User Manual
287/289
Manuale d'Uso
42
W
Attenzione
Se si inseriscono le sonde in parallelo a un circuito
alimentato quando un cavo di misura è collegato a
un terminale per misure di corrente, si rischia di
danneggiare il circuito di misura e di fare
intervenire il fusibile del multimetro. Ciò avviene
perché la resistenza attraverso i terminali per
misure di corrente è molto bassa e di conseguenza
il multimetro si comporta come un cortocircuito.
Alcune indicazioni per le misure di corrente:
Uno strumento di misura della corrente genera una caduta
interna di tensione di piccola entità, che può ripercuotersi sul
funzionamento del circuito. Questa tensione interna può essere
calcolata in base ai valori elencati nella sezione dei dati tecnici
“Resistenza di shunt” (A, mA, μA).
La funzione per misure di corrente offre varie modalità che
forniscono ulteriori dettagli sul segnale di corrente. Premendo il
pulsante funzione Menu si apre un menu di opzioni utilizzabili
per modificare la funzione base di misure di corrente. Vedere la
sezione appropriata per ulteriori informazioni su ciascuna delle
opzioni di menu.
Per disattivare tutte le modalità e ritornare alla funzione base di
misure di corrente continua o alternata, premere il pulsante
funzione Menu, quindi selezionare l’opzione di menu AC,DC e
infine premere, rispettivamente, il pulsante funzione AC o DC.
Misure di frequenza
La frequenza è il numero di cicli completati da un segnale al
secondo. Il multimetro misura la frequenza di un segnale di
tensione o di corrente contando quante volte il segnale supera
un livello di soglia in un tempo specificato.
La Figura 23 mostra le funzioni che consentono di eseguire
misure di frequenza.
est21.eps
Figura 23. Funzioni che consentono di eseguire
misure di frequenza
Il multimetro seleziona automaticamente una delle cinque portate
disponibili per la frequenza: 99,999 Hz, 999,99 Hz, 9,9999 kHz,
99,999 kHz e 999,99 kHz. La Figura 24 mostra una tipica
schermata di misure di frequenza. Premendo R si regola la
portata d’ingresso della funzione primaria (tensione o corrente) e
non la portata di frequenza.