User Manual

Esecuzione delle misure
27
Misure di frequenza
Il multimetro misura la frequenza di un segnale di tensione
o corrente contando quante volte il segnale supera un
livello di soglia in un secondo.
La tabella 6 riassume livelli di trigger e applicazioni per
misurare la frequenza con le diverse portate di tensione e
corrente dello strumento.
Per misurare la frequenza, collegare il multimetro alla
sorgente del segnale e premere
G. Se si preme E
la pendenza dell’impulso di trigger passa tra + e - come
indicato dal simbolo a sinistra del display (vedi figura 9
nella sezione “Misure del duty cycle”). Premendo D
si avvia e si interrompe il contatore.
Il multimetro seleziona automaticamente una delle cinque
portate disponibili per la frequenza: 199,99 Hz, 1999,9 Hz,
19,999 kHz, 199,99 kHz e > 200 kHz. Per frequenze sotto
10 Hz, il display si aggiorna alla frequenza del segnale
d’ingresso. Sotto 0,5 Hz il display può essere instabile.
Alcuni consigli per le misure di frequenza:
Se si ottiene una lettura di 0 Hz o instabile, il segnale
d’ingresso può essere sotto il livello di trigger o molto
vicino a esso. Il problema si può correggere
selezionando una portata inferiore, che aumenta la
sensibilità del multimetro. Quando il multimetro è in
funzione L, le portate inferiori hanno anch’esse livelli
inferiori di trigger.
Se la lettura sembra un multiplo del valore previsto, il
segnale d’ingresso può essere distorto e, come tale,
può provocare diversi scatti del contatore per misure
di frequenza. Il problema si può risolvere
selezionando una portata maggiore di tensione, che
diminuisca la sensibilità del multimetro, o una portata
di c.c., che alzi il livello di trigger. In linea di massima,
la frequenza più bassa che appare sul display è
quella giusta.