Owner's Manual

• Asciugare e pulire le superfici esterne del fucile con uno straccio morbido rimuovendo l’umidità e le impronte digitali. Può essere
utile avere un vecchio spazzolino da denti per pulire gli incavi e le fessure difficili da raggiungere. Infine applicate alla bascula ed
a tutte le superfici metalliche esterne un sottile strato di olio per armi. Non usate un’ eccessiva quantità di olio. L’applicazione, una
o due volte all’anno (più spesso in caso di uso molto frequente) di una piccola quantità di grasso leggero per armi negli snodi della
bascula e su tutte le superfici dove vengono a contatto le parti metalliche della astina e della bascula aiuterà a conservare una
agevole apertura e chiusura del fucile.
• Cospargendo il legno del calcio con un leggero strato di olio di lino manterrete in buone condizioni il legno e ne preserverete la
bellezza.
ISTRUZIONI PER LO SMONTAGGIO DEL FUCILE
Se avete bisogno di smontare il fucile per il trasporto o per la sua conservazione, procedete come segue:
1. inserire la sicura (posizionarla in SAFE)
2. assicuratevi che il fucile sia scarico
3. al centro della parte inferiore della astina c’è una leva di sblocco posizionata in un incavo ovale ricavato nel legno dell’asta
(Fig.11). Per smontare l’asta, tirate questa levetta all’indietro e contemporaneamente allontanate la parte frontale della asta dalle
canne. Una volta tolta l’asta, spostate la manetta verso destra per aprire la bascula. A questo punto le canne possono essere
smontate dalla bascula.
4. Rimontare seguendo l’ordine inverso. Quando viene rimontata l’astina, non è necessario spingere la levetta di sgancio. Mettere
in posizione la parte posteriore della asta, poi spingete l’astina verso le canne e questa dovrebbe agganciarsi facilmente in posizione
corretta. Non usate una forza eccessiva.
NOTA: non si consiglia di smontare ulteriormente il fucile. In ogni caso, uno smontaggio oltre a quanto sopra illustrato dovrebbe
essere sempre eseguito da un armaiolo autorizzato oppure dal produttore.
In condizioni di gelo, l’olio può congelare e causare un rallentamento nel funzionamento del fucile, pertanto si raccomanda di
applicare solo un sottilissimo strato di olio leggero.
Se un fucile freddo viene introdotto in un ambiente caldo, si formeranno delle goccioline di condensa. Inoltre, il fucile può bagnarsi
se utilizzato in condizioni atmosferiche avverse. In questo caso, l’umidità dovrà essere immediatamente asciugata per prevenire la
formazione della ruggine. Le parti metalliche esterne potranno essere pulite con un panno leggermente impregnato di olio.
In caso il fucile rimanga deposto per molto tempo, oliate leggermente le canne e la bascula con dell’olio per armi. L’arma dovrà essere
conservata, scarica, in un ambiente secco. Non conservate mai un fucile rinchiuso in una valigetta.
Manuale dʼuso - Italiano
11