Owners Manual

28
SCARICO FUMI
CAPPA AD EVACUAZIONE ESTERNA ASPIRANTE
In questa versione, fumi e vapori vengono convogliati
verso l'esterno attraverso il tubo di scarico.
A tal fine, il raccordo d'uscita della cappa, deve essere
collegato tramite un tubo, ad un'uscita esterna.
Il tubo d'uscita deve avere:
un diametro non inferiore a quello di raccordo della cappa.
una leggera inclinazione verso il basso (caduta) nei tratti orizzontali
per evitare che la condensa refluisca nel motore.
il numero minimo indispensabile di curve.
la lunghezza minima indispensabile per evitare vibrazioni e di ridurre
la capacità aspirante della cappa.
E' necessario isolare la tubazione se passa attraverso ambienti freddi.
Per impedire ritorni d'aria dall'esterno, una valvola di non ritorno è
presente in presenza di motori con 500 CFM o superiori.
CAPPA A RICICLO INTERNO FILTRANTE
In questa versione l’aria passa attraverso i filtri al carbo-
ne attivo HP (opzionali) per essere purificata e riciclata
nell’ambiente.
Controllare che i filtri al carbone attivo HP siano montati
sulla cappa, in caso negativo applicarli come indicato
nelle istruzioni di montaggio.
In questa versione valvola di non ritorno non deve essere
montata: rimuoverla se presente sul raccordo di uscita aria del
motore.
ISTRUZIONI DI MONTAGGIO
parte riservata solo a personale qualicato
La cappa ha la possibilità di essere installata in varie con-
gurazioni. Le fasi di montaggio generiche valgono per
tutte le installazioni; seguire invece dove specicato le
fasi corrispondenti all’installazione desiderata.
FUNZIONAMENTO
QUANDO ACCENDERE LA CAPPA?
Accendere la cappa almeno un minuto prima di iniziare a cucinare per
convogliare fumi e vapori verso la superficie di aspirazione.
Al termine della cottura lasciare in funzione la cappa fino a completa
aspirazione di tutti i vapori e odori: con la funzione Timer, è possibile
impostare l'autospegnimento della cappa dopo 15 minuti di funziona-
mento.
QUALE VELOCITÀ SCEGLIERE?
I velocità: mantiene l’aria pulita con bassi consumi di energia elettrica.
II velocità: condizioni normali di utilizzo.
III velocità: presenza di forti odori e vapori.
IV velocità: rapidi smaltimenti di odori e vapori.
QUANDO LAVARE O CAMBIARE I FILTRI?
I filtri metallici devono essere lavati ogni 30 ore di utilizzo.
I filtri carbone attivo HP (opzionali), devono essere riattivati ogni 3-4
mesi a seconda dell’utilizzo della cappa.
Per ulteriori dettagli vedere cap “MANUTENZIONE”.
PULSANTIERA ELETTRONICA (PLANE NRS)
Motore ON/OFF
All’avvio, la velocità è quella memorizzata al precedente spe-
gnimento.
Incremento velocità da 1
a 4
Velocità 4 è attiva solo per
alcuni minuti, poi si attiva ve-
locità 3.
Le velocità sono segnalate
dai led presenti nei tasti:
Velocità 1
Velocità 2
Velocità 3
Velocità 4
(led "+" lampeggiante)
Riduzione velocità da 4 a 1
Accensione / spegnimento luce
TIMER (Led rosso lampeggiante)
Autospegnimento dopo 15min.
La funzione si disattiva (Led rosso spento) se:
- Si preme un'altra volta il tasto TIMER ( ).
- Si preme il tasto ON/OFF (
).
ALLARME FILTRI (Led rosso fisso con (
) off)
Manutenzione filtri antigrasso dopo circa 30 ore di utilizzo.
Premere ( ) per 3 secondi per azzerare il contatore.
PULSANTIERA TOUCH (LUMINA NRS)
ON/OFF (led blu sso)
Accensione/spegnimento motore e Vel1
ON/OFF (led blu lampeggiante)
Premuto per più di 3 secondi attiva il ciclo 24h (1h ON -> 3h
OFF -> 1h ON)
La funzione si disattiva se:
- si preme un'altra volta ( )
- Dopo 24h
Attivazione Velocità 2
Attivazione Velocità 3
Attivazione Velocità 4 solo per alcuni minuti, poi velocità
3
Accensione / spegnimento luce
TIMER (Led rosso lampeggiante)
Autospegnimento dopo 15min.
La funzione si disattiva (Led rosso spento) se:
- Si spegne il motore (tasto ).
- Si varia la velocità.
ALLARME FILTRI (Led rosso fisso con motore OFF )
Manutenzione filtri antigrasso dopo circa 30 ore di utilizzo.
Premere per 3 secondi per azzerare il contatore.