assembly Instructions

4 - ZEN 2
Italiano
ATTENZIONE: eseguire l'installazione "a regola d'arte" utilizzando attrezzi idonei; seguire scrupolosamente
le istruzioni di montaggio. Informarsi prima dell’installazione, sui regolamenti locali e nazionali da
rispettare, in funzione della destinazione d’uso (privato principale, secondario, ufci, negozi...).
Prima di iniziare l’assemblaggio, sballare tutti gli elementi della scala. Sistemarli su una supercie
ampia e vericare la quantità degli elementi (TAB. 1: A = Codice, B = Quantità).
Assemblaggio
1. Misurare attentamente l’altezza da pavimento a pavimento.
2. Calcolare il valore dell’alzata:
1) sottrarre 22 cm al valore trovato dell’altezza da pavimento a pavimento,
2) dividere questo valore per il numero delle alzate meno una.
Esempio: per un’altezza misurata da pavimento a pavimento di 268 cm e una scala con 12
alzate; (268 – 22) / (12 – 1) = 22,36
3. Determinare la posizione di ssaggio del supporto N19 (g. 1) considerando due punti:
1) l’alzata, precedentemente calcolata, è comprensiva anche dello spessore del gradino L73
(g. 2)
2) posizionare il supporto N19 considerando la tipologia del foro (g. 3).
4. Forare con la punta Ø 14 mm.
5. Assemblare sul pavimento, in congurazione rettilinea, i supporti N19, N18, N17 e N16
considerando l’alzata precedentemente calcolata. Utilizzare gli elementi C15, B71 e B75 (g. 1).
Serrare a sufcienza, considerando che i supporti N19, N18, N17 e N16 devono ancora ruotare
per la congurazione B.
6. Alzare e posizionare la struttura con il supporto N19 a contatto del solaio (g. 4). Nel caso in cui
il vano scala fosse stretto, si consiglia di far ruotare qualche supporto.
7. Fissare denitivamente il supporto N19, utilizzando l’elemento C39 (g. 1).
8. Determinare, a questo punto, il gradino di partenza dall’alto. Forare i gradini L73 utilizzando la
dima di cartone L74 presente nell'imballo alternando un gradino destro con uno sinistro (g. 5).
9. Decidere dove assemblare la ringhiera (interna o esterna) e forare i gradini L73 con una punta Ø
6,5 mm, secondo le misure riportate sui disegni di ogni congurazione.
Attenzione: la posizione dei ssaggi non quotati dovrà essere decisa dopo l’assemblaggio degli
elementi F23 principali (g. 3).
10. Assemblare e ssare gli elementi F23 e F29 utilizzando gli elementi C14, B83, C49, C13, B02
(g. 1)
11. Fissare denitivamente i gradini L73 partendo dall’alto no al supporto N16, utilizzando gli
elementi C57 (g. 1).
12. 1. La congurazione A (rettilinea) non necessita di ulteriori modiche (g. 3).
2. La congurazione B necessita di una rotazione di 5 ° (g. 3).
13. Per ruotare i supporti di 5° procedere come segue:
a. Tracciare con una matita, nel punto di unione di due supporti, due linee verticali ad una
distanza di 3,5 mm (g. 6).
b. Allentare gli elementi C15, un supporto alla volta, partendo dall’alto e ruotare no a far
coincidere una linea con l’altra.
c. Serrare gli elementi C15 denitivamente (g. 1).
Assemblaggio della ringhiera
14. Tagliare le colonnine come riportato nei disegni (g.3). Le colonnine poste alle estremità e
quelle intermedie, di cui non è rilevabile la misura di taglio sui disegni, devono essere tagliate
secondo l’inclinazione della ringhiera della scala e quindi dopo aver montato il corrimano A22.
15. Assemblare gli elementi C63, C65, C66, alle colonnine C03 e l’elemento D43 alla colonnina
C81 con gli articoli C83 e C54 (g. 1), (g. 7).
16. Inserire le colonnine C03 negli elementi F23, orientando l’elemento C63 con la parte
forata verso l’alto, bloccandole con l’elemento B02. Curare la verticalità di ogni colonnina.
067806000_istr_montaggio_ZEN_2_DUM_09-17.indd 4 27/09/17 12:16