User Manual

27 II/28 II
Manuale d'uso
32
Come determinare la durata dell'impulso
Nelle forme d’onda periodiche (cioè il cui andamento si
ripete a intervalli regolari), il tempo in cui il segnale è alto
o basso può essere calcolato nel seguente modo:
1. Misurare la frequenza del segnale.
2. Premere una seconda volta per misurare il
duty cycle del segnale. Premere per
selezionare una misura dell’impulso positivo o
negativo del segnale (vedi figura 9).
3. Usare la seguente formula per determinare la durata
dell’impulso:
Durata
impulso
=
(duty cycle in
%)÷100
(in secondi) Frequenze
Diagramma a barre
L’istogramma analogico funziona come l’ago di uno
strumento di misura analogico, ma senza
sovraelongazione. Il grafico si aggiorna 40 volte al
secondo. Dato che i suoi tempi di risposta sono 10 volte
più veloci di quelli del display digitale, è particolarmente
utile per le regolazioni del picco e dello zero e per
osservare ingressi che cambiano rapidamente. Il grafico
non viene visualizzato per le prove di capacità, il
contatore per le misure di frequenza, la funzione di
misura della temperatura o in modalità Peak Min Max.
Il numero dei segmenti illuminati indica il valore misurato
ed è relativo al valore di fondo scala dell'intervallo
selezionato.
Ad esempio, se si è selezionato l'intervallo 60 V, le
suddivisioni principali della scala rappresentano 0, 15, 30,
45 e 60 V. Un ingresso di -30 V accende il segno
negativo e i segmenti fino a metà scala.
Il grafico ha una funzionalità di zoom, descritta nella
sezione “Modalità zoom".