Operation Manual

13
ATTENZIONE! La spazzola deve avvicinarsi solamente al
pezzo di lavoro nella posizione collegata.
Collocare la macchina con la parte anteriore della placca
mobile S sul pezzo di lavoro. Durante la spazzolamento
delle superci (travi di legno, tavole, ecc.) si dovrà riposare
la placca mobile S e la placca base U sempre in tutta la sua
totalità sopra la supercie di lavoro (pericolo di ripercussione
dei coltelli). Guidare la spazzola con entrambe le mani e con
avanzamento uniforme sulla supercie di lavoro.
Per appianare le superci si raccomanda la profondità
baja del taglio e ripetere varie volte il procedimento dello
spazzolamento.
3. Smussare i bordi
La fessura guida P situata nel centro della placca mobile S,
permette la realizzazione di smussature dei bordi rapido e
semplice nel pezzo di lavoro.
Si dovrà depositare la spazzola con la fessura guida P sopra
il bordo del pezzo di lavoro e guidarlo lungo di quest’ultimo.
Durante questo processo mantenere l’angolo costante (45º)
e lavorare con un avanzamento uniforme.
4. Realizzazione di solchi e bisellati
Il punto di arresto in profondità N si deve montare nella
parte destra e la profondità di diminuzione può regolarsi da
0 a 15mm. Per ridurre é importante che le lame siano ben
allineate lateralmente con il plano laterale delle basi mobile
e ssa.
Il punto di arresto laterale L si può ssare in entrambi I lati
della spazzola immobilizzata con il comando nº I.
Per montare il terminale laterale, inserire per primo la squadra
V ssandola con la farfalla I (Fig. 1).
Collocare il terminale laterale L, introdurre il dado
nell’alloggiamento esagonale della parte superiore della
squadra V e ssarlo con la farfalla W (Fig. 1).
Per smontare il terminale laterale, eseguire le istruzioni con il
procedimento contrario.
Per regolare il terminale laterale, allentare la farfalla W,
spostare il terminale laterale no ad ottenere la misura
desiderata e ritornare a stringere la farfalla W.
L’uso dei terminali di profondità N insieme con il terminale
laterale L permetteranno l’esecuzione dei solchi.
SOSTITUZIONE DEI PEZZI
1. Sostituzione dei coltelli (Fig. 6)
ATTENZIONE! In questa apparecchiatura si possono
montare solamente i coltelli di metallo duro.
- Dalla fabbrica verranno già montati i coltelli di metallo duro.
Nel caso di sostituire i coltelli, si devono cambiare entrambi
i coltelli alla volta. In caso contrario, il disequilibrio può
generare vibrazioni e accorciare la vita della macchina.
- Le lame di metallo duro hanno due li di taglio e si possono
invertire o cambiare senza doverle sistemare. Per invertire
o cambiare le lame, svitare solamente uno o due giri, le viti
O e con l’aiuto di una punta di legno togliere lateralmente
la lama.
- Prima di montare di nuovo la lama polire il sopporto o guida
della stessa, accertandosi che le scanalature della lama e Ia
regolaguida si incastrino correttamente.
Sistemare la posizione laterale delle lame al piano delle basi
ssa e mobile con l’avito di un listone di legno, Fig.6.
- Stringere di nuovo le tre viti O.
PRECAUZIONE: I coltelli intaccati o consumati non possono
essere aflati e dovranno essere sostituiti.
2. Sostituzione della cinghia dentata (Fig. 5)
Per cambiare la cinghia dentata seguire i passi:
1. Allentare la vite R e togliere il coperchio della cinghia
dentata Q.
2. Tagliare la cinghia dentata con alcune tenaglie o coltello
ed estrarla.
3. Prima del montaggio della nuova cinghia dentata, pulire
meticolosamente la puleggia G e la ruota motrice E.
4. Montare la nuova cinghia dentata sulla ruota motrice E e
premerla, allo stesso tempo che va girando sulla puleggia
grande G.
5. Mettere il coperchio della cinghia dentata Q e ssarla
mediante la vite R.
ASPIRAZIONE DELLA POLVERE
AVVERTENZA! Assicurarsi sempre che la macchina é
disattivata e scollegarla prima di installare od estrarre
qualsiasi dispositivo d’aspirazione della polvere e segatura.
L’aspirazione della polvere riduce la presenza di sporcizia
nel locale di lavoro, evita le elevate concentrazioni di polvere
nell’aria che si respira e agevola la rimozione dei residui.
Le spazzole sono provviste di un foro di espulsione di trucioli
M nel quale si può collocare l’adattatore T. In tale adattatore
può essere collegato un aspiratore universale o qualsiasi
altro dispositivo per l’aspirazione della polvere.
PRECAUZIONE! Lavorando prolungatamente il legno o in
caso di applicazioni professionali in materiali con formazione
di polveri nocive, si collega l’apparecchio ad un dispositivo
aspiratore esterno adeguato.
ACCESSORI
Gli accessori e i relativi numeri di codice per le ordinazioni
sono riportati nei nostri cataloghi.
CURA E MANUTENZIONE
ATTENZIONE! Prima di compiere qualsiasi intervento sulla
macchina, staccate sempre la spina dalla presa elettrica.
- Ispezione dei coltelli: Un avanzamento eccessivo diminuisce
considerevolmente la potenza della macchina diminuendo
a sua volta la vita dei coltelli. Alcuni coltelli ben aflati
permetteranno di raggiungere un’alta capacità di taglio . Sarà
necessario sostituire I coltelli a seconda delle necessità.
- Ispezionare le viti di assemblaggio: ispezionare regolarmente
tutte le viti di assemblaggio e vericare che siano ben serrate.
Se una vite dovesse allentarsi, serrarla immediatamente. In
caso contrario si possono correre seri pericoli.
- Manutenzione del motore: dedicarvi la massima cura e
accertarsi che l’avvolgimento del motore non si guasti e/o
non si bagni d’olio o d’acqua.
- Mantenere sempre le aperture di ventilazione libere e
pulite.
- Pulire accuratamente la macchina dopo l’uso. Sofare con
aria compressa sul motore a intervalli regolari.
- Vericare che il cavo di alimentazione sia in buone
condizioni; in caso contrario, farlo sostituire presso un centro
di assistenza tecnica autorizzato.
- Sostituzione delle spazzole: le spazzole devono
essere sostituite quando la loro lunghezza è inferiore a
8 mm. Per sostituirle rivolgersi a un centro di assistenza
tecnica autorizzato. Ogni due sostituzioni delle spazzole,
raccomandiamo di portare la macchina a uno dei nostri
servizi di assistenza tecnica per una revisione comprendente
la pulizia e la lubricazione generale.
- Usare solo accessori e ricambi originali Felisatti. Per
quanto riguarda i pezzi la cui sostituzione non è descritta in
queste istruzioni per l’uso, farli sostituire presso un centro
di assistenza tecnica autorizzato Felisatti (vedere il foglietto
Garanzia / Indirizzi dei Centri di assistenza tecnica).