User Manual

287/289
Manuale d'Uso
38
Misure di corrente
XW Avvertenza
Per prevenire danni al multimetro e infortuni, non
tentare mai di eseguire una misura di corrente in
un circuito quando la differenza di potenziale tra il
circuito aperto e la terra è maggiore di 1000 V.
W Attenzione
Per evitare di danneggiare il multimetro e gli
apparecchi in prova, prima di misurare la corrente
controllare i fusibili del multimetro. Vedere la
sezione “Manutenzione”, più avanti. Usare
funzioni, portate e terminali adeguati alle misure
che si desidera eseguire. Quando i cavi di misura
sono collegati ai terminali per misure di corrente,
non inserire mai le sonde in parallelo al circuito o a
un componente.
La corrente misura il flusso di elettroni attraverso un conduttore
nell’unità di tempo. Per misurare la corrente occorre sezionare il
circuito di misura e inserire il multimetro in serie con il circuito.
Nota
Quando si esegue una misura di corrente, il display
lampeggia se la corrente d’ingresso supera 10 A per il
terminale A e 400 mA per il terminale mA/
μA, per
avvisare che la corrente sta raggiungendo la soglia
d’intervento del fusibile.
Per misurare un corrente alternata o continua, procedere come
segue:
1. Scollegare l’alimentazione del circuito. Scaricare tutti i
condensatori ad alta tensione.
2. Inserire il cavetto di prova nero nel terminale COM. Inserire
il cavo di misura rosso in un ingresso adatto alla portata
selezionata.
Nota
Per evitare di fare intervenire il fusibile da 440 mA del
multimetro, usare il terminale mA/μA solo con correnti
inferiori a 400 mA.
3. Se si adopera il terminale A, girare il selettore nella
posizione A; se si adopera il terminale mA/μA, girare il
selettore nella posizione X per correnti minori di
5000 μA (5 mA) o nella posizione A per correnti maggiori
di 5000 μA. Vedere la Figura 21 per la connessione dei cavi
di misura e la selezione della funzione. Vedere la sezione
“Funzione Input Alert™” per informazioni sulle segnalazioni
utilizzate dal multimetro quando i cavi di misura non sono
utilizzati correttamente per le misure di corrente.
4. Come illustrato nella Figura 22, aprire il tratto del circuito di
cui misurare la corrente. Toccare con la sonda rossa il lato
più positivo rispetto al punto di interruzione e con quella
nera il lato più negativo. Se si invertono i cavi di misura si
ottiene una lettura negativa ma non si danneggia il
multimetro.
5. Alimentare il circuito, quindi leggere i valori sul display,
prendendo nota dell’unità di misura indicata sulla destra
(μA, mA o A).