Datasheet

24
II-2015, www.findernet.com
Dati di targa comuni a tutti i tipi di SPD
Tensione massima continuativa [U
c
]: E’ il valore di tensione al di
sotto del quale l’SPD di sicuro non interviene, e deve essere almeno
pari al 110% della tensione nominale dell’impianto (U
N
). Sugli SPD
Finder U
c
è pari a 275 V (250 V +10%).
Livello di tensione di protezione [U
p
]: Rappresenta il massimo valore
di tensione che permane ai capi dell’SPD durante il suo intervento. Se
un SPD è caratterizzato da un valore < 1.2 kV, significa che una sovraten-
sione di 4 kV verrà limitata dallo scaricatore ad un valore massimo di
1.2 kV. Per esempio le apparecchiature elettroniche (PC, TV, stereo,
ecc….) che dovrebbero essere garantite dal costruttore per valori di
tenuta all'impulso a partire da 1.5 kV, sono protette.
Per comprendere meglio il concetto si può immaginare l’SPD
costituito da un interruttore e in serie una resistenza: in corrispondenza
di una sovratensione l’interruttore si chiude e tutta la corrente passa
attraverso la resistenza. Per la legge di Ohm la tensione ai capi di
una resistenza è proporzionale alla corrente che l’attraversa:
V=R·I: tale tensione corrisponde a U
p
.
Figura 4: Limitazione della sovratensione
Tenuta al corto circuito: Una caratteristica ulteriore, normalmente non
riportata sul prodotto ma importante per la sua corretta installazione,
è la tenuta al corto circuito con protezione massima di sovracorrente.
Corrisponde alla massima corrente di corto circuito che il SPD è in
grado di sopportare se installato con una protezione aggiuntiva da
massima sovracorrente, come un fusibile di valore corrispondente a
quello indicato nelle specifiche del SPD. Di conseguenza la massima
corrente presunta di corto circuito dell'impianto nel punto
d'installazione del SPD non potrà superare tale valore.
Dati di targa degli SPD di Tipo 1
Gli SPD di Tipo 1 vengono installati all'arrivo della linea nell'edificio,
quindi nel punto di consegna dell'energia elettrica. Proteggono
edifici e persone dai rischi di fulminazione diretta (incendio e morte),
e sono caratterizzati da:
Corrente impulsiva [I
imp
10/350]: Corrisponde al valore di picco
dell’impulso di forma d’onda 10/350 µs con cui viene provato l’SPD
di Tipo 1. Questa forma d’onda viene utilizzata per simulare il primo
colpo di fulmine.
Figura 5: forma d’onda di corrente 10/350 μs
Confrontando le forme d’onda in figura 5 e 6 si nota che quest’ultima
ha un contenuto energetico minore.
Corrente nominale di scarica [I
n
8/20]: Rappresenta il valore di picco
della corrente che circola nell’SPD quando viene provato con una
forma d’onda 8/20 s. Le norme della serie EN 62305 prescrivono
questa forma d’onda per simulare le correnti indotte dai fulmini sulle
linee elettriche.
Figura 6: forma d’onda di corrente 8/20μs
Dati di targa degli SPD di Tipo 2
Gli SPD di Tipo 2 vengono utilizzati per eliminare le sovratensioni
indotte, alle quali non è associata corrente di fulmine. Gli SPD di Tipo
2, collegati a valle degli SPD di Tipo 1 o di tipo combinato, ad una
distanza minima di 1 m, vengono utilizzati per proteggere le
apparecchiature collegate alla rete elettrica e ridurre così il rischio di
perdita economica.
Gli SPD di Tipo 2 vengono caratterizzati da:
Corrente nominale di scarica [I
n
8/20]: Rappresenta il valore di picco
della corrente che circola nell’SPD quando viene provato con una
forma d’onda 8/20 s. Le norme della serie EN 62305 prescrivono
questa forma d’onda per simulare le correnti indotte dai fulmini sulle
linee elettriche.
Corrente massima di scarica [I
max
8/20]: Valore di picco della
massima corrente con forma d’onda 8/20 s che l’SPD può scaricare
almeno una volta senza rompersi.
Dati di targa degli SPD di Tipo 3
Gli SPD Tipo 3 vengono utilizzati per proteggere le utenze finali dalle
sovratensioni indotte. Vengono installati a valle degli SPD di tipo 1
e/o 2 Vengono installati nelle prese fisse, mobili o nei quadri intermedi
e sono caratterizzati dalla Tensione a vuoto [U
oc
] che corrisponde al
valore di picco della tensione a vuoto del generatore di prova di tipo
combinato, avente forma d’onda 1.2/50 µs (Figura 7) in grado di
erogare contemporaneamente una corrente con forma d’onda 8/20
s (Figura 6).
Figura 7: forma d’onda di tensione 1.2/50 μs
Suggerimenti installativi
Il collegamento corretto dell’SPD prevede il collegamento più corto
possibile alla barra equipotenziale locale alla quale sono
collegati i PE delle apparecchiature da proteggere. Da questa barra
equipotenziale si andrà alla barra equipotenziale principale.
Il collegamento alle fasi avviene tramite conduttori aventi la sezione
usata fino al punto di installazione dell'SPD.
I (peak)
SERIE
7P
Serie 7P - Scaricatori di sovratensione
E