Datasheet

6 Fluke Corporation Analizzatori dell'energia e di Power Quality trifase Fluke 430 serie II
Flicker
Plt, Pst, Pst(1min) Pinst da 0,00 a 20,00 0,01 ± 5%
Sbilanciamento
Volt % Da 0,0 % a 20,0 % 0,1% ± 0,1%
Ampere % Da 0,0 % a 20,0 % 0,1% ± 1%
Seganli di rete
Livelli di soglia Soglia, limiti e durata della segnalazione
sono programmabili per due frequenze di
segnalazione
Frequenza di segnalazione da 60 Hz a 3000 Hz 0,1 Hz
V% relativo Da 0 % a 100 % 0,10 % ± 0,4%
V3s assoluti (media su 3 secondi) da 0,0 V a 1000 V 0,1 V ± 5% della tensione nominale
Metodo Registra automaticamente i valori min., max. e medio nel tempo per tutte le letture visualizzate relativamente alle tre fasi e a quella neutra
simultaneamente
Campionamento Campionamento continuo a 5 letture per canale, 100/120** letture dei valori di 1/2 ciclo e P.inst
Tempo di registrazione Da 1 ora fino a 1 anno, selezionabile dall'utente (impostazione predefinita 7 giorni)
Media Da 0,25 sec. a 2 h, selezionabile dall'utente (impostazione predefinita 1 sec.) 10 minuti in modalità monitor
Memoria I dati sono memorizzati su una scheda SD (8 GB inclusa 32 GB max)
Eventi 434-II: tabulati nell'elenco eventi
435-II e 437-II: tabulati nell'elenco eventi, comprendenti cicli di forma d'onda 50/60** e andamento tensione e Ampere RMS 7,5 sec 1/2 ciclo
Metodo di misura
Vrms, Arms 10/12 cicli contigui e intervalli non sovrapposti utilizzando 500/416
2
campioni per ciclo in conformità con IEC 61000-4-30.
V picco, A picco Valore campione più alto assoluto all'interno dell'intervallo di ciclo 10/12 con risoluzione campione 40 μs.
Fattore di cresta V Misura il rapporto fra Vpicco e Vrms.
Fattore di cresta A Misura il rapporto fra Vpicco e Arms.
Hz Misurato ogni 10 sec. in conformità con IEC61000-4-30. Il valore Vrms½, Arms½ viene misurato su 1 ciclo, a partire dal passaggio dello
zero fondamentale e viene aggiornato ogni metà ciclo.
Questa tecnica è indipendente per ciascun canale in conformità con IEC 61000-4-30.
Armoniche Calcolate sulle misurazioni del gruppo di armoniche senza interruzioni di 10/12 cicli su tensione e ampere in conformità con la norma IEC
61000-4-7.
Watt Visualizzazione della potenza reale, completa e fondamentale. Calcola il valore medio della potenza istantanea in un periodo di 10/12 cicli
per ogni fase. Potenza attiva totale PT = P1 + P2 + P3.
VA Visualizzazione potenza apparente completa e fondamentale. Calcola la potenza apparente utilizzando il valore Vrms x Arms in un periodo
di 10/12 cicli.
var Visualizzazione potenza reattiva fondamentale. Calcola la potenza reattiva sui composti a sequenza positiva fondamentale. Il carico
capacitivo e induttivo è indicato con le icone del condensatore e dell'induttore.
Armoniche VA Potenza di disturbo totale dovuta alle armoniche. Calcolata per ogni fase e totale del sistema in base alla potenza apparente totale e la
potenza reale fondamentale.
Sbilanciamento VA Potenza di sbilanciamento totale del sistema. Calcolata utilizzando il metodo dei componenti simmetrici per la potenza apparente
fondamentale e la potenza apparente totale.
Fattore di potenza Calcolato su watt/VA totali.
Cos j Coseno dell'angolo fra la tensione fondamentale e la corrente.
DPF Calcolato su watt/VA fondamentali.
Costo energia/energia I valori di potenza vengono accumulati nel tempo per i valori kWh. Il costo dell'energia viene calcolato a partire da una variabile di costo/
kWh definita dall'utente.
Sbilanciamento Lo sbilanciamento della tensione di fornitura viene valutato utilizzando il metodo dei componenti simmetrici in conformità con IEC61000-4-30.
Flicker In conformità con il flickermetro IEC 61000-4-15 - specifica funzionale e di progettazione.
Include i modelli con lampada 230 V 50 Hz e con lampada 120 V 60 Hz.
Cattura dei transitori Acquisisce la forma d'onda suscitata dall'inviluppo del segnale. Scatti aggiuntivi su buchi, sovralimentazioni, interruzioni e livello di ampere.
Corrente di spunto La corrente di spunto inizia quando il metà ciclo Arms sale al di sopra della soglia di spunto e finisce quando il valore RMS di mezzo ciclo
Arms è uguale o inferiore alla soglia di spunto meno un valore di isteresi selezionato dall'utente. La misura è la radice quadrata della media
dei valori di metà ciclo, elevati al quadrato, misurati durante la durata della corrente di spunto.
Ogni intervallo di metà ciclo è contiguo e non sovrapposto come raccomandato da IEC 61000-4-30. I contrassegni indicano la durata della
corrente di spunto. I cursori consentono la misurazione del metà ciclo Arms di picco.
Segnali di rete Le misurazioni si basano sul bin inter-armonico RMS del ciclo 10/12 oppure sugli RMS dei quattro bin inter-armonici più vicini del valore
RMS del ciclo 10/12 secondo IEC 61000-4-30. La configurazione del limite per la modalità monitor segue i limiti dello standard EN50160.
Sincronizzazione temporale Il modulo opzionale di sincronizzazione temporale GPS430-II fornisce un'incertezza temporale ≤ 20 ms o ≤ 16,7 ms per il "time tagging" di
eventi e le misure temporali aggregate. Quando la sincronizzazione non è disponibile la tolleranza temporale è ≤ 1-s/24h.
Specifiche prodotto continua
Registrazione dell’andamento