Datasheet
= IR thermometer
field of view
Smaller target
Manufacturer
recommended
large target
IR thermometer
spot size
I termometri ad
infrarossi lavorano
entro una specifica
circonferenza che
delimita l’area di
misura.
Errori comuni durante la calibrazione del termometro ad
infrarossi
•
Se le dimensioni del corpo nero sono troppo piccole, il termometro non sarà in grado di rilevare la temperatura
esatta. Tale problema, legato alle dimensioni della sorgente, viene risolto dall'ampio corpo nero da 152,4 mm (6")
della Serie 4180, che è stato progettato per accogliere i requisiti geometrici del campo visivo e della calibrazione dei
più comuni termometri ad infrarossi da campo, da laboratorio e per il controllo di processo.
•
Alcuni utenti sono tratti in inganno dalla precisione dichiarata dai calibratori ad infrarossi a causa della conoscenza
poco approfondita del concetto di emissività. Per una precisione reale senza che si verifichino errori legati
all'emissività, sono necessari calibratori in grado di eseguire “calibrazioni radiometriche”.
Per ulteriori informazioni su emissività, dimensioni dell'effetto sorgente e calibrazione radiometrica, consultare la nota
applicativa Hart Scientific “Calibrazione della temperatura a infrarossi 101” o scegliere un calibratore come quello della
Serie 4180 in grado di risolvere questo tipo di problematiche.
In che modo è possibile
ottenere risultati coerenti:
Anche i termometri ad infrarossi
che non possono essere regolati
acquistano maggior valore da una
calibrazione che dimostri la coerenza
e la validità delle vostre misure. Una
calibrazione affidabile sta a significare
una maggiore tranquillità d'uso, minori
incertezze e maggiore produttività.
Per ottenere maggiore affidabilità,
tracciabilità e risultati coerenti, è
disponibile il calibratore ad infrarossi
di precisione della divisione Hart
Scientific di Fluke.
La Serie 4180 di calibratori
di precisione ad infrarossi per
termometri e termocamere ad
infrarossi è rapida, precisa e facile
da utilizzare. È in grado di eseguire
calibrazioni accreditate da uno dei
laboratori più affidabili del mondo, è
provvisto di procedure di calibrazione
automatizzate per i termometri
Fluke per eseguire precise e rapide
calibrazioni anche di termometri
ad infrarossi di qualità elevata.
Rappresenta la soluzione perfetta per
qualsiasi termometro o termocamera
ad infrarossi all'interno della sua
gamma di temperatura.
La Serie 4180 ha un range di
temperature da –15 °C a 120 °C
mentre la Serie 4181 va da 35 °C a
500 °C. Verificate l'uniformità degli
ampi corpi neri da 152,4 mm (6")
presenti nella foto con una Fluke Ti30.
L'uniformità e la stabilità sono così
buone che con una termocamera non
è possibile rilevare delle variazioni.
L'uniformità è un fattore importante
nella calibrazione della temperatura
ad infrarossi che si verifica quando
un termometro ad infrarossi “vede”
l'intero corpo nero quando viene
posizionato a una distanza di
calibrazione corretta ed ogni pixel
della termocamera registra un valore
di temperatura preciso e coerente su
tutto il sensore.
Inoltre, con valori di precisione pari
a ± 0,35 °C, la serie 4180 è in grado
di soddisfare i requisiti sull'emissività
senza correzioni compensative, e
convalidare i rapporti di errore sul
test (TUR) fino a 04:01. (Vedere la
barra laterale per informazioni sugli
errori comuni nei valori di precisione
del calibratore ad infrarossi e
consultare la Guida alla calibrazione
del termometro ad infrarossi per
iniziare ad usare subito il nuovo
calibratore.)
Un ampio corpo nero
è consigliato dal
produttore
Diametro di
misura del
termometro ad
infrarossi
Corpo nero più piccolo
Campo visivo del
termometro ad
infrarossi




