Datasheet
2 Fluke Corporation Moduli di pressione Fluke serie 750P
Misure semplici e rapide
I moduli di pressione Fluke 750P sono di facile
utilizzo. Per misurare la pressione, collegare il
modulo di pressione alla fonte o alla pompa
manuale, quindi collegare il cavo del modulo al
calibratore. Applicando pressione dalla fonte il suo
valore verrà visualizzato in formato digitale sul
calibratore. Premendo semplicemente un pulsante
sarà possibile visualizzare il valore della pressione
in 11 diverse unità di misura. Se utilizzato con i
calibratori di processo della serie 750, è possibile
marcare le misure con data/ora e memorizzarle
elettronicamente per analisi successive. È così
possibile risparmiare tempo, eliminare errori e
facilitare la conformità con gli standard di qualità
e le normative.
Prestazioni e tecnologia dei
moduli di pressione
I moduli di pressione Fluke della serie 750P sono
estremamente precisi, con specifiche valide da 0°C
a 50 °C, una caratteristica esclusiva tra i calibratori
di pressione. Molte portate presentano incertezza
totale allo 0,04 % a fondo scala e incertezza di rife-
rimento allo 0,01 % a fondo scala (vedere tabella
delle specifiche).
Queste prestazioni sono possibili grazie all'innova-
tiva applicazione della matematica e della potenza
del microprocessore. I moduli di pressione Fluke
sono dotati di sensori piezo-resistivi al silicio com-
posti da un ponte resistivo creato in un diaframma
di silicio. La pressione applicata al diaframma
modifica l'equilibrio del ponte che è proporzionale
alla pressione applicata. La variazione di equilibrio
non è lineare ed è molto sensibile alla tempera-
tura. Tuttavia, poiché questi effetti sono piuttosto
stabili nel tempo, anche con cambiamenti ripetitivi
delle condizioni, i sensori sono caratterizzati con
precisione.
Durante la produzione, i sensori dei moduli di
pressione Fluke sono caratterizzati leggendo la
temperatura e la pressione in diversi punti. Per
calcolare i coefficienti di un'espressione polinomiale
della pressione viene utilizzata una regressione di
minimi quadrati. I coefficienti, esclusivi per ogni
modulo di pressione, sono conservati nella memo-
ria del modulo.
Ogni modulo ha un proprio microprocessore, che
gli permette di azionare il circuito di misura e di
comunicare in forma digitale con un calibratore.
Quando il modulo è collegato al calibratore, i
suoi coefficienti vengono caricati dal modulo di
pressione al calibratore. Man mano che vengono
eseguite le misure di pressione, i valori di pres-
sione e temperatura vengono caricati in forma
digitale sul calibratore, dove sono manipolati per
derivare e visualizzare la lettura di pressione.
Questa tecnica innovativa presenta diversi
vantaggi:
1. La comunicazione digitale elimina gli errori dovuti
a connettori scadenti e interferenze elettriche.
2. I moduli sono compensati in temperatura- da 0 °C
a 50 °C (da 32 °F a 122 °F).
3. I moduli sono totalmente intercambiabili perché
tutte le misure vengono completate nel modulo
stesso e poi comunicate al calibratore in forma
digitale. I moduli sono calibrati indipendentemente
dal calibratore e possono essere usati con qualsi-
asi serie 740, 750 o compatibile 720 o 710. Ogni
modulo ha un proprio numero di serie per avere
una tracciabilità indipendente.
Protezione del sensore nei moduli isolati
Molti di questi moduli (vedere tabella) incorporano
un diaframma in acciaio inossidabile per isolare il
sensore. Con questi moduli è possibile utilizzare
qualsiasi mezzo compatibile con l'acciaio inossidabile.
Robusta costruzione
Un sovrastampaggio di uretano protegge il modulo
dagli urti in caso di caduta e lo ripara da sporco,
polvere ed umidità. Le connessioni alla pressione
vengono effettuate con connettore femmina NPT 1/8”.
Con ogni modulo di pressione viene fornito un adat-
tatore maschio NPT da ¼”, ¼” BSP/ISO e M20.
Pratica configurazione
Un cavo da un metro tra il modulo di pressione e il
calibratore riduce la lunghezza dei tubi di connes-
sione alla fonte di pressione. La testa di pressione
remota fornisce anche un ulteriore margine di sicu-
rezza, togliendo il calibratore e l'operatore dalla fonte
di pressione nel caso o nella necessità di misure
semi-remote.