User Manual

287/289
Manuale d'Uso
8
Table 3. Elementi del display (segue)
N. Elemento Significato
J
Mini-indicazione Visualizza l’icona del fulmine (se
necessario) e il valore d’ingresso
quando le sezioni primaria e
secondaria del display sono coperte
da un menu o un messaggio a
comparsa.
K
Data Indica la data impostata sull’orologio
interno.
L
Icona del
segnalatore
acustico
Indica che la funzione di
segnalazione acustica (diversa dal
segnale acustico di continuità) è
attivata.
M
Unità Indica l’unità di misura.
N
Unità ausiliaria Indica una misura adimensionale,
come il fattore di cresta.
O
Indicatore di
portata
Indica la portata del multimetro e la
modalità di selezione della portata
(automatica o manuale).
P
Sezione
secondaria del
display.
Visualizza informazioni di misura
secondarie del segnale d’ingresso.
Istogramma
L’istogramma analogico funziona come l’ago di uno strumento di
misura analogico, ma senza sovraelongazione. Questo
diagramma viene aggiornato 30 volte al secondo. Dato che il suo
tempo di risposta è più veloce di quello del display digitale, è
particolarmente utile per le regolazioni del picco e dello zero
nonché per osservare ingressi che variano rapidamente. Per le
funzioni di misura di frequenze, duty cycle, durata dell’impulso,
dBm e fattore di cresta, l’istogramma rappresenta l’ampiezza del
segnale d’ingresso (volt o ampere) e non il valore visualizzato
sulla sezione primaria del display. L’istogramma non compare
per le funzioni di misura di capacità, temperatura, LoZ, AC+DC,
AC sopra DC, picco o Min Max.
Per le funzioni di misura di tensioni DC, corrente continua e tutte
le modalità di percentuale relativa, si visualizza un istogramma
con lo zero al centro. Per tensioni DC e correnti continue, la
portata dell’istogramma corrisponde al massimo della portata
selezionata. Per la modalità di percentuale relativa, l’istogramma
va a ±10%.
Il numero dei segmenti illuminati indica il valore misurato ed è
relativo al valore di fondo scala della portata selezionata. Ad
esempio, se si è selezionata la portata 50 V, le suddivisioni
principali della scala rappresentano 0, 5, 10, 15, 20, 25, 30, 35,
40, 45 e 50 V AC. Un ingresso di 25 V AC fa accendere i
segmenti fino a metà scala.
Per i valori fuori scala, compare f alla destra del normale
istogramma. Per l’istogramma con lo zero al centro, compare e
alla sinistra dell’istogramma per i valori fuori scala negativi,
mentre compare f all’estremità destra per i valori fuori scala
positivi.