User Manual

27 II/28 II
Manuale d'uso
20
Misurazioni delle resistenze
W Attenzione
Per evitare di danneggiare il multimetro o gli
apparecchi in prova, prima di misurare la
resistenza scollegare l’alimentazione e far
scaricare tutti i condensatori ad alta tensione.
Il multimetro misura la resistenza facendo passare una
corrente bassa nel circuito. Dato che la corrente passa
attraverso tutti i percorsi possibili tra le sonde,
l’indicazione del multimetro rappresenta la resistenza
totale di tutti i percorsi.
Gli intervalli di resistenza del multimetro sono di 600,0 Ω,
6,000 kΩ, 60,00 kΩ, 600,0 kΩ, 6,000 MΩ e 50,00 MΩ.
Impostare il multimetro come mostrato nella Figura 5 per
misurare la resistenza.
Alcuni consigli per le misure di resistenza:
Il valore misurato della resistenza di un circuito è
spesso diverso dal suo valore nominale.
I cavetti di prova possono causare un errore della
misura di resistenza compreso tra 0,1 Ω e 0,2 Ω.
Verificare la resistenza dei cavi di misura mettendo a
contatto tra di loro i puntali delle sonde e leggendo il
valore indicato dal multimetro. Questo valore può
essere sottratto, se occorre, mediante la funzione
REL (indicazione relativa).
Durante le misure di resistenza, il multimetro può
generare una tensione sufficiente a polarizzare
direttamente le giunzioni dei diodi al silicio o dei
transistori, portandole nella zona di conduzione. Se si
sospetta una tale situazione, premere per
applicare una corrente inferiore nell'intervallo
immediatamente superiore. Se il valore è maggiore,
usarlo. Se il valore è maggiore, usarlo. Fare
riferimento alla tabella delle caratteristiche d'ingresso
nella sezione delle specifiche per le correnti
cortocircuitate tipiche.