pulite a fondo il vano batterie delle batterie ricaricabili”, fate rifeNon utilizzate contemporaneae successivamente inserite rimento al Manuale dell’utente. mente tipologie o marche diverse quelle nuove. ATTENZIONE di batterie.
Per la vostra sicurezza • Non utilizzate l’adattatore di rete in ambienti con alte temperature o umidi. • Non sottoponete l’adattatore di rete a urti violenti. • L’adattatore di rete può emettere un ronzio ma ciò è normale. Ciò è normale. • Se usato vicino a un apparecchio radio, l’adattatore di rete può provocare disturbi di ricezione. Se questo si verifica, tenete la fotocamera distante dall’apparecchio radio.
Per la vostra sicurezza AVVISI Per prevenire i rischi di incendio o di scosse elettriche, non esporre l’unità alla pioggia o all’umidità. Leggere le “Note per la sicurezza” e accertarsi di comprenderle prima di utilizzare la fotocamera. Materiale perclorato—potrebbe essere necessario un trattamento speciale. Vedere http://www.dtsc.ca.gov/hazardouswaste/perchlorate.
Informazioni sul presente manuale Prima di utilizzare la fotocamera, leggere il presente manuale e gli avvisi alle pagine ii–vii. Per ulteriori informazioni su argomenti specifici, consultare i riferimenti indicati di seguito. ✔ Sommario......................................................... P ix Nel “Sommario” è fornita una panoramica dell’intero manuale e sono elencate le operazioni principali della fotocamera. ✔ Risoluzione dei problemi ................................
Sommario Per la vostra sicurezza ................................................................... ii Informazioni sulla sicurezza....................................................... ii Informazioni sul presente manuale .....................................viii Prima di iniziare Introduzione ...................................................................................... 1 Simboli e convenzioni .................................................................. 1 Accessori in dotazione ..........
Sommario x n Riconoscimento dei volti.....................................................55 Come aggiungere nuovi volti..................................................55 Visualizzare, modificare e cancellare dati esistenti.........56 Come aggiungere nuovi volti automaticamente ............56 Filmati Ulteriori informazioni sulla riproduzione Collegamenti Opzioni di riproduzione .............................................................58 Scatto continuo ...........................................
Sommario Menu Utilizzo dei menu: Modalità di scatto ..................................84 Utilizzo del menu di scatto .......................................................84 Opzioni del menu di scatto ......................................................84 A E MODALITA’.................................................................84 A Adv. MODALITA’ .....................................................................84 A MODALITA’ .......................................................................
Sommario H VOL. OTTUR. .........................................................................101 e SUONO OTTUR. ...................................................................101 I VOLUME PLAY .......................................................................102 J LUMINOSITÀ LCD .................................................................102 T MODALITA’ VIS. AL SOLE ...................................................102 E MODO EVF/LCD.........................................................
Introduzione Simboli e convenzioni Menu e altro testo sul monitor della fotocamera sono mostrati in grassetto. Nelle illustrazioni del presente manuale, le immagini sul monitor possono essere semplificate a scopo illustrativo. Prima di iniziare Nel presente manuale sono utilizzati i seguenti simboli: 3 : È consigliabile leggere queste informazioni prima dell’uso per garantire il funzionamento corretto. 1 : Punti da osservare quando si utilizza la fotocamera.
Introduzione Componenti della fotocamera Per ulteriori informazioni, fare riferimento alle pagine indicate a destra di ciascuna voce. 1 2 3 4 Ghiera comandi......................... 32, 33, 34 8 Sportello slot per scheda di memoria 15 Altoparlante .........................................69, 96 Ghiera delle modalità ............................22 .............................................................................12 16 Copri terminali ...........................70, 72, 82 Slitta alimentata .....
Introduzione 28 29 30 31 Monitor ............................................................. 5 Installazione su treppiede Chiusura sportello vano batteria....10 Sportello del vano batteria ................10 Comando di regolazione delle diottrie .............................................................. 4 Spia di stato .................................................20 Pulsante ISO (sensibilità) .............................51 Pulsante k (ingrandimento durante la riproduzione)....................
Introduzione Mirino elettronico (EVF) Il mirino elettronico fornisce le stesse informazioni visualizzate sul monitor e può essere utilizzato in condizioni di forte illuminazione, nelle quali può risultare difficile leggere il monitor. Premere il pulsante EVF/LCD per selezionare la modalità auto switch, monitor o mirino elettronico.
Introduzione Display della fotocamera ■ Fotografia 1 Modalità di scatto ....................................22 2 Indicatore di messa a fuoco manuale....48 3 Indicatore del rilevamento intelligente dei volti ............................................54 P 9 4 Nitidezza intelligente.............................87 800 N 5 Misurazione .................................................47 6 Zoom dig intellig ......................................87 7 Modalità di scatto in sequenza .......42 8 Sovraimpr. data ..
Introduzione ■ Riproduzione 100-0001 400 N YouTube 12 / 31 / 2050 10 : 00 AM 1 / 250 F4.5 6 1 Indicatore della modalità di riproduzione... 21, 58 9 Intervallo dinamico .................................86 2 Indicatore del rilevamento 10 Modalità E ........................................23 intelligente dei volti........................54, 88 11 Ritocco ritratto ...........................................28 3 Indicatore della rimozione occhi rossi ...93 12 Selezione per caricamento ................
Introduzione Istogrammi 100-0001 Le aree sovraesposte lampeggiano accendendosi e spegnendosi. pixel q Gamma dinamica w Dimensioni e qualità imm. e Sensibilità r Velocità/apertura diaframma t Simulazione film y Modalità flash u Bilanciamento bianco i Compensazione dell’esposizione o Numero foto !0 Immagine (le aree sovraesposte lampeggiano a intermittenza) !1 Istogramma Gli istogrammi mostrano la distribuzione dei toni nell’immagine.
Fissaggio degli accessori Il cinturino Collegare la cinghia ai due occhielli come indicato di seguito. Per evitare di perdere il copriobiettivo, far passare il cordoncino in dotazione attraverso l’occhiello (q) e fissare il copriobiettivo alla cinghia (w). Primi passi 3 Per evitare cadute della fotocamera, assicurarsi che la cinghia sia fissata saldamente. Copriobiettivo Collegare il copriobiettivo come illustrato.
Come caricare la batteria Quando viene spedita, la batteria non è carica. Caricare la batteria prima dell’uso. 1 2 Indicatore di carica L’indicatore di carica mostra lo stato di carica della batteria come segue: Spia della ricarica Indicatore Stato della batteria Azione di carica Batteria non Inserite la batteria. inserita. Off Batteria completaRimuovere la batteria. mente carica. Caricamento della On — batteria. Lampeg- Errore della bat- Scollegare il caricatore e giante teria. rimuovere la batteria.
Inserimento della batteria Inserire le batterie nella fotocamera come descritto di seguito. 1 Aprire lo sportello del vano batteria. Far scorrere la chiusura a scatto del vano batteria nella direzione illustrata ed aprire lo sportello del vano batteria. 2 Inserire la batteria. Inserire la batteria come mostrato nell’illustrazione all’interno del vano batteria, usando la batteria stessa per tenere premuta da un lato la chiusura.
Inserimento della batteria 3 Chiudere lo sportello del vano batteria. Premere il coperchio verso il basso finché non scatta in posizione. Chiusura a scatto del vano batteria Primi passi Rimozione della batteria Prima di rimuovere la batteria, spegnere la fotocamera e aprire il coperchio del vano batteria. Per rimuovere la batteria, premere da un lato la chiusura della batteria e far scorrere la batteria fuori dalla fotocamera come mostrato.
Inserimento di una scheda di memoria Sebbene sia possibile salvare le immagini nella memoria interna della fotocamera, è possibile utilizzare schede di memoria SD, SDHC e SDXC (vendute separatamente) per memorizzare immagini aggiuntive. 1 Aprire lo sportello della scheda di memoria. 1 Assicurarsi che la fotocamera sia spenta prima di aprire lo sportello della scheda di memoria. 2 Inserire la scheda di memoria.
Inserimento delle batterie e di una scheda di memoria 3 Chiudere lo sportello della scheda di memoria. c • La scheda di memoria può fuoriuscire con uno scatto se si rimuove il dito subito dopo averla premuta. • Le schede di memoria potrebbero risultare calde al tatto subito dopo la rimozione dalla fotocamera. Ciò è normale e non indica un malfunzionamento. Primi passi Rimozione di schede di memoria Dopo aver verificato che la fotocamera sia spenta, premere la scheda quindi rilasciarla lentamente.
Inserimento delle batterie e di una scheda di memoria ■ SSchede chede di memoria compatibili Le schede di memoria FUJIFILM e SanDisk SD, SDHC e SDXC sono state approvate per l’uso nella fotocamera. Un elenco completo di schede di memoria approvate è disponibile all’indirizzo http://www.fujifilm.com/support/digital_cameras/ compatibility/. Il funzionamento non è garantito con altre schede. Non è possibile utilizzare la fotocamera con xD-Picture Card o dispositivi MultiMediaCard (MMC).
Accensione e spegnimento della fotocamera Ruotare l’interruttore ON/OFF su ON per accendere la fotocamera. b Spegnimento automatico La fotocamera si spegnerà automaticamente se non vengono eseguite operazioni per il periodo di tempo selezionato nel menu M SPEGN. AUTOM (P 102). Per riattivare la fotocamera dopo lo spegnimento automatico, ruotare l’interruttore ON/OFF su OFF, quindi di nuovo su ON. Selezionare OFF per spegnere la fotocamera.
Configurazione di base Al primo avvio della fotocamera viene visualizzata una finestra di dialogo per la selezione della lingua. Configurare la fotocamera come descritto di seguito (per informazioni sul ripristino dell’orologio o la modifica delle lingue, vedere a pagina 99). 1 Evidenziare una lingua e premere MENU/OK. START MENU ENGLISH FRANCAIS DEUTSCH ESPAÑOL PORTUGUÊS SET 1 Premere DISP/BACK per saltare il passaggio corrente.
Come scattare foto in Modalità R (E AUTO) In questa sezione viene descritto come scattare immagini in modalità R (E AUTO). 1 Selezionare una modalità. Quando si ruota la ghiera delle modalità su O, il display R apparirà sul monitor LCD. L’icona o Nella modalità R la fotocamera regola la messa a fuoco continuamente e attiva la ricerca dei volti, accelerando lo scaricamento delle batterie. o viene visualizzato sul monitor LCD.
Come scattare foto in Modalità R (E AUTO) 2 Inquadrare l’immagine. Utilizzare il regolatore zoom per inquadrare l’immagine sul display. Appare l’indicatore dello zoom. Regolatore zoom Indicatore zoom 2 Blocco della messa a fuoco Utilizzare il blocco della messa a fuoco (P 36) per mettere a fuoco i soggetti che non rientrano nella cornice di messa a fuoco. 18 Come tenere la fotocamera Tenere la fotocamera ferma con entrambe le mani e portare i gomiti vicino al corpo.
Come scattare foto in Modalità R (E AUTO) 3 Mettere a fuoco. Premere il pulsante di scatto a metà corsa per mettere a fuoco. Se la fotocamera non è in grado di mettere a fuoco, la cornice di messa a fuoco diventerà rossa, verrà visualizzato s e la spia dell'indicatore lampeggerà in verde. Modificare la composizione o utilizzare il blocco della messa a fuoco (P 36). 4 Scattare. Premere delicatamente il pulsante di scatto fino in fondo per scattare l’immagine.
Come scattare foto in Modalità R (E AUTO) MODO SILENZIOSO In situazioni nelle quali gli effetti acustici o le luci della fotocamera potrebbero creare disturbo, tenere premuto il pulsante DISP/BACK fino a visualizzare o. L’altoparlante della fotocamera, il flash e l’illuminazione AF-assist/spia dell’autoscatto si spengono e le impostazioni del flash e del volume non possono essere regolate (si prega di notare che il flash funzionerà comunque quando si seleziona C in modalità scene).
Visualizzazione delle immagini Le immagini possono essere visualizzate sul monitor. Quando si scattano immagini importanti, eseguire uno scatto di prova e controllare i risultati. 1 Premere il pulsante a. Eliminazione delle immagini Per eliminare le immagini, premere il pulsante b. Viene visualizzato un menu con le opzioni di eliminazione (P 61). 100-0001 1 / 1000 2 F4. F4.5 4.5 -1 2 3 Visualizzazione di immagini aggiuntive.
Modalità di scatto Scegliere una modalità di scatto in base alla scena o al tipo di soggetto. Per scegliere una modalità di scatto, ruotare la ghiera delle modalità sull’impostazione desiderata. Sono disponibili le seguenti modalità: P, S, A, M: selezionare per poter controllare tutte le impostazioni della fotocamera, compresi diaframmi (M e A) e/o tempi (M e S) (P 32).
Modalità di scatto O ((E E AUTO/Priorità E) Ottimizzare le impostazioni per il soggetto corrente oppure migliorare la chiarezza, ridurre il rumore o accrescere l’intervallo dinamico. Ruotare la ghiera delle modalità su O e scegliere una delle seguenti modalità E nel menù di scatto. ■ R ((E E AUTO) la fotocamera seleziona automaticamente la scena e E la modalità secondo le condizioni di scatto.
Modalità di scatto Anti sfuocamento avanz. Quando è visualizzato n, la fotocamera riprende una serie di esposizioni e le combina per formare una singola immagine, riducendo il “rumore” (macchiettatura) e lo sfuocamento. 1 n è disponibile quando è selezionato ON nel menu di scatto (P 88) e il flash (P 39) è spento oppure impostato su auto. 3 • Qualche volta può essere richiesto di combinare le esposizioni in una singola immagine.
Modalità di scatto ■ j PRO POCA LUCE La fotocamera scatta fino a tre foto per ogni pressione del pulsante otturatore attenuando lo sfondo e mettendo in risalto il soggetto principale. La quantità di ammorbidimento può essere regolata prima dello scatto ruotando la ghiera di comando. Utilizzate ritratti o foto di fiori o simili con quelli prodotti dalle fotocamere SLR. Ad ogni pressione del pulsante otturatore, la fotocamera realizza quattro esposizioni e le combina in una fotografia singola.
Modalità di scatto ■ n EESPOSIZ. SPOSIZ. MULTIPLA ■ i EESPOSIZ.PERS. SPOSIZ.PERS. Creare una fotografia che combini due esposizioni. Eseguire due scatti da angoli di inquadratura diversi per creare un’immagine in 3D. 1 Eseguire il primo scatto. Premere MENU/OK. Il primo scatto apparirà sovrap2 posto sulla visualizzazione attraverso l’obiettivo come guida per eseguire il secondo scatto. a Per tornare al passaggio 1 ed eseguire nuovamente il primo scatto, premere il selettore verso sinistra.
Modalità di scatto Il primo scatto apparirà sovrapposto sulla visua3 lizzazione attraverso l’obiettivo. Usandolo come guida, inquadrare il secondo scatto e premere il pulsante di scatto. c • Le immagini non vengono emesse in 3D quando si stampa direttamente dalla fotocamera. • Le immagini in 3D sono visualizzate in 2D nelle presentazioni e se emesse su un televisore convenzionale. • Le immagini in 3D non possono essere modificate o ritoccate.
Modalità di scatto SP1/SP2:: MODALITÀ SP1/SP2 La fotocamera offre una serie di “scene”, ciascuna adattata a particolari condizioni di scatto o ad un tipo di soggetto particolare. Utilizzare l’opzione A MODALITA’ nel menu delle impostazioni per scegliere una scena assegnata alla posizione SP1/SP2 sulla ghiera delle modalità. Scena Descrizione C NATURAL & N D LUCE NATURALE L RITRATTO Z AMMORBIDIRE VOLTO T CANE m GATTO M PAESAGGIO N SPORT O NOTTE H NOTTE(CAV.TO) U FUOCHI ART.
Modalità di scatto T CANE/m GATTO La fotocamera mette a fuoco lo sguardo dei cani e dei gatti e l’autoscatto prevede un’opzione n SCATTO AUTOM. che rilascia automaticamente il pulsante di scatto quando viene rilevato un animale (P 41). Durante la riproduzione, la ricerca delle immagini (P 63) può essere utilizzata per le foto scattate in entrambi i modi.
Modalità di scatto r PANORAMA 360° Seguite la guida su schermo per scattare foto che vengono unite automaticamente per la formazione di un’immagine panoramica. 1 Ruotare il regolatore zoom finché l’indicatore zoom diventa bianco (P 18). Per selezionare l’angolo di inquadratura della fo2 tocamera durante lo scatto, premere il selettore verso il basso. Premere il selettore verso sinistra o destra per evidenziare un angolo, quindi premere MENU/OK.
Modalità di scatto z Scegliere z per panorami senza giunzioni a 360° che possono essere riprodotti in maniera ciclica (P 66). 1 L’opzione t SALVA IMM.ORIGIN. nel menu impostazione può essere utilizzata per registrare un panorama v in aggiunta a un panorama senza giunzioni z (P 105). 3 A seconda del soggetto e delle condizioni di scatto, la fotocamera potrebbe produrre risultati distorti o un panorama v.
Modalità di scatto P: PROGRAMMA AE In questa modalità, la fotocamera imposta automaticamente l’esposizione. Se lo si desidera, è possibile scegliere diverse combinazioni di tempi dell’otturatore e diaframma che producono la stessa esposizione (modifica impostazione). 3 Se il soggetto si trova al di fuori della gamma di misurazione della fotocamera, “---” sarà visualizzato per tempo e diaframma. Premere il pulsante di scatto a metà corsa per misurare nuovamente l’esposizione.
Modalità di scatto S: PR. TEMPI AE A: PR. DIAFR. AE Scegliere la velocità otturatore usando la ghiera di comando, mentre la fotocamera regola il diaframma per una esposizione ottimale. Scegliere il diaframma usando la ghiera di comando, mentre la fotocamera regola la velocità otturatore per una esposizione ottimale.
Modalità di scatto M: MANUALE Questa modalità consente all’utente di selezionare sia tempi che diaframmi. Se l’utente lo desidera, è possibile modificare il valore dell’esposizione rispetto al valore proposto dalla fotocamera. Premere il pulsante d per scegliere tra velocità otturatore e diaframma e ruotare la ghiera di comando per regolare l’impostazione selezionata. M Tempi otturatore 250 F4.
Modalità di scatto C: MODALITÀ PERSONALIZZATA Nelle modalità P, S, A, M e in tutte le modalità E eccetto R, le opzioni K IMP. PERSONAL. nel menu di scatto (P 90) possono essere utilizzate per salvare le impostazioni correnti del menu e della fotocamera. Queste impostazioni vengono richiamate quando la ghiera delle modalità viene ruotata su C (modalità personalizzata). Menu/ impostaz Menu di scatto Impostazioni salvate 2 LIVELLO ELETTRONICO Menu di C ILLUMIN.
Blocco della messa a fuoco Per comporre fotografie con soggetti non centrati: 36 1 Posizionare il soggetto nella cornice di messa a fuoco. 2 Mettere a fuoco. Premere il pulsante di scatto a metà corsa per impostare messa a fuoco ed esposizione. Messa a fuoco ed esposizione rimarranno bloccate mentre si mantiene premuto a metà corsa il pulsante di scatto (blocco AF/AE). 3 Ricomporre l’immagine. Tenendo premuto il pulsante di scatto a metà corsa, ricomporre l’immagine. 4 Scattare.
Il pulsante AE/AF LOCK (BLOCCO AE/AF LOCK) Il pulsante AE/AF LOCK può essere utilizzato per bloccare l’esposizione o la messa a fuoco. Blocco dell’esposizione 1 Misurare l’esposizione. Posizionare il soggetto nella cornice di messa a fuoco e premere il pulsante AE/AF LOCK per misurare l’esposizione. 3 c La regolazione dello zoom determina la fine del blocco AE. Il blocco AE non è disponibile nel Rilevamento intelligente dei volti. Mettere a fuoco.
F Modalità macro e super macro (Primi piani) Se si desidera scattare primi piani, premere il selettore verso sinistra (F) per selezionare una delle opzioni macro come illustrato di seguito. OFF Scegliere tra F (MACRO), G (SUPER MACRO) o OFF (OFF) OFF Quando la modalità macro è attivata, la fotocamera mette a fuoco i soggetti vicini al centro dell’inquadratura. Utilizzare il regolatore zoom per comporre le immagini.
N Utilizzo del flash (Flash Super-intelligente) Quando si utilizza il flash, il sistema Flash Super-Intelligente analizza immediatamente la scena in base a fattori quali la luminosità del soggetto, la sua posizione nell’inquadratura e la distanza dalla fotocamera. L’impostazione del flash e la sensibilità sono regolate per garantire che il soggetto principale sia esposto correttamente, conservando al contempo gli effetti della luce di sfondo nell’ambiente, anche nelle scene di interni con luce soffusa.
N Utilizzo del flash (Flash Super-intelligente) 3 Il flash può attivarsi più volte ad ogni scatto. Non spostare la fotocamera fino al termine dello scatto. 1 • Quando si utiliza il flash le parti esterne di un’immagine possono risultare scure. • Rimuovere i paraluce dell’obiettivo per evitare ombre nelle fotografie scattate con il flash. Rimozione occhi rossi Quando il rilevamento intelligente dei volti è attivo (P 54), e ON è selezionato per a RIMOZ.
J Utilizzo dell’autoscatto Per utilizzare l’autoscatto, premere il selettore verso il basso (h), e scegliere fra le seguenti opzioni: OFF OFF Opzione T (OFF) Modo sequenza Se è selezionato I per il modo sequenza (P 42), la fotocamera registrerà sequenze di cinque fotografie alla scadenza del timer, migliorando le possibilità di ottenere i risultati desiderati nei ritratti ripresi con l’autoscatto. Ulteriori informazioni sulla fotografia Descrizione Autoscatto disattivato.
I Scatto in sequenza (Modalità Burst) Catturare il movimento o variare automaticamente le impostazioni selezionate in una serie di immagini. Premere il pulsante I e scegliere tra le seguenti opzioni: SCATTO CONT. OFF 42 OFF OFF: OFF I: TOP P: CATT. MIGLIOR FOT. O: BKT AE X: BKT SIMULAZIONE FILM Y: BKT GAMMA DINAMICA 1 • La messa a fuoco e l’esposizione sono determinate dalla prima immagine della serie.
I Scatto in sequenza (Modalità Burst) ■ I TOP ■ P CATT. MIGLIOR FOT. Durante la pressione del pulsante di scatto la fotocamera scatta delle foto. Per scegliere la velocità delle foto: La fotocamera riprende una serie di immagini, cominciando prima e terminando dopo la pressione del pulsante di scatto. Per scegliere la velocità di inquadratura e il numero di scatti: il selettore verso 1 Premere destra quando la fotocamera è in modalità di scatto. SETUP SCATTO CONT.
I Scatto in sequenza (Modalità Burst) il numero di 3 Evidenziare scatti e premere il selettore Scatti per burst SETUP SCATTO CONT. verso destra: Premere il se16 8FOTO lettore verso l’alto o verso il basso per scegliere il nuSET ANNULLA mero di scatti in ogni burst e premerlo verso sinistra o Distribuzione verso destra per scegliere la loro distribuzione (il numero sulla sinistra è preso prima e il numero sulla destra è preso dopo la pressione del pulsante di scatto).
I Scatto in sequenza (Modalità Burst) ■ Y BKT GAMMA DINAMICA Ogni volta che il pulsante di scatto viene premuto, la fotocamera riprende tre scatti: uno utilizzando il valore misurato per l’esposizione, il secondo sovraesposto della quantità selezionata per J PASSI EV BKT AE nel menu di scatto (P 89) e il terzo sottoesposto della stessa quantità (la fotocamera potrebbe non essere in grado di utilizzare l’incremento selezionato di bracketing se la quantità di sovra e sottoesposizione eccede i limiti del sis
d Compensazione dell’esposizione Utilizzare la compensazione dell’esposizione quando si fotografano soggetti molto chiari, molto scuri o con un contrasto elevato. Premere il pulsante d per visualizzare l’indicatore di esposizione e ruotare la ghiera di comando per selezionare un valore. L’effetto è visibile sul display. Premere nuovamente il pulsante d per selezionare. P Indicatore dell’esposizione 250 F4.
Misurazione Per scegliere come la fotocamera misura l’esposizione, premere il pulsante AE e quindi scegliere tra le opzioni seguenti. FOTOMETRIA MULTI q (MEDIA) Descrizione Il riconoscimento di scena automatico è usato per regolare l’esposizione per una vasta gamma di condizioni di scatto. La fotocamera misura le condizioni di illuminazione al centro dell’inquadratura. Si consiglia quando lo sfondo è molto più chiaro o più scuro rispetto al soggetto principale.
Modalità di messa a fuoco automatica Per selezionare le modalità di messa a fuoco della fotocamera, premere il pulsante AF C-S-M mentre si effettua uno scatto di soggetti immobili o durante la registrazione di un filmato, quindi selezionare tra le seguenti opzioni. MESSA A FUOCO AF CONTINUO Modalità K (SINGLE AF) J (AF CONTINUO) j (MESSA A FUOCO MANUALE) Descrizione La messa a fuoco si blocca quando il pulsante di scatto viene premuto a metà corsa. Selezionare questa opzione per soggetti fermi.
Modalità di messa a fuoco automatica a • Si consiglia l’utilizzo di un treppiede. La messa a fuoco può essere influenzata dai movimenti della fotocamera. • Se si seleziona ON per il j CONTROLLO FUOCO nel menu di installazione (P 105), l’intera immagine verrà ingrandita per aiutare la messa a fuoco quando si ruota la ghiera di messa a fuoco. • La fotocamera non metterà a fuoco quando il regolatore messa a fuoco è ruotato completamente verso destra.
Modalità di messa a fuoco automatica Per scegliere il metodo di selezione dell’area di messa a fuoco quando si seleziona K per la modalità di messa a fuoco (P 48), premere il pulsante AF e ruotare la ghiera comandi. Quando è attivata la modalità macro, verrà messo a fuoco il soggetto al centro del monitor indipendentemente dall’opzione selezionata (P 38). MODALITA' AF CENTRALE Sono disponibili le seguenti opzioni: • r (CENTRALE): verrà messo a M fuoco il soggetto al centro dell’inquadratura.
Sensibilità Per regolare la sensibilità della fotocamera alla luce, premere il pulsante ISO e selezionare dalle opzioni in basso. ISO 100 200 400 800 1600 3200 100 100 ISO 12800 Luminoso Meno visibile Scena Rumore (macchiettatura) Scuro Più visibile Opzione AUTO AUTO (3200) / AUTO (1600) / AUTO (800) / AUTO (400) 12800 / 6400 / 3200 / 1600 / 800 / 400 / 200 / 100 Descrizione La sensibilità è regolata automaticamente in risposta alle condizioni di scatto.
Bilanciamento del bianco Per i colori naturali, premere il pulsante WB e scegliere un’impostazione che corrisponda a colori chiari. Opzione AUTO h i j k l m n Descrizione Bilanciamento del bianco regolato automaticamente. Misurazione di un valore per il bilanciamento del bianco. Per soggetti sotto la luce diretta del sole. Per soggetti in ombra. Utilizzo con luci fluorescenti “diurne”. Utilizzo con luci fluorescenti “bianco caldo”. Utilizzo con luci fluorescenti “bianco freddo”.
Pulsante Fn È possibile selezionare il ruolo svolto dal pulsante Fn utilizzando l’opzione F TASTO Fn nel menu di configurazione (P 102). Sono disponibili le seguenti opzioni: DIMENSIONI IMM. (P 85)/QUALITÀ IMM. (P 85)/RAW (P 104)/GAMMA DINAMICA (P 86)/SIMULAZIONE FILM (P 86)/RILEVAM. VOLTO (P 88)/RICONOSCIMENTO VOLTO (P 88)/ZOOM DIG INTELLIG (P 87)/MOD. FILM. (P 88)/LIVELLO ELETTRONICO (P 90) Pulsante Fn a Il menu F TASTO Fn può essere visualizzato anche tenendo premuto il pulsante Fn.
b Rilevamento intelligente dei volti Il rilevamento intelligente dei volti consente alla fotocamera di rilevare automaticamente i volti umani e di impostare la messa a fuoco e l’esposizione per un volto in qualsiasi punto dell’inquadratura per immagini che enfatizzano i soggetti ritratti. Scegliere questa opzione per i ritratti di gruppo (in orizzontale o in verticale) per evitare che la fotocamera metta a fuoco lo sfondo.
n Riconoscimento dei volti La fotocamera può memorizzare informazioni sui volti e dati personali (nome, relazione, data di compleanno) dei soggetti ritratti assegnando loro la priorità per il Rilevamento intelligente dei volti oppure può visualizzare i loro nomi e le altre informazioni durante la riproduzione. Come aggiungere nuovi volti Seguire i passaggi indicati di seguito per aggiungere nuovi volti al database di rilevamento degli sguardi. Selezionare REGISTRA.
n Riconoscimento dei volti Visualizzare, modificare e cancellare dati esistenti Come aggiungere nuovi volti automaticamente Seguire i passaggi indicati di seguito per visualizzare, modificare o cancellare i dati per il rilevamento dello sguardo. 1 Selezionare VISUALIZZA&MODIFICA per n RICONOSCIMENTO VOLTO. 2 3 Selezionare un volto. Visualizza o modifica i dati per il rilevamento dello sguardo.
n Riconoscimento dei volti Rilevamento dello sguardo La fotocamera può memorizzare fino a otto volti. Se si tenta di aggiungere un nono volto, viene visualizzata una finestra di dialogo; utilizzare VISUALIZZA&MODIFICA per fare spazio per i nuovi volti cancellando i dati preesistenti.
Opzioni di riproduzione Per visualizzare l’immagine più recente sul monitor, premere il pulsante a. 100-0001 1 / 1000 Ulteriori informazioni sulla riproduzione 58 F4. F4.5 4.5 -1 2 3 Premere il selettore verso destra per visualizzare le immagini nell’ordine di registrazione, verso sinistra per visualizzarle in ordine inverso. Tenere premuto il selettore per scorrere rapidamente fino all’immagine desiderata.
Opzioni di riproduzione Zoom durante la riproduzione Premere k per ingrandire le immagini visualizzate durante la riproduzione di immagini singole e n per ridurle. Quando le immagini vengono ingrandite, è possibile utilizzare il selettore per visualizzare le aree dell’immagine non visibili correntemente sul display. Rilevamento intelligente dei volti Le immagini scattate con il rilevamento intelligente dei volti (P 54) sono indicate da un’icona g.
Opzioni di riproduzione Riproduzione di più immagini Per modificare il numero di immagini visualizzate, premere n durante la visualizzazione di immagini singole. 100-0001 Utilizzare il selettore per evidenziare le immagini e premere MENU/OK per visualizzare l’immagine evidenziata a formato intero. Durante la visualizzazione di nove e cento immagini, premere il selettore verso l’alto o verso il basso per visualizzare altre immagini.
A Cancellazione delle immagini Per cancellare singole immagini, immagini multiple selezionate o tutte le immagini, premere MENU/OK, selezionare A CANCELLA (P 91), e scegliere tra le opzioni di seguito. Si noti che le immagini eliminate non possono essere recuperate. Prima di continuare, copiare le immagini importanti su un computer o su un altro dispositivo di memorizzazione. Opzione FOTO IMMAGINI SELEZ. INDIETRO FOTO IMMAGINI SELEZ.
Visualizzazione di informazioni sulle immagini Le informazioni delle foto possono essere visualizzate premendo il pulsante info. a • Utilizzare la ghiera di comando per visualizzare altre immagini. • Il punto di messa a fuoco attiva viene indicato dall’icona “+”. 100-0001 3:2 F 12/31/2050 1 / 1000 10 : 00 AM F4.5 D-RANGE COLOR TONE SHARPNESS FILM SIM.
Cerca immagine Consente di cercare immagini secondo criteri diversi. Selezionare un parametro di ricerca. Verranno 1 Premere il pulsante H durante la riproduzione. 3 visualizzate solo le immagini che rispettano il pa- Evidenziare una delle seguenti opzioni e premere 2 MENU/OK: Opzione PER DATA IN I PREFERITI PER SCENA PER TIPO DI DATI Trovare tutte le immagini, tutti i filmati, tutte le fotografie scattate in modalità burst o tutte le immagini RAW. TRA IMM.DA CARIC.
m Album guidato Create album delle vostre foto preferite. Creazione di un album m ASSIST. PER ALBUM dal menu 5 Scorrere le immagini e premere il selettore verso 1 diSelezionare l’alto per selezionare o deselezionare l’immagine riproduzione. 2 Evidenziare NUOVO ALBUM. Premere MENU/OK per visualizzare la fi3 nestra di creazione del nuovo album. Scegliere le immagini per il nuovo al4 bum. • SELEZIONA DA TUTTI: consente di scegliere fra tutte le immagini disponibili. • SEL.
m Album guidato Premere MENU/OK. Il nuovo album sarà 8 aggiunto alla lista nel menu dell’album guidato. 3 • Gli album possono contenere fino a 300 immagini. • Gli album che non contengono alcuna foto vengono cancellati automaticamente. Album Gli album possono essere copiati su un computer usando il software MyFinePix Studio in dotazione.
Visualizzazione di panorami Se si preme il selettore verso il basso quando un’immagine panoramica viene visualizzata a tutto schermo, la fotocamera riproduce l’immagine da sinistra a destra o dal basso verso l’alto. PLAY STOP PAUSA Durante la riproduzione è possibile eseguire le seguenti operazioni: Operazione Avvio/pausa della riproduzione Arresto della riproduzione Pulsante Descrizione Premere il selettore verso il basso per avviare la riproduzione. Premere di nuovo per mettere in pausa.
Registrazione di filmati Premere z per realizzare un filmato. Nel corso della registrazione, i seguenti indicatori vengono visualizzati e il suono viene registrato tramite il microfono incorporato (fare attenzione a non coprire il microfono durante la registrazione). Icona y REC REC 1 999m59s F Numero di foto che possono essere riprese durante la registrazione Tempo rimanente Per terminare la registrazione, premere nuovamente il pulsante z.
Registrazione di filmati Scatto di fotografie durante la registrazione Premere il pulsante di scatto per scattare una fotografia durante la registrazione. 1 • Vedere pagina 88 per informazioni sulla scelta del metodo di registrazione delle fotografie. • La foto viene salvata separatamente dal video e non appare come parte del video. 3 • Non è possibile scattare foto mentre viene registrato un video ad alta velocità. • Il numero di foto che è possibile scattare è limitato.
a Visualizzazione di filmati Durante la riproduzione (P 58), i filmati vengono visualizzati sul monitor come mostrato a destra. Durante la visualizzazione del filmato è possibile eseguire le seguenti operazioni: Operazione Avvio/pausa riproduzione Regolazione velocità Regolazione del volume PLAY Descrizione Premere il selettore verso il basso per avviare la riproduzione. Premere nuovamente per mettere in pausa.
Visualizzazione delle immagini sul televisore Collegare la fotocamera a un televisore per mostrare le immagini a un gruppo. 1 Spegnere la fotocamera. Collegare la fotocamera usando il cavo A/V fornito in dotazione o tramite un cavo HDMI disponibile 2 presso rivenditori terzi.
Visualizzazione delle immagini sul televisore la televisione sul canale ad ingresso HDMI o video. Per ulteriori informazioni, vedere la docu3 Sintonizzare mentazione fornita con la televisione. la fotocamera e premere il pulsante a. Il monitor della fotocamera si spegne e le immagini 4 eAccendere i filmati sono riprodotti sul televisore.
Stampa di immagini tramite USB Se la stampante supporta PictBridge, è possibile collegare la fotocamera direttamente alla stampante e le immagini possono essere stampate senza essere prima copiate su un computer. Osservare che, a seconda della stampante utilizzata, non tutte le funzioni descritte di seguito potrebbero essere supportate.
Stampa di immagini tramite USB 2 Stampa della data di registrazione Per stampare la data di registrazione sulle immagini, premere DISP/BACK ai passaggi 1–2 per visualizzare il menu di PictBridge (vedere “Stampa dell’ordine di stampa DPOF” di seguito). Premere il selettore verso l’alto o verso il basso per evidenziare STAMPA CON DATA s e premere MENU/ OK per tornare al display PictBridge (per stampare le immagini senza data di registrazione, selezionare STAMPA SENZA DATA).
Stampa di immagini tramite USB 4 Premere MENU/OK per avviare la stampa. Durante la stampa Durante la stampa viene visuaSTAMPA IN CORSO lizzato il messaggio mostrato a destra. Premere DISP/BACK per annullare prima che vengano stampate tutte le immagini (a ANNULLA seconda della stampante utilizzata, la stampa può terminare prima che venga stampata l’immagine corrente). Se la stampa viene interrotta, spegnere la fotocamera e accenderla nuovamente.
Stampa di immagini tramite USB Creazione di un ordine di stampa DPOF L’opzione K ORDINE STAMPA (DPOF) nel menu di riproduzione può essere utilizzata per creare un “ordine di stampa” digitale per le stampanti compatibili con PictBridge (P 107) o dispositivi che supportano DPOF. DPOF DPOF (Digital Print Order Format) è lo standard che consente di stampare le immagini da “ordini di stampa” memorizzati nella memoria interna o in una scheda di memoria.
Stampa di immagini tramite USB Premere il selettore verso l’alto o verso il basso 6 Ripetere i passaggi 4–5 per completare l’ordine 5 per scegliere il numero di copie (fino a 99). Per di stampa. Premere MENU/OK per salvare l’ordine rimuovere un’immagine dell’ordine, premere il selettore verso il basso finché il numero di copie è 0.
Stampa di immagini tramite USB 1 • Rimuovere la scheda di memoria per creare o modificare un ordine di stampa per le immagini nella memoria interna. • Gli ordini di stampa possono contenere un massimo di 999 immagini. ANNULLA DPOF OK? • Se viene inserita una scheda di memoria contenente un ordine di stampa creato da un’altra fotocamera, verrà visualizzato il SI NO messaggio mostrato a destra.
Visualizzazione di immagini su un computer È possibile utilizzare il software in dotazione per copiare le immagini su un computer, sul quale è possibile memorizzare, visualizzare, organizzare e stampare le immagini. Prima di procedere, eseguire l’installazione del software come descritto di seguito. NON collegare la fotocamera al computer prima del completamento dell’installazione.
Visualizzazione di immagini su un computer 2 Avviare il computer. Per continuare, accedere ad un account con privilegi di amministratore. 3 Chiudere tutte le applicazioni in esecuzione e inserire il CD di installazione nell’unità CD-ROM. Windows 7/Windows Vista Se viene visualizzata una finestra di dialogo AutoPlay, fare clic su SETUP.EXE. Verrà visualizzata la finestra di dialogo “Controllo account utente”; fare clic su Sì (Windows 7) o Consenti (Windows Vista).
Visualizzazione di immagini su un computer Macintosh: Installazione di FinePixViewer che il computer soddisfi i seguenti requisiti di sistema: 1 Verificare CPU PowerPC o Intel (Core 2 Duo o superiore) * Sistema operativo Versioni preinstallate di Mac OS X versione 10. 3. 9–10. 6 (per maggiori informazioni, visitate il sito http://www.fujifilm.com/support/digital_cameras/compatibility/) Le versioni Mac OS X 10.7 e successive non sono supportate.
Visualizzazione di immagini su un computer il CD di installazione dall’unità CD-ROM. Se Safari è in esecuzione, potrebbe non essere possibi4 leEspellere espellere il CD; se necessario, chiudere Safari prima di espellere il CD. Conservare il CD di installazione in un luogo asciutto e lontano dalla luce diretta del sole nel caso in cui sia necessario reinstallare il software. OS X 10.
Visualizzazione di immagini su un computer Collegamento della fotocamera Se le immagini che si desidera copiare sono me- 3 Accendere la fotocamera e seguire le istruzioni 1 morizzate su una scheda di memoria, inserire la sullo schermo per copiare le immagini su compuscheda nella fotocamera (P 12). 1 Gli utenti di windows potrebbero aver bisogno del CD di installazione di Windows quando il software viene avviato per la prima volta.
Visualizzazione di immagini su un computer Scollegamento della fotocamera Dopo avere verificato che la spia di stato sia spenta, seguire le istruzioni visualizzate sullo schermo per spegnere la fotocamera e scollegare il cavo USB. Disinstallazione del software in dotazione Disinstallare il software in dotazione esclusivamente prima di reinstallare il software oppure quando non è più necessario.
Utilizzo dei menu: Modalità di scatto Utilizzare i menu di scatto per regolare le impostazioni di scatto. Le opzioni disponibili variano in base alla modalità di scatto selezionata. Opzioni del menu di scatto Utilizzo del menu di scatto A E MODALITA’ Premere MENU/OK 1 menu di scatto. Scegliere un’opzione per la modalità E (P 23). per visualizzare il Premere il selettore verso l’alto o ver2 so il basso per evidenziare la voce di menu desiderata.
Utilizzo dei menu: Modalità di scatto O DIMENSIONI IMM. [O 4 : 3] [O 3] Sceglie il formato e la proporzioO 4:3 ne in cui si registrano le immagini. Le immagini di grandi dimensioni Dimensione Formato possono essere stampate in formati più grandi senza perdita di qualità; le immagini piccole richiedono una quantità minore di memoria, consentendo la registrazione di un numero maggiore di immagini. T QUALITÀ IMM. [FINE] Consente di scegliere la compressione dei file immagine.
Utilizzo dei menu: Modalità di scatto U GAMMA DINAMICA [AUTO] Contrasto colore. Valori più alti sono raccomandati per scene che includono sia la luce solare sia profonde zone d’ombra o contrasti accresciuti fra oggetti quali la luce solare sull’acqua, foglie autunnali illuminate dalla luce, ritratti scattati sullo sfondo di un cielo azzurro e oggetti bianchi come gli abiti indossati dalle persone; si noti che, tuttavia, la macchiettatura potrebbe apparire su immagini scattate con valori alti.
Utilizzo dei menu: Modalità di scatto d SPOST. BIL. BIANCO y NITIDEZZA INTELL Il bilanciamento del bianco può essere regolato. Consente di regolare l’asse del colore selezionato (R–Cy=Rosso-Ciano o B-Ye=Blu–Giallo) in incrementi di uno da +3 a –3. Selezionare ON per elaborare foto in modo digitale per risultati nitidi con risoluzione altissima. f COLORE [STD] Consente di regolare la densità del colore (SAT / STD / MIN). e TONO [STD] Consente di regolare il contrasto (MAGG / STD / MORB).
Utilizzo dei menu: Modalità di scatto Z ANTI SFUOCAMENTO AVANZ. [ON] Selezionare ON per abilitare l’anti sfuocamento avanzato in modalità R (P 24). b RILEVAM. VOLTO Sceglie sia il rilevamento automatico della fotocamera sia l’impostazione della messa a fuoco e del diaframma per le persone oggetto di ritratto (P 54). n RICONOSCIMENTO VOLTO Aggiungere i soggetti del ritratto al database di rilevamento dello sguardo.
Utilizzo dei menu: Modalità di scatto J PASSI EV BKT AE [±1/3] Consente di selezionare la dimensione dell’incremento di bracketing dell’esposizione quando O (BKT AE) è selezionato nella modalità di scatto in sequenza (P 45). Scegliere tra incrementi di ±1/3 EV, ±2/3 EV e ±1 EV (si noti che la fotocamera potrebbe non essere in grado di utilizzare l’incremento di bracketing selezionato se la quantità di sovra o sottoesposizione supera i limiti del sistema di misurazione dell’esposizione).
Utilizzo dei menu: Modalità di scatto 90 K IMP. PERSONAL. 2 LIVELLO ELETTRONICO Consente di salvare le impostazioni per P, S, A, M e per tutte le altre modalità O eccetto R (P 35). Questa opzione è utile per correggere le inclinazioni della fotocamera. Una volta selezionato ON, vengono visualizzate 2 linee orizzontali lungo lo schermo come mostrato di seguito. Se le linee si sovrappongono perfettamente, la fotocamera è allineata.
Utilizzo dei menu: Modalità di riproduzione Utilizzo del menu di riproduzione Opzioni del menu di riproduzione a per attivare la modalità di 1 Premere riproduzione. m ASSIST. PER ALBUM Premere MENU/OK per 2 menu di riproduzione. visualizzare il Premere il selettore verso l’alto o ver3 so il basso per evidenziare la voce di Create album delle vostre foto preferite (P 64). x CANCELLA Consente di eliminare tutte le immagini o quelle selezionate (P 61). menu desiderata.
Utilizzo dei menu: Modalità di riproduzione j SELEZ. x CARIC. ■ RESETTA TUTTO: per deselezionare tutte le immagini Per selezionare immagini per il caricamento su You Tube o Facebook utilizzando MyFinePix Studio (solo Windows). Scegliere RESETTA TUTTO per deselezionare tutte le immagini. Se il numero di immagini interessate è molto grande, verrà visualizzato un messaggio mentre l’operazione è in corso. Premere DISP/BACK per uscire prima del termine dell’operazione.
Utilizzo dei menu: Modalità di riproduzione I RIPROD. AUT. IMM. [MULTIPLA] Questa opzione consente di visualizzare le immagini in una presentazione automatica. Scegliere il tipo di programma e premere MENU/OK per avviare. Premere DISP/BACK in qualsiasi momento durante la presentazione per visualizzare la Guida su schermo. È possibile terminare la presentazione in qualsiasi momento premendo MENU/OK.
Utilizzo dei menu: Modalità di riproduzione D PROTEGGI G TAGLIO Questa opzione consente di proteggere le immagini dall’eliminazione accidentale. Crea una copia ritagliata dell’immagine corrente. 1 Selezionare D PROTEGGI nel menu di riproduzione. Evidenziare una delle seguenti opzioni e premere 2 MENU/OK: • FOTO: consente di proteggere le immagini selezionate. Premere il selettore verso sinistra o destra per visualizzare le immagini e premere MENU/OK per selezionare o deselezionare.
Utilizzo dei menu: Modalità di riproduzione O RIDIMENSIONA C RUOTA IMMAGINE Crea una copia in piccolo dell’immagine corrente. Ruotare le immagini riprese in verticale cosicché siano visualizzate in verticale nel monitor LCD. 1 Visualizza l’immagine desiderata. Visualizza l’immagine desiderata. Selezionare O RIDIMENSIONA nel menu di ri- 1 2 produzione. Selezionare C RUOTA IMMAGINE nel menu di 2 riproduzione.
Utilizzo dei menu: Modalità di riproduzione E COPIA F MEMO VOCALE Questa opzione consente di copiare le immagini tra la memoria interna e una scheda di memoria. Aggiunge un memo vocale alla fotografia corrente. Mantenendo la fotocamera ad una distanza di circa 20 cm, posizionare davanti il microfono e premere MENU/OK per iniziare la registrazione. Premere MENU/ OK nuovamente per terminare la registrazione (la registrazione termina automaticamente dopo 30 secondi).
Utilizzo dei menu: Modalità di riproduzione n CANC. RICON.VOLTO J RAPPORTO ASPETTO Elimina i collegamenti con il rilevamento dello sguardo dall’immagine corrente. Quando viene selezionata quest’opzione, la fotocamera aumenta lo zoom sull’area dell’immagine corrente che corrisponde al volto presente nel database per il rilevamento dello sguardo. Se non c’è una corretta corrispondenza, premere MENU/OK per rimuovere i collegamenti con il database per il rilevamento dello sguardo.
Menu di configurazione Utilizzo del menu di configurazione Regolare le impostazioni. 2 2.1 Premere il selettore a destra per Visualizzazione del menu di configurazione. 1 1.1 Premere MENU/OK per visualizzare attivare il menu di configurazione. il menu per la modalità corrente. 1.2 Premere il selettore a sinistra per evidenziare la scheda di sinistra. 1.3 Premere il selettore su o giù per selezionare 4. Viene visualizzato il menu di configurazione. SET-UP SET SET ESCI 2.
Menu di configurazione Opzioni del menu di configurazione I valori predefiniti vengono visualizzati tra parentesi quadre [ ]. Opzione h CASA F DATA/ORA Consente di impostare l’orologio della fotocamera (P 16). N DIFF. ORARIO g LOCAL [h] [h Quando si viaggia, consente di passare immediatamente l’orologio della fotocamera dal proprio fuso orario all’ora locale della propria destinazione.
Menu di configurazione R RESET A VISUAL. IMM. Consente di ripristinare tutte le impostazioni eccetto F DATA/ORA, N DIFF. ORARIO, O COLORE SFONDO, e Q USCITA VIDEO, ai valori predefiniti. Consente di scegliere il tempo di visualizzazione delle immagini sul monitor LCD dopo lo scatto. 1 Evidenziare R RESET e premere il selettore verso destra per visualizzare una finestra di dialogo di conferma. 2 Evidenziare OK e premere MENU/OK.
Menu di configurazione B FRAME NO. [CONT.] Numero fotogramma numero Le nuove immagini vengono memorizzate in file di imma100-0001 gine denominati utilizzando un numero file a quattro cifre Numero Numero assegnato aggiungendo uno directory file all’ultimo numero utilizzato. Il numero file è visualizzato durante la riproduzione come mostrato a destra. Con B FRAME NO.
Menu di configurazione I VOLUME PLAY [7] [OFF] Permette di riavviare rapidamente la fotocamera dopo averla spenta (ON / OFF). J LUMINOSITÀ LCD 3 Questa opzione diminuisce la durata delle batterie. Il modo di avvio rapido viene annullato automaticamente se non vengono eseguite operazioni per circa 20 minuti. [0] Consente di controllare la luminosità d el display. T MODALITA’ VIS. AL SOLE [OFF] Selezionare ON per rendere la visualizzazione del monitor più facile da leggere con luce vivida.
Menu di configurazione L DOPPIA STABILIZ. [[L L] Scegliere tra le seguenti opzioni di stabilizzazione dell’immagine: Descrizione Stabilizzazione immagine attiva. Se è selezionato RILEV MOV, la fotocamera regolerà la velocità dell’otturatore per ridurre lo sfuocamento dovuto al movil CONTINUO mento quando sono rilevati oggetti in movimento.
Menu di configurazione k MOD. BLOCCO AE/AF [P] Se si seleziona PREMI PER BL. AE/AF, l’esposizione e/o la messa a fuoco resterà bloccata fino a quando si mantiene premuto il pulsante AE/AF LOCK. Se si seleziona ON/OFF BL. AE/AF, l’esposizione e/o la messa a fuoco resterà bloccata fino a quando si mantiene premuto il pulsante AE/AF LOCK e si mantiene bloccata fino a quando il pulsante viene nuovamente premuto (P 37). v TASTO BLOC.
Menu di configurazione j CONTROLLO FUOCO [ON] Se si seleziona ON, l’immagine nel display verrà ingrandita per aiutare la messa a fuoco quando la ghiera di messa a fuoco è ruotata sulla modalità di messa a fuoco manuale (P 48). La fotocamera deve essere nella modalità di messa a fuoco manuale. t SALVA IMM.ORIGIN. [OFF] Scegliere ON per salvare copie non elaborate di panorami senza giunzioni z o di immagini scattate utilizzando B RIMOZ. OCCHI ROSSI, j MOD. LUCE SOFFUSA, o i MOD.MESSA A FUOCO. m RIPR.
Menu di configurazione Q USCITA VIDEO U SOVRAIMPR. DATA Consente di scegliere una modalità video per il collegamento a un televisore. Stampa la data e/o l’ora di registrazione sulle foto quando vengono scattate. Opzione NTSC PAL Descrizione Selezionare questa modalità per collegamenti a dispositivi video In America Settentrionale, Caraibi, alcune zone dell’America Latina e alcuni Paesi dell’Asia Orientale.
Accessori opzionali La fotocamera supporta un’ampia gamma di accessori di FUJIFILM e di altri produttori. ■ Scatto otturatore remoto ■ Audio/video USB Cavo A/V TV standard * Scatto remoto RR-80 (venduto separatamente) Cavo HDMI FINEPIX HS30EXR HDTV * Filtro di protezione PRF-58 (venduto separatamente) ■ VVisualizzatore isualizzatore digitale Supporta la visualizzazione in 3D di foto scattate usando ESPOSIZ.PERS.
Accessori opzionali Accessori di FUJIFILM I seguenti accessori opzionali sono disponibili presso FUJIFILM. Per le informazioni più aggiornate riguardo gli accessori disponibili nella propria zona, contattare il rivenditore FUJIFILM di zona o visitare il sito http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/index.html. Batterie agli ioni di litio ricaricabili NP-W126: batterie ricaricabili aggiuntive NP-W126 di grande capacità possono essere acquistate secondo le necessità.
Cura della fotocamera Per garantire l’utilizzo ottimale della fotocamera, adottare le seguenti precauzioni. Conservazione e utilizzo ■ Condensa Se la fotocamera non sarà utilizzata per un lungo periodo di tempo, rimuovere la batteria e la scheda di memoria.
Problemi e soluzioni Alimentazione e batteria Problema La fotocamera non si accende. Soluzione • • • • • • Le batteria si scarica velocemente. • • • Risoluzione dei problemi 110 • La fotocamera si spegne all’improvviso. La ricarica non si avvia. La ricarica è lenta. La batteria è completamente scarica: caricare la batteria o inserire una batteria di ricambio carica (P 9). La batteria è inserita in modo scorretto: reinserirla nell’orientamento corretto (P 10).
Problemi e soluzioni Menu e display Problema Menu e display non sono in italiano. Soluzione Selezionare ITALIANO per Q a (P 16, 99). Fotografia Problema Soluzione • • • Non vengono scattate • immagini quando si preme • il pulsante di scatto. • • La fotocamera non mette a fuoco. Le immagini non sono della stessa dimensione La modalità macro non è Scegliere una modalità di scatto diversa (P 22).
Problemi e soluzioni Problema Soluzione • Il volto del soggetto è oscurato da occhiali da sole, un cappello, capelli lunghi o altri oggetti: rimuovere gli oggetti ostruenti. • Il volto del soggetto occupa solo una piccola area dell’immagine: modificare la composizione in modo che il Nessun volto rilevato. volto del soggetto occupi un’area più grande dell’immagine (P 36). • La testa del soggetto è inclinata o orizzontale: chiedere al soggetto di tenere la testa diritta.
Problemi e soluzioni Problema Soluzione • Sono selezionati tempi lenti di scatto ad alte temperature: ciò è normale e non indica un malfunzionamento. Le immagini presentano • La fotocamera è stata utilizzata in modo continuo ad alte temperature o viene visualizzato un avviso di temperatura : un effetto macchiettatura. spegnere la fotocamera e attendere che si raffreddi.
Problemi e soluzioni Collegamenti/Varie Problema Nessuna immagine o audio. Nessun colore Il computer non rileva la fotocamera. Non trasferisce file RAW o JPEG ad un computer. Impossibile stampare le immagini. Viene stampata solo una copia/la data non viene stampata. Soluzione • La fotocamera non è collegata correttamente: collegate correttamente la fotocamera (P 70). • Un cavo A/V è stato collegato durante la riproduzione del filmato: collegate la fotocamera al termine della riproduzione del filmato.
Problemi e soluzioni Problema Soluzione Il colore o il contenuto del display cambia inaspetta- Scegliere OFF per T MODALITA’ VIS. AL SOLE (P 4). tamente. • Data e ora non sono corrette: Impostare l’orario della fotocamera (P 16). Data e ora • Data e ora sono presenti nelle foto: La data e l’ora non possono essere cancellate. Per evitare che data e ora appaiano sulle nuove foto, selezionare OFF per U SOVRAIMPR. DATA (P 106). FinePixViewer non può FinePixViewer non supporta le versioni Mac OS X 10.
Messaggi di avviso e display I seguenti messaggi di avviso vengono visualizzati sul monitor LCD: Avviso B (rosso) Descrizione Batteria scarica. Caricare la batteria (P 9) o inserire una batteria di ricambio completamente carica (P 10). Batteria completamente scarica. Caricare la batteria (P 9) o inserire una batteria di ricambio completaA (lampeggia in rosso) mente carica (P 10). Tempi lenti dell’otturatore. Le immagini potrebbero essere sfocate; utilizzare il flash o un treppiede.
Messaggi di avviso e display Avviso p ERRORE MEMORIA a MEMORIA PIENA b MEMORIA PIENA MEMORIA INTERNA PIENA INSERIRE NUOVA CARD ERRORE LETTURA La scheda di memoria o la memoria interna sono piene ed è impossibile registrare o copiare le immagini. Eliminare le immagini o inserire una scheda di memoria con maggiore spazio libero. • Errore della scheda di memoria o errore di collegamento: reinserire la scheda di memoria o spegnere e riaccendere la fotocamera.
Messaggi di avviso e display Avviso Descrizione NUM. FOTO PIENA I numeri foto della fotocamera sono esauriti (il numero della foto corrente è 999-9999). Formattare la scheda di memoria e selezionare AZZERA per B FRAME NO. Riprendere un’immagine per ripristinare la numerazione foto a 100-0001, quindi selezionare CONT. per B FRAME NO. (P 101). PREMERE E RILASCIARE IL Si è tentato di scegliere una modalità flash o di regolare il volume con la fotocamera in modalità silenziosa. PULSANTE DISP PER DISATT.
Messaggi di avviso e display Avviso Descrizione NESSUNA MEMORIA Nessuna scheda di memoria inserita quando viene selezionato E COPIA. Inserire una scheda di memoria. b NESSUNA IMMAGINE a NESSUNA IMMAGINE u ERRORE ERRORE FILE DPOF DPOF NON IMPOSTAB. F DPOF NON IMPOSTABILE ERRORE DI COMUNICAZIONE ERRORE STAMPANTE RIPRENDERE? STAMPA IMPOSS. • Il file del memo vocale è danneggiato: impossibile riprodurre il memo vocale. • Malfunzionamento della fotocamera: contattare un rivenditore FUJIFILM.
Capacità memoria interna/scheda di memoria Nella seguente tabella è mostrato il tempo di registrazione o il numero di immagini disponibili in funzione delle dimensioni dell’immagine. Tutti i dati sono approssimativi; la dimensione dei file varia in base alla scena registrata, generando notevoli variazioni nel numero di file memorizzabili. Il numero di esposizioni o il tempo rimanente possono non diminuire uniformemente.
Specifiche Sistema Modello Pixel effettivi Sensore immagine Supporto di memorizzazione File system Formato file Appendice Focamera digitale FinePix HS30EXR 16 milioni EXR CMOS da 1/2 pollici con filtro primario di colore • Memoria interna (apross. 25 MB) • Schede di memoria SD/SDHC/SDXC Conforme alla Design Rule for Camera File System (DCF), Exif 2.3, e Digital Print Order Format (DPOF) • Fotografie: Exif 2.
Specifiche Sistema Misurazione Controllo esposizione Compensazione dell’esposizione Stabilizzazione immagine Velocità otturatore (otturatore meccanico ed elettronico combinato) Scatto continuo Messa a fuoco Bilanciamento del bianco Autoscatto Flash Modalità flash 122 Misurazione through-the-lens (TTL) 256 segmenti MULTI, SPOT, MEDIA Autoesposizione programmata (con programma AE), a priorità dei tempi AE, a priorità dei diaframmi AE ed esposizione manuale –2 EV – +2 EV in incrementi di 1/3 EV (eccetto B
Specifiche Sistema Mirino elettronico (EVF) Monitor Filmati Mirino LCD a colori da 0,26 pollici a 920 mila punti; copertura fotogramma circa 100% Monitor LCD a colori da 3,0 pollici a 460 mila punti; copertura fotogramma circa 100% • i 1920: 1920 × 1080, 30 fps • h 1280: 1280 × 720, 30 fps • f: 640 × 480 (VGA), 30 fps • Y 640 × 480: 640 × 480, 80 fps • Y 320 × 240: 320 × 240, 160 fps • Y 320 × 112: 320 × 112, 320 fps Nota: i video i, h e f sono registrati con suono stereo.
Specifiche Alimentazione/altro Fonti di alimentazione Batteria ricaricabile NP-W126 Durata della batteria (numero Tipo di batteria Numero indicativo di scatti indicativo di scatti eseguibili con NP-W126 (tipo in dotazione con la fotocamera) 600 una batteria nuova o completamenStandard CIPA, misurata in modalità B (auto) utilizzando le batterie fornite in dotazione con la fotocamera te carica) e scheda di memoria SD.
Specifiche Batteria ricaricabile NP-W126 Voltaggio nominale CC 7,2 V Capacità nominale 1260 mAh Temperatura di 0 °C – +40 °C funzionamento Dimensioni (W × H × D) 36,4 mm × 47,1 mm × 15,7 mm Peso Appross. 47 g Caricabatterie BC-W126 Valutazione d’ingresso Capacità ingresso Valutazione d’uscita Batterie supportate Tempo di ricarica Temperatura di funzionamento Dimensioni (W × H × D) Peso 100 V–240 V CA, 50/60 Hz 13 – 21 VA 8,4 V CC, 0,6 A Batterie ricaricabili NP-W126 Appross.
Specifiche Sistemi televisivi a colori NTSC (National Television System Committee) è una specifica per televisori a colori adottata principalmente negli Stati Uniti, in Canada e in Giappone. PAL (Phase Alternation by Line) è un sistema per televisori a colori adottato principalmente in Europa e Cina. Avvisi • Specifiche soggette a variazioni senza preavviso; per le ultime informazioni, visitare http://www.fujifilm.com/products/ digital_cameras/index.html.
Memo 127
7-3, AKASAKA 9-CHOME, MINATO-KU, TOKYO 107-0052, JAPAN http://www.fujifilm.com/products/digital_cameras/index.html Contattare il rivenditore di zona per riparazioni e assistenza.
Limitazioni sulle impostazioni della fotocamera Modalità scatto e impostazioni fotocamera Di seguito vengono elencate le opzioni disponibili in ogni modalità scatto. O T U ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ OFF F F G AUTO N B OFF ✔ ✔ O P N4 K L B ON ✔ ✔ ✔ M P S/R h o ✔ ✔ ✔ SP1/SP2 Adv.
Limitazioni sulle impostazioni della fotocamera O R S AUTO AUTO (3200) AUTO (1600) AUTO (800) AUTO (400) ✔1 T ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ ✔ 12800 6400 3200 800 400 200 100 o 5 p q r s 6 t x J 7 K j B i j n ✔ ✔ ✔ ✔ 1600 ✔ ✔ ✔ ✔ ✔1 ✔ ✔ ✔ ✔1 ✔ ✔ ✔ ✔ ✔1 ✔ ✔ ✔ SP1/SP2 Adv.
Limitazioni sulle impostazioni della fotocamera O R S S O O P Q T AUTO A B U C D M c d P e b f d f e q h y R Z b n T SP1/SP2 Adv.
Limitazioni sulle impostazioni della fotocamera O R S T SP1/SP2 Adv.