Brochure

L’individuazione delle temperature critiche non è
mai stata più semplice o rapida. Tutti i modelli
FoodPro sono dotati di spie luminose “go-no-go” che
indicano all’istante la conformità delle temperature
agli standard HACCP di conservazione dei cibi a
caldo o a freddo. La luce verde indica che le
temperature di conservazione dei cibi a caldo e a
freddo sono sicure, mentre la luce rossa indica
temperature degli alimenti potenzialmente
pericolose.
Le autorità governative locali consigliano l’utilizzo
delle soglie di temperatura secondo gli standard
HACCP (Hazard Analysis Critical Control Points)
specificati in base a direttive temporali e termiche.
Queste direttive sono raccomandate ai professionisti
del settore della ristorazione e agli organi relativi
per il controllo delle temperature di stoccaggio,
cottura, raffreddamento degli alimenti, nonché del
periodo di tempo in cui i prodotti alimentari possono
essere mantenuti in tutta sicurezza a particolari
temperature.
Friggitrici Sonda per carni
e pollame
Stoccaggio a basse
temperature
Preparazione dei
cibi
Piani a vapore ed
espositori insalate
Sigillato IP54 per
una facile pulizia
Friggitrici
Stoccaggio in
celle frigorifere e
congelatori
Forni
Fornelli e griglie
Verifica dei
beni deperibili in
arrivo
Stazioni di
lavoro calde e
fredde
Buffet caldi
e freddi
Temperature
di cottura
Piani
di conservazi-
one e riscalda-
mento
Enologia
Molteplici possibilità d’uso
in ogni cucina e nelle mense
Controllo HACCP
Zona di rischio
Maturazione
Fermentazione
Riscaldamento-
Raffreddamento
Sviluppo elevato di
microrganismi
4 °C to 60 °C
Maggiore
sicurezza
Pastorizzazione
Sterilizzazione
Conservazione
Conservazione a caldo
Sviluppo di micro-
organismi inibito o
bloccato
60 °C
Maggiore
sicurezza
Stoccaggio in celle
frigorifere e
surgelatori
Sviluppo inibito di
microrganismi
4 °C
Controllo delle
linee senza
contatto
Gli standard
industriali richiedono
l’esecuzione della
misura di temperatura
interna per i controlli
in linea mediante una
sonda che penetri
almeno 25 mm al di
sotto della superficie
(standard 2001 NSF/
ANSI 7, sezione 6.3.2).
Per eseguire una
procedura similare con
il termometro Fluke
FoodPro, introdurre la
sonda dello strumento
a una profondità di
25 mm e rilevare
la temperatura con
il dispositivo di
scansione a infrarossi.
L’uso di un termometro
a infrarossi, grazie
alla sua rapidità,
permette di eseguire
controlli delle linee
10-20 volte più veloci
rispetto a un’unità di
contatto e allo stesso
tempo consente di
eliminare il rischio di
contaminazione.
ITIT