User manual
Grado di durezza dell'acqua
La durezza dell'acqua è classificata nei co-
siddetti "gradi" di durezza. Per informazioni
sulla durezza dell'acqua nella propria zona,
rivolgersi all'amministrazione comunale o alla
società di distribuzione idrica. Se il grado di
durezza dell'acqua è medio o alto, si consi-
glia di aggiungere un addolcitore dell'acqua,
seguendo le istruzioni del produttore. Se in-
vece l'acqua è dolce, regolare di conseguen-
za la quantità di detersivo.
Pulizia e cura
Prima di procedere alla pulizia e alla manu-
tenzione dell'apparecchiatura, è necessario
scollegarla dalla rete elettrica.
Trattamento anticalcare
L'acqua che si usa normalmente contiene
calcare. È buona norma usare periodica-
mente un sale addolcente. Eseguire il tratta-
mento anticalcare separatamente dal ciclo di
lavaggio e rispettando le istruzioni del pro-
duttore. In questo modo si ridurrà la forma-
zione di depositi di calcare.
Dopo ogni lavaggio
Lasciare l'oblò semiaperto per evitare la for-
mazione di muffe e odori sgradevoli all'inter-
no dell'apparecchiatura. L'apertura dell'oblò
dopo il lavaggio contribuisce inoltre a man-
tenere integra la guarnizione.
Pulizia di mantenimento
I cicli di lavaggio a bassa temperatura pos-
sono causare l'accumulo di residui all'interno
del cestello.
Si raccomanda di eseguire periodicamente
una pulizia di mantenimento.
Per eseguire la pulizia di mantenimento:
• Vuotare il cestello.
• Selezionare il programma di lavaggio più
caldo per il cotone.
• Usare una dose normale di detersivo,
avendo cura di scegliere una polvere con
caratteristiche biologiche.
Pulizia esterna
Pulire l'esterno dell'apparecchiatura con ac-
qua e un detergente neutro, quindi asciugare
accuratamente.
Importante Non utilizzare alcol, solventi o
prodotti analoghi.
Cassetto del detersivo
Il cassetto del detersivo deve essere pulito
regolarmente.
1. Estrarre il cassetto tirandolo con decisio-
ne.
2. Togliere l'inserto per l'ammorbidente dal-
lo scomparto centrale.
3. Lavare accuratamente l'interno con ac-
qua.
4. Reinserire l'inserto per l'ammorbidente,
spingendolo fino in fondo.
5. Pulire con una spazzolina tutte le parti
della lavabiancheria, soprattutto gli ugelli
nella parte superiore della vasca.
6. Inserire il cassetto del detersivo nelle gui-
de e spingerlo in posizione chiusa.
Cestello
Nel cestello si possono formare depositi di
ruggine dovuti a corpi estranei o a tracce di
ferro presenti nell'acqua.
Importante Per la pulizia del cestello, non
utilizzare prodotti anticalcare acidi, prodotti
abrasivi contenenti cloro o pagliette abrasive.
1. Rimuovere gli eventuali depositi di ruggi-
ne con un detergente per acciaio inox.
17










