User manual

Comportamento in caso di allarme
1. Uscire subito all’aria aperta o verso una finestra/porta aperte.
2. Telefonare ai vigili del fuoco.
3. Non entrare più nell’area interessata e/o non allontanarsi dalla finestra/porta aperta.
4. Attendere l’arrivo dei vigili del fuoco.
5. Aerare bene tutti i locali.
6. Cessato il pericolo, il rilevatore di CO disattiva autonomamente l’allarme e ripristina la
condizione normale.
Visualizzazioni e funzioni (fig. 7)
1. Test/Tasto Silence Questo tasto serve a testare la funzione e il silenziamento di un allarme.
2. Apertura per casse acustiche
3. Visualizzazione POWER (segnale LED verde). Segnala la disponibilità lampeggiando costantemente a
intervalli di 30 s.
4. Visualizzazione ERROR (segnale LED giallo). La visualizzazione Error segnala anomalie o avvertimenti
inerenti a un rilevamento di CO.
5. Visualizzazione ALARM (segnale LED rosso). In caso di rilevamento di CO, il LED si illumina di rosso.
Installazione
Raccomandazione per una sicurezza ottimale: Installare un rilevatore di CO nella camera dei bambini e nella
camera da letto nonché in tutte le camere con: riscaldamento a gas, focolari/forni o camini, nei pianerottoli di
ogni piano e in garage.
Raccomandazione per una protezione minima: Installare un rilevatore di CO nei pianerottoli e nei locali
con riscaldamento a gas, focolari/forni o camini.
Luogo di montaggio (fig. 1-4)
Montare o appoggiare il rilevatore il più possibile in posizione centrale su una superficie libera e nelle
vicinanze di potenziali fonti di pericolo (es. Caldaie a gas). In caso di montaggio a parete la distanza minima
da terra dovrebbe essere superiore a 1,5 m e 0,2 m dal sotto.
Montaggio e messa in funzione
1. Il funzionamento del rilevatore di CO è possibile nelle due seguenti varianti:
Montaggio a parete o a sé stante su una base idonea. Per montare il rilevatore a parete seguire gli step
descritti nella sequenza indicata. Utilizzare una livella a bolla d’aria per segnare dove praticare i fori in
posizione orizzontale. (Distanza 52 mm - v. fig. 5)
2. Praticare i fori nelle posizioni precedentemente segnate, utilizzando un trapano adatto. (Diametro foro
Ø 5 mm) Fare attenzione a non danneggiare eventuali linee!
3. Spingere i tasselli nei fori e serrare le due viti in dotazione finché le teste non sporgono di 5 mm.
4. Aprire il vano batteria sul lato posteriore dell‘apparecchio premendo sulla superficie tratteggiata della
freccia e spingere il coperchio in direzione della freccia (fig. 8).
5. Inserire le due batterie 1,5 AA nel vano, facendo attenzione che la polarità sia corretta. Il vano batterie ha
un meccanismo di sicurezza: Senza batterie inserite non è possibile chiudere la copertura del vano:
Non appena le batterie sono collocate correttamente, l’apparecchio lo conferma con un segnale acustico e
tutti i LED disposti frontalmente si illuminano brevemente. L’apparecchio è ora pronto per il funzionamento
e si trova in una fase di calibrazione. Nei primi 30 s. della calibrazione il LED “POWER” verde si accende
brevemente ogni 3 s. circa. Quindi l’apparecchio passa alla fase operativa (ogni 30 s. 1x attivazione del LED
verde “POWER”).
6. Riportare subito la data d’installazione sull’adesivo in dotazione (fig. 10).
7. Il rilevatore può ora essere appoggiato sulle viti con il lato posteriore dell’alloggiamento ed essere
agganciato e/o messo nella posizione desiderata. Osservare al riguardo le istruzioni nella fig. 1-4.
GBFRITPL DESKSLCZ
16 17