Operation Manual
44
FBK 4 B2
IT
CH
Uso e gestione
■ Non iniziare mai prima che lama, catena della sega e coperchio della
ruota dentata siano correttamente montati.
■ Non tagliare legno appoggiato sul terreno e non cercare di segare le
radici sporgenti dal terreno. Evitare in ogni caso che la catena penetri
nella terra, altrimenti si smussa subito.
■ Se per errore l'apparecchio dovesse entrare in contatto con un oggetto
solido, spegnere immediatamente il motore e verificare che l'apparecchio
non abbia subito danni.
■ Fare una pausa di almeno un'ora dopo 30 minuti di lavoro.
■ Se il potatore viene fermato per la manutenzione, l'ispezione o lo stoc-
caggio, spegnere il motore, rimuovere la spina dalla candela di accen-
sione e sincerarsi che tutte le parti rotanti si siano fermate. Aspettare che
la macchina si raffreddi prima di effettuare verifiche, impostazioni, ecc.
■ Procedere a un'attenta manutenzione. Controllare se le parti mobili fun-
zionano correttamente e non si bloccano, se sono rotte o danneggiate
a tal punto da compromettere il funzionamento dell'apparecchio. Fare
riparare le parti danneggiate prima di utilizzare l'apparecchio. Monti in-
cidenti sono riconducibili a una scorretta manutenzione degli apparecchi.
■ Mantenere gli utensili da taglio ben affilati e puliti. Gli utensili da taglio
trattati con cura e con angoli di taglio affilati si inceppano meno spesso
e sono più facili da controllare.
■ Far eseguire la manutenzione dell'apparecchio al personale qualificato.
Utilizzare solo pezzi di ricambio originali consigliati dal produttore.
Misure preventive contro il contraccolpo
ATTENZIONE CONTRACCOLPO!
► Durante i lavori prestare attenzione al contraccolpo dell'apparecchio.
Sussiste il pericolo di lesioni! Evitare contraccolpi facendo attenzione
e usando la corretta tecnica di troncatura.
■ Un contatto con la punta del binario in alcuni casi potrebbe causare
reazioni inattese verso l'indietro, dove il binario di guida viene spinto
verso l'alto e in direzione dell'operatore (vedere fig. A).
Fig. A
■ Il contraccolpo può verificarsi se la punta del binario di guida tocca un
oggetto o se il legno si piega e la catena della sega si incastra nel taglio
(vedere fig. B).
Fig. B
■ Il blocco della catena della sega sul bordo superiore del binario di guida
potrebbe spingere con forza la guida in direzione dell'operatore.
■ Ciascuna di queste reazioni può far sì che si perda il controllo sulla sega
con possibili lesioni gravi. Non affidarsi esclusivamente ai dispositivi di
sicurezza installati nella sega a catena. Come utente di una sega a ca-
tena, adottare diverse misure per lavorare senza incidenti e lesioni. Un
contraccolpo è la conseguenza di un uso erroneo o scorretto. Lo si può
evitare adottando idonee misure preventive come descritto di seguito:
■ tenere la sega con le due mani, facendo in modo che pollice e dita
afferrino le impugnature della sega. Portare corpo e braccia in una
posizione in cui si può resistere alle forze che portano al contrac-
colpo. Se vengono adottate misure idonee, l'operatore può controllare
le forze che portano al contraccolpo. Non rilasciare mai la sega a
catena.
■ Evitare posizioni innaturali e non segare sopra l'altezza delle spal-
le. In tal modo si evita un contatto accidentale con la punta della guida
e si permette un controllo migliore della sega nelle situazioni impreviste.
■ Usare sempre le guide di ricambio e le catene prescritte dal pro-
duttore. Guide di ricambio e catene sbagliate potrebbero causare lo
strappo della catena e/o il contraccolpo.
■ Per affilare e sottoporre a manutenzione la catena, attenersi alle
istruzioni del produttore. Limitatori di profondità troppo bassi aumen-
tano la tendenza al contraccolpo.
■ Non segare con la punta della lama. Pericolo di contraccolpo.
■ Verificare che non vi siano oggetti sul terreno dove ci si potrebbe
inciampare.
Indicazioni per la sicurezza sul lavoro per le
bobine
Preparativi
■ Indossare un abbigliamento da lavoro che garantisca una protezione
adeguata, ad es. pantaloni lunghi, guanti protettivi resistenti, un casco,
una mascherina per il viso e occhiali di protezione per proteggere gli
occhi e tappi o un altro paraorecchi contro i rumori.
■ Utilizzare sempre la tracolla in dotazione.
■ Assicurarsi che le impugnature siano asciutte e pulite e che non vi siano
rimasti residui di benzina.
■ Prima del lavoro ispezionare l'area per rimuovere eventuali oggetti come
parti di metallo, bottiglie, pietre o simili che potrebbero venire proiettati
in aria e causare quindi lesioni all'utente.
■ Prima di accendere il motore, accertarsi che la bobina non sia a contat-
to con ostacoli di alcun tipo.
■ Utilizzare l'apparecchio solo se lo si conosce a fondo.
Sicurezza elettrica
■ Non utilizzare mai l'apparecchio nelle vicinanze di liquidi o gas infiam-
mabili, in spazi chiusi o all'aperto. Così facendo si potrebbero provoca-
re esplosioni e/o incendi.
■ Non lavorare con un apparecchio danneggiato, incompleto o modificato
senza l'approvazione del produttore. Non utilizzare mai l'apparecchio
con dispositivi di protezione difettosi. Non utilizzare l'apparecchio con in-
terruttore ON/OFF difettoso. Dopo un'eventuale caduta dell'apparecchio
controllare che lo stesso non presenti danni o difetti.
Sicurezza delle persone
■ Solo le persone debitamente addestrate e gli adulti possono utilizzare
l'apparecchio ed eseguire le regolazioni e la manutenzione.
■ Se non si ha ancora dimestichezza con l'apparecchio, esercitarsi a
motore spento.
■ Non toccare lo scarico.
■ Non azionare l'apparecchio sotto l'effetto di alcol o droga.
■ Tenere l'apparecchio sempre con due mani, stringendo le impugnature
tra il pollice e le dita.
Bild 1










