User Manual
Table Of Contents
- 80 Series V Manuale d’Uso
- Introduzione
- Per rivolgersi alla Fluke
- Informazioni sulla sicurezza
- Descrizione dello strumento
- Esecuzione delle misure
- Misure di tensione in corrente continua e alternata
- Comportamento in presenza di ingresso zero di multimetri per vero valore efficace (87)
- Filtro passa basso (modello 87)
- Misura della temperatura (modello 87)
- Prove di continuità
- Misure di resistenza
- Impiego della conduttanza per la misura di resistenze elevate e per le prove di dispersione
- Misure di capacità
- Prova dei diodi
- Misure di corrente alternata e continua
- Misure di frequenza
- Misure del duty cycle
- Determinazione della durata dell’impulso
- Istogramma
- Modalità HiRes (modello 87)
- Funzione di registrazione MIN MAX
- Modalità di smoothing (solo opzione all’accensione)
- Modalità AutoHOLD
- Funzione di indicazione relativa
- Manutenzione
- Manutenzione e parti di ricambio
- Specifiche

80 Series V
Manuale d’uso
20
Impiego della conduttanza per la misura di
resistenze elevate e per le prove di dispersione
La conduttanza (il contrario della resistenza) descrive la
facilità con cui un circuito permette il passaggio di
corrente. A valori elevati di conduttanza corrispondono
valori bassi di resistenza.
La portata di 60 nS del multimetro permette di misurare la
conduttanza in nanosiemen (1 nS = 0,000000001 di
siemen). Dato che a questi valori molto bassi di
conduttanza corrisponde una resistenza estremamente
elevata, la portata in nS permette di calcolare la
resistenza dei componenti sino a 100.000 MΩ (1/1 nS =
1.000 MΩ).
Per misurare la conduttanza, impostare il multimetro
come indicato per le misure di resistenza (figura 5).
Quindi premere C sino a leggere il simbolo nS
sul display.
Alcuni consigli per le misure di conduttanza:
• Le misure di resistenze elevate possono essere
influenzate dal rumore elettrico. Per aumentare
quanto più possibile la reiezione del rumore nella
maggior parte delle misure, impostare la funzione di
registrazione MIN MAX e spostarsi sulla lettura dei
valori medi (AVG).
• In genere quando si scollegano i cavetti si ha un
valore residuo di conduttanza. Per ottenere letture
precise, sottrarre il valore residuo mediante la
funzione REL (indicazione relativa).